music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Le Labelle sono un trio di rhythm and blues, funk, soul e disco music degli Stati Uniti, noto in tutto il mondo per la canzone Lady Marmalade, successo del 1974 che nel 1975 giunse in prima posizione nella Billboard Hot 100.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Labelle (disambigua).
Labelle
Paese d'origine Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Funk
Soul
Disco
Periodo di attività musicale1961  in attività
EtichettaAtlantic Records
Warner Bros. Records
Epic Records
Verve Records
Album pubblicati7
Studio7
Sito ufficiale

Storia


Il gruppo si forma nel 1961 dall'incontro della cantante Patricia Holt con Sandra Tucker, Nona Hendryx e Sarah Dash: formano quindi un quartetto di soul e Rhythm and blues, The Bluebelles e Patricia prende il nome d'arte Patti LaBelle.

Dopo i primi 45 giri, nel 1965 ottengono un contratto con la Atlantic Records; nel frattempo la Tucker ha abbandonato il gruppo, sostituita da Cindy Birdsong.

Con la nuova etichetta, il quartetto cambia il nome in Patti LaBelle & the Bluebelles e riscuotono un buon successo con Groovy Kind of Love (incisa anche in italiano dai Camaleonti con il titolo Non c'è più nessuno, dai Mindbenders e, negli anni '80, da Phil Collins).

Nel 1967 diventano un trio, per l'abbandono della Birdsong che entra nelle the Supremes: nel 1970 avviene il nuovo cambio di nome, Labelle, di etichetta (dalla Atlantic alla Warner Bros. Records) e anche di stile, accentuando l'aspetto ritmico e funky della loro musica.

Il 1974 è l'anno del successo mondiale di Lady Marmalade, il loro brano più conosciuto, considerato in seguito uno dei primi esempi di disco music.

Alla fine del decennio Patti LaBelle inizia una carriera da solista, che continua tuttora.

In tutti questi anni il gruppo si riunisce solo occasionalmente ma è soltanto nel 2008 che, dopo 32 anni, esce un album di inediti: Back to now con la formazione Patti LaBelle, Nona Hendryx e Sarah Dash, prodotto da Lenny Kravitz, Wyclef Jean e Gamble & Huff.

Il 19 dicembre 2008 le Labelle tornano insieme dal vivo all'Apollo Theater di New York nella produzione di Massimo Gallotta, già celebre per aver portato Ennio Morricone a New York in occasione dell'Oscar che gli è stato consegnato alla carriera.

Patti, Nona e Sarah hanno iniziato un tour nel 2009. Nello stesso anno, le loro canzoni It Took a Long Time e System ebbero rilevanza nel film di Lee Daniels, Precious.


Discografia parziale


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia delle LaBelle.

Album in studio



Singoli



Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 312953667 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 6662 · LCCN (EN) n93120563 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93120563

На других языках


[en] Labelle

Labelle was an American all-female singing group who were a popular vocal group of the 1960s and 1970s. The group was formed after the disbanding of two rival girl groups in the area around Philadelphia and Trenton, the Ordettes and the Del-Capris, forming as a new version of the former group, then later changing their name to the Blue Belles (later Bluebelles). The founding members were Patti LaBelle (formerly Patricia Holte), Cindy Birdsong, Nona Hendryx, and Sarah Dash.

[es] LaBelle

LaBelle fue un grupo estadounidense de soul y música disco, compuesto por las cantantes Nona Hendryx, Patti LaBelle y Sarah Dash, y fundado en Filadelfia, Pensilvania, en 1971. El grupo es mejor conocido por su éxito de 1974 "Lady Marmalade".
- [it] Labelle

[ru] LaBelle

Lebelle, также LaBelle (Лабе́лль, Лябе́ль) — американская женская вокальная группа, популярная в 1960-е и 1970-е годы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии