music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Keats era un gruppo musicale inglese che incise un album dallo stesso nome Keats nel 1984 prodotto da Alan Parsons. Era un progetto parallelo di Alan Parsons ed Eric Woolfson, infatti quasi tutti i membri del gruppo facevano all'epoca parte del The Alan Parsons Project.

Keats
Paese d'origine Regno Unito
GenerePop rock
Periodo di attività musicale1984  1984
Album pubblicati1
Studio1
Live0
Raccolte0

Storia


Peter Burdens nel 1975.
Peter Burdens nel 1975.
Colin Blunstone nel 2019.
Colin Blunstone nel 2019.

Nel 1983 Alan Parsons ed Eric Woolfson decidono di creare un gruppo parallelo al "The Alan Parsons Project" per provare a dare maggiore visibilità ai musicisti e session man, che fin dal 1976 li stanno affiancando nella realizzazione dei loro album. L'idea è quella di lasciare ai protagonisti del nuovo gruppo la scrittura dei brani, mentre Parsons e Woolfson si occuperanno della produzione, registrazione e gestione manageriale. Dietro al nome Keats ci sono David Paton, Ian Bairnson, Stuart Elliott e Colin Blunstone, tutti session man del The Alan Parsons Project, e Peter Bardens ex dei Camel, inoltre Richard Cottle, sempre del Project, parteciperà ad alcune sessioni come supporto alle tastiere ed al sassofono.[1]


Origine del nome


Il nome del gruppo viene scelto da Parsons e Woolfson ed è preso in prestito dal ristorante francese a Londra che entrambi amano frequentare assiduamente.


L'album d'esordio


Il primo album del gruppo viene chiamato anch'esso Keats[2] e viene registrato negli Abbey Road Studios, a Londra, dal dicembre 1983 al marzo 1984, per poi essere pubblicato nel mese di maggio del 1984. L'album avrà uno scarso successo tanto che la EMI, che in un primo momento aveva opzionato la realizzazione di un secondo album, si tira indietro, decretando la fine del gruppo sperimentale.

Per collegare l'album al gruppo di provenienza, sulla copertina, viene inserita una vistosa dicitura Produced by Alan Parsons.

Per il brano Turn Your Heart Around viene realizzato un videoclip.


Formazione



Collaboratori



Discografia



Note


  1. Ian Bairnson and Alan Parsons interviewed for the Project Keats., su youtube.com, 22 dicembre 2013. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  2. Alan Parsons Project family - Keats ...Plus 1984 (edit 2016)., su youtube.com, 17 ottobre 2016. URL consultato il 19 febbraio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 142678305 · ISNI (EN) 0000 0001 0667 7619 · LCCN (EN) no98030096 · GND (DE) 10284149-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98030096
Portale Musica
Portale Rock
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Keats (Band)

Keats war ein britisches Bandprojekt, das im Jahr 1983 ins Leben gerufen wurde und ganz wesentlich auf die Initiative von Eric Woolfson, dem Mitbegründer von The Alan Parsons Project, zurückging. Woolfson wollte den langjährigen Begleitmusikern die Gelegenheit bieten, aus dem Schatten der Project-Macher (er selbst und Alan Parsons) hervorzutreten und ein eigenes Bandprofil zu entwickeln.

[en] Keats (band)

Keats were a short-lived British rock band, which produced one eponymous album in 1984. It was an Alan Parsons Project offshoot. Its members were Colin Blunstone (vocals), Ian Bairnson (guitars), Pete Bardens (keyboards), David Paton (bass and backing vocals) and Stuart Elliott (drums and percussion). Richard Cottle also provided additional keyboard parts, as well as saxophone and synthesizers.[1]
- [it] Keats (gruppo musicale)

[ru] Keats

Keats — британская рок-группа (проект) 1984 года, которая выпустила единственный одноимённый альбом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии