music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Moonspell sono un gruppo musicale gothic metal portoghese.

Moonspell
I Moonspell all'Hellfest 2019
Paese d'origine Portogallo
GenereGothic metal[1][2][3]
Black metal[1][3]
Periodo di attività musicale1992  in attività
EtichettaAdipocere Records (1992-1995)
Century Media Records (1995-2005)
Steamhammer/SPV (2005-2008)
Napalm Records (2011-presente)
Album pubblicati14
Studio12
Live1
Raccolte1
Opere audiovisive1
Sito ufficiale

Storia


Pedro Paixão e Fernando Ribeiro al Summer Breeze Open Air 2017
Pedro Paixão e Fernando Ribeiro al Summer Breeze Open Air 2017
Pedro Paixão, Aires Pereira e Ricardo Amorim all'Eindhoven Metal Meeting 2016
Pedro Paixão, Aires Pereira e Ricardo Amorim all'Eindhoven Metal Meeting 2016

La band venne fondata nel bel mezzo del 1989 con il monicker Morbid God a Amadora, non lontano da Lisbona[3] da Langsuyar (Fernando Ribeiro) alla voce e da Tetragrammaton (João Pedro Escoval) al basso. Con loro Pedro C. alla chitarra e tale Toureiro (meglio conosciuto come Baalberith) alla batteria.[4]. Oltre a questo gruppo, i 2 principali compositori avevano pensato di creare un'altra band dal nome ARCHANGEL: avrebbe dovuto cantare il bassista e suonare la batteria il cantante. Dopo vari fine settimana passati a suonare in una sala prove appartenente al chitarrista, si spostarono a Brandoa. Qui fu registrata la loro prima traccia "The Fever", tramite un piccolo Mixer a 12 piste, dal futuro chitarrista Mantus (Duarte Picoto), che si unirà a loro verso la fine del 1990.

Purtroppo, a causa della chiamata alle armi, il batterista e il chitarrista non possono partecipare alle attività del gruppo quindi, viene congelato il tutto per circa un anno. Nel frattempo, Pedro C. viene allontanato e, si continuano a sperimentare nuove sonorità. Il 22 agosto del 1992, negli Heavensound Studios, venne registrata la traccia "Serpent Angel" inclusa nel demo intitolato Promo 92: testo di Langsuyar, musiche di Mantus e Morbid God.[5]

La formazione era composta da Langsuyar (voce), Mantus (chitarra solista), Fenrir (chitarra ritmica), Tetragrammaton (basso e voce addizionale) e Baalberith (batteria).[6] Mentre, il logo della band è disegnato da Christophe Szpajdel.[7]

Furono inseriti, insieme ad altri artisti emergenti portoghesi, nella Compilation The Birth Of A Tragedy della MTM[8].[9]

Nell'ottobre del 1992, con l'entrata in formazione del batterista Nisroth (Miguel "Mike" Gaspar), decidono di cambiare il nome alla band: Moonspell.[5]

Il 24 gennaio del 1993 registrano quello che sarà il loro unico demo Anno Satanae, composto da tre pezzi più intro e outro: "Goat on Fire", "Ancient Winter Goddess" e "Wolves from the Fog". Viene diffuso giusto un mese dopo e, viene considerato un classico della scena underground del periodo. È stato, successivamente, stampato in due diverse edizioni: una in cassetta in Polonia[10] e, una Greca in 7" (Goat On Fire/Wolves From The Fog) composta da una traccia per lato [11].

La formazione, questa volta, è composta da Langsuyar (voce), Mantus (chitarra solista), Malah (chitarra ritmica), Tetragrammaton (basso) e Nisroth (batteria).[12] Anche stavolta, il logo è stato disegnato da Christophe Szpajdel.[13]

Questa pubblicazione li ha portati ad avere l'opportunità di registrare un mini-CD con la francese Adipocere Records.

Ai tempi, il suono del gruppo era orientato verso sonorità black metal ma, ben presto, inizieranno ad introdurre il folk del loro territorio nelle composizioni.

Perso per strada un altro chitarrista, Luís Lamelas (Malah/Fenrir), viene accolto nella band Tanngrisnir (Jorge Fonseca) e, per la prima volta nella storia del gruppo, un tastierista: Neophytus (Pedro Paixão).

Quindi, viene pubblicato l'EP Under the Moonspell, caratterizzato da suoni provenienti dal sud del Portogallo misti ai loro interessi per l'occultismo e l'erotismo. Inoltre, è possibile scorgere l'influenza di gruppi come Bathory e Celtic Frost ma, anche, di band come Dead Can Dance o della musica tradizionale araba e portoghese.[5]

Avevano già iniziato a suonare dal vivo, di supporto alla band del loro nuovo chitarrista (i Decayed). Ma, è nel 1994 che fanno la loro più importante apparizione aprendo il concerto dei Cradle of Filth a Lisbona [14]. Successivamente, ci sarà anche quella per un festival, prima di Cannibal Corpse[15], Samael e Anathema[16], questa volta ad Almada.

L'anno successivo arriva il tanto agognato accordo con la Century Media e la pubblicazione del loro primo album Wolfheart. Durante la registrazione del disco Jorge Fonseca (Tanngrisnir) si fa da parte, viene quindi reclutato Ricardo (Ricardo Amorim). Tra la pubblicazione del disco e le prime date del tour di supporto all'album anche il chitarrista Duarte Picoto (Mantus) lascia definitivamente la band.

È però con Irreligious che arriva il successo: il singolo Opium viene inserito in diverse compilation ed il video è oggetto di diversi passaggi televisivi. Questa canzone rimane una delle più conosciute del gruppo ed è stata spesso usata per chiudere i loro concerti.

Nel febbraio del 1997, dopo alcuni diverbi, lo storico bassista Ares viene cacciato dalla band.

La band, ora divenuta quartetto, si appresta a registrare il loro album più controverso: Sin/Pecado del 1998.

Nel 2001 il gruppo interpreta un fado dei Madredeus: Os Senhores da Guerra.

L'ex-batterista Miguel Gaspar al Rock Hard Festival 2016
L'ex-batterista Miguel Gaspar al Rock Hard Festival 2016
I Moonspell in concerto a Cracovia nel 2007
I Moonspell in concerto a Cracovia nel 2007

Due anni dopo, riprendono il pezzo jazz I'll See You In My Dreams per la colonna sonora dell'omonimo film dell'orrore portoghese.[17].

L'album The Antidote, che riporta il gruppo alle sonorità che lo hanno reso famoso, è stato all'origine del romanzo omonimo dello scrittore José Luis Peixoto.

Nel gennaio 2005 Fernando Ribeiro pubblica una raccolta di poesie, intitolata Le Ferite Essenziali.

È dell'anno successivo il passaggio alla Steamhammer/SPV, con cui pubblicano l'album Memorial che, li riporta al successo.

L'ultimo cambio di etichetta arriva sul finire del 2011: firmano per la Napalm Records.


Formazione


Formazione attuale

  • Fernando Ribeiro (Langsuyar) – voce (1992-presente)
  • Pedro Paixão (Passionis/Neophytus) – tastiere, sampler, chitarra (1994-presente)
  • Ricardo Amorim (Ricardo/Morning Blade) – chitarra (1995-presente)
  • Aires Pereira (Ahriman) – basso (2007, 2011-presente)
  • Hugo Ribeiro – batteria (2020-presente)

Ex componenti

  • João Pedro Escoval (Tetragrammaton/Ares) – basso (1992-1997)
  • Duarte Picoto (Mantus) – chitarra (1992-1995)
  • Luís Lamelas (Malah/Fenrir) – chitarra (1992-1993)
  • Jorge Fonseca (Tanngrisnir) – chitarra (1993-1995)
  • Sérgio Crestana – basso (1997-2003)
  • Miguel "Mike" Gaspar (Nisroth) – batteria (1992-2020)

Ex turnisti (Live)

  • Aires Pereira (Ahriman) – basso (2003-2007, 2008-2011)

Ex turnisti (Studio)

  • Kai Hiilesma (Hiili Hiilesma) – batteria, voce (2001, 2003)
  • Niclas Etelävuori (Rot Weiler) – basso (2003, 2008)
  • Waldemar Sorychta – basso (2005)

Discografia



Album in studio



Album dal vivo



Compilation



Raccolte



EP



Singoli



Videografia



DVD



Video musicali



Note


  1. Moonspell Archiviato il 9 novembre 2004 in Internet Archive. su All Music Guide.
  2. Gianni Della Cioppa, 2010, pp. 72 e 73.
  3. Moonspell su Encyclopaedia Metallum
  4. (EN) Moonspell/band-members, su moonspell.cz, moonspell.cz. URL consultato il 19 maggio 2016.
  5. (EN) Biography by Fernando Ribeiro, su metalstorm.net, metalstorm.net. URL consultato il 19 maggio 2016.
  6. (EN) Morbid God – Promo 92, su discogs.com, discogs.com. URL consultato il 19 maggio 2016.
  7. (EN) Promo 92, su metal-archives.com, metal-archives.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  8. (EN) Various – The Birth Of A Tragedy, su discogs.com, discogs.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  9. (EN) Morbid God, su metal-archives.com, metal-archives.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  10. (EN) Moonspell – Anno Satanæ, su discogs.com, discogs.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  11. (EN) Moonspell – Goat On Fire / Wolves From The Fog, su discogs.com, discogs.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  12. (EN) Moonspell – Anno Satanæ, su discogs.com, discogs.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  13. (EN) Anno Satanæ, su metal-archives.com, metal-archives.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  14. (EN) Cradle of Filth Setlist at Paradise Garage, Lisbon, Portugal, su setlist.fm, setlist.fm. URL consultato il 20 maggio 2016.
  15. (EN) Cannibal Corpse Setlist at Unknown Venue, Lisbon, Portugal, su setlist.fm, setlist.fm. URL consultato il 20 maggio 2016.
  16. (EN) Anathema Setlist at Incrível Almadense, Almada, Portugal, su setlist.fm, setlist.fm. URL consultato il 20 maggio 2016.
  17. BLABBERMOUTH.NET - MOONSPELL: 'I'll See You In My Dreams' Video Posted Online Archiviato il 12 ottobre 2004 in Internet Archive.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 406149106204768491622 · ISNI (EN) 0000 0001 2331 4043 · LCCN (EN) n2004070916 · GND (DE) 16042537-2 · BNF (FR) cb140271212 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004070916
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Moonspell

Moonspell ist eine portugiesische Metal-Band aus Brandoa bei Lissabon.

[en] Moonspell

Moonspell is a Portuguese gothic metal band formed in 1992. The group released their first EP, Under the Moonspell, in 1994 and followed up with their debut album, Wolfheart, a year later. They quickly became the most recognizable metal band from Portugal[1] and a key figure in gothic metal.

[es] Moonspell

Moonspell es una banda de Black/Gothic Metal originaria de la ciudad de Brandoa, en Portugal, liderada por Fernando Ribeiro.

[fr] Moonspell

Moonspell est un groupe de metal gothique portugais, originaire d'Amadora[1] et formé en 1989[6]. Bien que principalement rattaché au metal gothique, leur style musical fluctue aussi selon les chansons ou les albums entre le black metal, le metal avant-gardiste et le death metal. Du fait de son succès au niveau international, Moonspell est considéré comme le représentant de la scène metal portugaise.
- [it] Moonspell

[ru] Moonspell

Moonspell — португальская метал-группа, основанная в 1992 году. На первых порах группа играла фолк/блэк-метал, позднее творчество группы обычно характеризуют как готик-дум-метал[3]. Вокалист и автор текстов группы Фернанду Рибейру (порт. Fernando Ribeiro) сам использует выражение «дьявольская музыка» («devilish music»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии