music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

M83 è un gruppo musicale di musica dream pop e shoegaze fondato da Nicolas Fromageau e Anthony Gonzalez ad Antibes, in Francia nel 1999.

M83
I fratelli Gonzalez nel 2008
Paese d'origine Francia
GenereShoegaze[1][2]
Dream pop[2][3]
Indietronica[3]
Periodo di attività musicale2001  in attività
EtichettaGooom Disques
Naïve Records
Mute Records
Album pubblicati17
Studio8
Colonne sonore9
Sito ufficiale

Il nome


Il nome del gruppo è ispirato alla Galassia Girandola del Sud, scoperta nel 1752 da Nicolas Louis de Lacaille e indicata nel Catalogo di Messier con la sigla M83.

Nel 2004, dopo un lungo tour tenuto in occasione del secondo album, Fromageau abbandona la band, lasciando Gonzalez come unico membro. In studio e tour gli si affiancano il fratello Yann Gonzalez, la cantante e tastierista Morgan Kibby e il batterista Loïc Maurin. Nel 2011 Gonzalez posta sul sito web del gruppo un invito aperto a un'audizione per un polistrumentista, vinta dall'allora diciannovenne Jordan Lawlor.[4]


Biografia



Esordi e prime produzioni (1999 - 2003)


Il gruppo è stato fondato nel 1999 da due ragazzi francesi, Nicolas Fromageau e Anthony Gonzalez, che frequentavano il liceo insieme ad Antibes.[5] In quel periodo lo shoegaze venne ripreso proprio da gruppi come M83, Ulrich Schnauss e Asobi Seksu.

Nell'autunno del 2000 il gruppo registra l'album di debutto, che esce in Francia sotto l'etichetta parigina Gooom Disques, fondata da Jean-Philippe Talaga, il 18 aprile 2001. Il disco si intitola semplicemente M83. L'album, dal titolo astronomico, risente in effetti delle influenze del krautrock dei Tangerine Dream[6] ma già si avvicina ai toni che faranno degli M83 rappresentanti del cosiddetto "neo-shoegaze",[2] in cui giocano un ruolo fondamentale distorsioni e riverberi, applicati però alle tastiere anziché alle chitarre.[3] Caratteristica che invece rimarrà pressoché inalterata nel percorso storico del gruppo (quantomeno fino a Saturdays = Youth, 2008) è la rinuncia alla centralità della parte vocale,[3] consistente al massimo in campionamenti di dialoghi o brevi ritornelli. L'anno successivo il disco esce nel resto d'Europa e viene accompagnato da un fortunato tour. Inoltre nel 2005 l'album verrà riedito dalla Mute Records per il mercato nordamericano.[7]

Forti di un contratto con la Mute Records, i due francesi si concentrano sul secondo album, che esce nell'aprile 2003 in Europa e l'anno dopo sul mercato nordamericano. Dead Cities, Red Seas & Lost Ghosts mantiene le attese e viene anzi considerato il migliore di quelli prodotti sin qui dal gruppo,[2][8][9][10] ottenendo anche successo di pubblico. Vi risultano più evidenti le influenze di Brian Eno e My Bloody Valentine.


L'abbandono di Fromageu e il terzo album (2004 - 2005)


Da fenomeno di nicchia, gli M83 conoscono un ampio successo di pubblico, con interviste e coperture da parte della stampa. Al termine della lunga tournée mondiale che pubblicizza quest'ultimo album, Nicolas Fromageau lascia però il gruppo per formare i Team Ghost.[2]

Gonzalez decide così di realizzare il terzo album, completamente strumentale, praticamente da solo, in una sorta di one man band. Si avvale dell'aiuto di pochi altri musicisti, tra i quali il fratello Yann. Before the Dawn Heals Us esce nel gennaio 2005 sul mercato europeo e nordamericano, riscuotendo un buon successo di critica e pubblico. Il concetto di narrazione metacinematografica che ispira Gonzalez risulta anche qui evidente,[11] ma l'album, in cui spiccano toni psichedelici, appare in qualche misura ripetitivo ed un mezzo passo indietro.[2][3]


Produzioni di Anthony Gonzalez (2007-oggi)


Nel settembre 2007 Gonzalez decide di pubblicare Digital Shades Vol. 1, che raccoglie 10 tracce dalla matrice new Age e ambient, quasi a sottolineare una sorta di rassegnazione musicale. Il disco infatti viene bocciato dalla critica.[2]

Nel 2008 esce Saturdays = Youth, registrato da Ken Thomas, Ewan Pearson e Morgan Kibby. Questo disco sembra essere ispirato alla musica degli anni ottanta. Quattro tracce vengono diffuse come singoli: Couleurs, Graveyard Girl, Kim & Jessie e We Own the Sky.

Nel dicembre 2008 M83 fa da band di supporto alle tappe britanniche dei Kings of Leon, mentre tra gennaio e febbraio del 2009 accompagna i The Killers negli Stati Uniti e i Depeche Mode in Italia, Germania e Francia.

Nella primavera 2010 M83 scrive la colonna sonora del film di Gilles Marchand Black Heaven. Il 5 luglio dello stesso anno questa colonna sonora viene pubblicata come album con l'aggiunta di nuovi pezzi, ossia Black Hole e Marion's Theme.

Nel 2011 Gonzalez inizia a lavorare sul nuovo disco insieme, tra gli altri, a Justin Meldal-Johnsen (bassista dei Nine Inch Nails) e Zola Jesus. Nell'ottobre di quell'anno viene così pubblicato il doppio album Hurry Up, We're Dreaming. Il 19 luglio 2011 era stato pubblicato il singolo Midnight City in free download sul sito ufficiale della band, poi pubblicato ufficialmente il 16 agosto dello stesso anno. L'album raggiunge la posizione numero 3 nella Pitchfork's Top 50 del 2011.

Nel 2013 vengono chiamati dalla Universal Pictures per comporre la colonna sonora del film Oblivion, diretto da Joseph Kosinski.

Nel 2015 la loro canzone My Tears Are Becoming a Sea, dall'album Hurry Up, We're Dreaming viene utilizzata nel trailer di Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 2. Sempre nello stesso anno vengono chiamati a comporre la colonna sonora di Suburra di Stefano Sollima.

Nel 2015 collaborano con Jean-Michel Jarre per la realizzazione del brano Glory contenuto nell'album Electronica 1: The Time Machine.


Discografia



Album in studio



Colonne sonore



Singoli



Note


  1. (EN) M83, su AllMusic, All Media Network.
  2. Alberto Asquini, M83 Una nebulosa shoegaze, su ondarock.it, Onda Rock.
  3. Piero Scaruffi, M83, su scaruffi.com, Scaruffi.com.
  4. Jessica Masulli Reyes, Sparta resident on M83 international tour, su njherald.com, New Jersey Herald, 5 dicembre 2011. URL consultato il 10 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  5. M83, su amazon.fr. URL consultato il 10 agosto 2013.
  6. Brandon Stosuy, M83, su pitchfork.com, Pitchfork Media, 6 novembre 2005. URL consultato il 10 agosto 2013.
  7. M83 – M83, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 10 agosto 2013.
  8. The Top 200 Albums of the 2000s: 200-151, su pitchfork.com, Pitchfork Media, 28 settembre 2009. URL consultato il 9 agosto 2013.
  9. Matt LeMay, M83 - Dead Cities, Red Seas & Lost Ghosts, su pitchfork.com, Pitchfork Media, 12 maggio 2003. URL consultato il 10 agosto 2013.
  10. Nick Southall, M83 - Dead Cities, Red Seas & Lost Ghosts, su stylusmagazine.com, Stylus, 1º novembre 2003. URL consultato il 9 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2006).
  11. (EN) Johnny Loftus, M83, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 agosto 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 435149106172968491334 · ISNI (EN) 0000 0001 2331 8853 · LCCN (EN) no2005019414 · GND (DE) 10332098-2 · BNF (FR) cb142556557 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005019414
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica

На других языках


[de] M83 (Band)

M83 ist eine französische Electronic/Dream-Pop-Band. Sie ist nach der Galaxie Messier 83 benannt und wurde im Jahr 2000 in Antibes von den beiden Musikern Nicolas Fromageau und Anthony Gonzalez gegründet.[1]

[en] M83 (band)

M83 are a French electronic music group formed in Antibes in 1999 and currently based in Los Angeles. Initially a duo of multi-instrumentalists Nicolas Fromageau and Anthony Gonzalez, Fromageau parted ways shortly after touring for their second album Dead Cities, Red Seas & Lost Ghosts.[9] Gonzalez remains the sole constant member of the project, serving as the primary songwriter and lead vocalist.[upper-alpha 1] The band has released eight studio albums, including the Grammy Award-nominated Hurry Up, We're Dreaming, and two soundtracks. Gonzalez records primarily on his own, with numerous guest musicians. The band is signed to Mute Records and found breakout success in 2011 with the single "Midnight City". Their sound has been described as synthpop, new wave, shoegaze, and ambient.[12]

[es] M83 (banda)

M83 es un grupo de rock alternativo y música electrónica fundado en 2001 por Anthony Gonzalez y Nicolás Fromageau, ambos procedentes de Antibes, Francia. El nombre de la banda está inspirado en la galaxia espiral Messier 83. Existe una versión en la cual se refiere a un grupo de niños nacidos entre los años 77 al 83 con cualidades especiales como índigos.

[fr] M83 (groupe)

M83 est un groupe de musique électronique français, originaire d'Antibes, dans les Alpes-Maritimes. Le groupe connait une très forte popularité aux États-Unis[2]. Actif depuis 1999[3], le groupe était composé à l'origine d'Anthony Gonzalez et Nicolas Fromageau. Après la tournée de Dead Cities, Red Seas and Lost Ghosts, Nicolas Fromageau quitte le groupe en 2004, et forme en 2009 le groupe Team Ghost.
- [it] M83 (gruppo musicale)

[ru] M83 (группа)

M83 — французский музыкальный проект. Группа была основана в 2001 году Энтони Гонсалесом и Николя Фромажо в Антибе и названа в честь спиральной галактики Messier 83[1]. Их пути разошлись вскоре после гастролей в поддержку второго альбома Dead Cities, Red Seas & Lost Ghosts[1], и теперь Гонсалес записывается в основном самостоятельно, часто с помощью брата Яна Гонсалеса, вокалистки и клавишницы Морган Кибби и барабанщика Лоика Морена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии