music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Kirlian Camera è un gruppo musicale italiano di elettronica Electro Wave darkwave fondato nel 1980 da Angelo Bergamini, sperimentatore e pioniere della scena synthpop italiana. È stato il primo gruppo italiano ad ottenere un contratto con la Virgin Dischi.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando lo strumento inventato da Semyon Kirlian, vedi Fotografia Kirlian.
Kirlian Camera
Paese d'origine Italia
GenereDarkwave
Synth pop
Periodo di attività musicale1980  in attività
EtichettaDiscordia, Nova Tekk, Trisol, Triton, Virgin Records
Sito ufficiale

Storia


I Kirlian Camera vennero fondati in epoca post-punk con il nome di Suicide Commando, cambiato dopo breve tempo in quello attuale. Il nome del gruppo rimanda all'invenzione dell'ingegnere elettronico russo Semyon Kirlian e di sua moglie, ideatori nel 1939 di una presunta "macchina in grado di fotografare l'aura emessa dal corpo umano".[2]

La formazione originale comprendeva Mauro Montacchini al basso, Fabrizio Chiari alle tastiere e Simona Buja alla voce. Il loro disco d'esordio fu l'EP omonimo del 1981 edito dalla Italian Records, seguito dall'esordio del 1983 su LP It Doesn't Matter, Now (autoprodotto).[3]

Tra il 1982 ed il 1984, Bergamini ha affiancato una carriera parallela nel gruppo synthpop/italodisco Hipnosis, autori di un album e 3 singoli che ha ricevuto un disco di platino per le vendite in Germania, ed ha scalato le classifiche europee con il singolo Pulstar, scritto da Vangelis, che gli permette di ottenere un contratto discografico con la Virgin Records. Escono alcuni singoli con la Virgin ma il rapporto si interrompe per l'intenzione da parte dell'etichetta di non pubblicare i lavori meno commerciali e più sperimentali del gruppo.[3]

Durante gli anni ottanta, il suono dei Kirlian Camera diventa sempre più oscuro, allontanandosi dal suono synth pop che aveva caratterizzato le loro prime produzioni. Escono Eclipse nel 1988, e Todesengel. The Fall of Life nel 1991 con la cantante Emilia Lo Jacono. Il tour che segue il disco favorisce l'incontro con Simon Balestrazzi dei T.A.C., con il quale il gruppo collaborerà per molti anni.[2][4]

Nel 1993 i Kirlian Camera firmano un contratto con l'etichetta tedesca Discordia con cui pubblicano alcuni album. Nel 1994 uscì Erinnerung, a cui segurono Solaris the Last Corridor e Pictures from Eternity - Bilder Aus Der Ewigkeit. Quest'ultimo album in particolare è spesso visto dalla critica come una summa di tutti i generi e periodi trascorsi dalla band, riproposti in chiave ambientale dalle sonorità prevalentemente sintetiche[5]. Il 1995 li vede collaborare con i colleghi di etichetta Dive su Obsession.

La composizione del gruppo, cambiata costantemente nel corso degli anni con membri che andavano e venivano, si è relativamente stabilizzata dal 1999, quando al compositore Angelo Bergamini si è affiancata la cantante Elena Alice Fossi.[senza fonte]

Jarboe degli Swans partecipa all'album Invisible front 2005.[senza fonte]

Nel 2014 i Kirlian Camera vengono coinvolti da Alessandro Papa della End of Kali Yuga Editions nel progetto New Processean Order, che coinvolge anche altri artisti di area industrial, quali Der Bekannte Post Industrielle Trompeter, Teatro Satanico e Davide Tozzoli in arte N., che si concretizza nella registrazione dell'LP Hymns to the Great Gods of the Universe.[6]


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia


Album di studio
Album dal vivo
Raccolte
Singoli
EP
Split

Note


  1. (EN) Kirlian Camera, su Discogs, Zink Media.
  2. Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  3. Gianluca Testani (a cura di), Enciclopedia Rock Italiano, Arcana Editrice, 2006, p. 217.
  4. Dal sito di Simon Balestrazzi
  5. Federico Guglielmi, Rock (non in) italiano: 50 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #38 estate 2012.
  6. (EN) New Processean Order, su Discogs, Zink Media.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143212169 · ISNI (EN) 0000 0001 2342 1869 · LCCN (EN) no2010190154 · GND (DE) 10289474-7 · BNF (FR) cb139044304 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010190154
Portale Musica
Portale Rock

На других языках


[de] Kirlian Camera

Kirlian Camera sind ein italienisches Musikprojekt, das 1980 in Parma gegründet wurde. Der Name stammt von der Kirlian-Kamera, mit der man elektrische Felder darstellen kann, was in esoterischen Kreisen als „Aura“ gedeutet wird. Äußerliches und imageprägendes Erkennungsmerkmal der Gruppe Kirlian Camera ist die Maskierung des Frontmanns Angelo Bergamini und teilweise der Bandmusiker mit einer Sturmhaube.

[en] Kirlian Camera (band)

Kirlian Camera is an Italian group mainly playing Electro Wave, dark wave, future pop and synthpop music.
- [it] Kirlian Camera

[ru] Kirlian Camera

Kirlian Camera — дарквейв-группа из Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии