music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Cradle of Filth (IPA: [ˈkreɪdəl əv ˈfɪlθ/]) sono un gruppo musicale symphonic black metal britannico, formatosi a Ipswich, nel Suffolk, nel 1991[4]. Sono fra le band di maggior successo del genere insieme ai Dimmu Borgir.

Cradle of Filth
I Cradle of Filth al With Full Force 2018
Paese d'origine Inghilterra
GenereBlack metal[1][2][3]
Gothic metal[2][3]
Symphonic black metal[2][3]
Periodo di attività musicale1991  in attività
EtichettaCacophonous Records
Music for Nations
Abracadaver
Sony Music
Roadrunner Records
Peaceville Records
Nuclear Blast
Album pubblicati16
Studio13
Live1
Raccolte2
Opere audiovisive3
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Storia


Dani Filth (fondatore del gruppo) e Ashok
Dani Filth (fondatore del gruppo) e Ashok

Il secondo album Dusk... and Her Embrace è stato generalmente definito dalla critica come apice compositivo nella carriera della band, raggiunto attraverso un'accurata mescolanza del black metal delle origini con una presenza maggiore di elementi sinfonici e gotici.[3] Il successivo Cruelty and the Beast, pubblicato nel 1998, oltre a ricevere l'approvazione della critica, contribuisce anche ad aumentare la popolarità della band nella scena metal mondiale.[3]

Lindsay Schoolcraft
Lindsay Schoolcraft

La maggior parte dei fan e anche dei critici considera il periodo migliore della band quello che va dalle origini del gruppo fino al 2000, anno di pubblicazione del rinomato Midian, album di cui numerose tracce sono state utilizzate come colonna sonora nel film Cradle of Fear, uno splatter/horror di serie B che vede Dani Filth nel ruolo di attore principale. Il "periodo d'oro" comprende V Empire or Dark Faerytales in Phallustein e From the Cradle to Enslave, due EP. Secondo la critica, una lieve commercializzazione della band è iniziata con il quinto album, Damnation and a Day, che vede i primi accenni di un genere molto vicino ad un metal estremo più tradizionale. Durante la registrazione di questo album vennero convocati l'Hungarian Film Orchestra e l'Hungarian Film Chorus. Con il successivo Nymphetamine, uscito nel 2004, viene segnato il passaggio dalla Sony alla Roadrunner Records. L'album è carico di inserti sinfonici riconducibili ad un gothic metal estremizzato dal sound dei capitoli precedenti. Thornography (2006) è un album molto lontano dai caratteri generali della band con numerose influenze Thrash/Death e per molti critici resta tuttora l'album meno riuscito della band.[3] Nel 2008 i Cradle of Filth pubblicano Godspeed on the Devil's Thunder, per recuperare le aspettative dei fan rimasti fedeli ai primi lavori, cui segue nel 2010 Darkly, Darkly, Venus Aversa, all'insegna del metal estremo. Un piccolo passo indietro si avrebbe invece nell'album del 2012 The Manticore and Other Horrors: la band elimina quasi del tutto la componente sinfonica a favore di uno stile più asciutto e diretto, mentre nel 2015 pubblica Hammer of the Witches, da alcuni considerato come il miglior prodotto del gruppo addirittura dai tempi di Midian, percorso proseguito nel 2017 con l'uscita del dodicesimo album Cryptoriana - The Seductiveness of Decay.[senza fonte] Tali ultimi lavori, tuttavia, sono stati ancora bersaglio delle critiche di altri recensori che hanno continuato a ravvisare nella band una parabola discendente.[5] Nel 2021 è la volta di Existence Is Futile, tredicesimo album che presenta sonorità simili ai precedenti due dischi.

Rich Shaw
Rich Shaw
Daniel Firth
Daniel Firth

Stile musicale e testi


Nell'evoluzione del suono dei Cradle of Filth è stato molto importante l'influsso delle scene black e death metal scandinave[3] (Bathory, Emperor, Darkthrone, Immortal, At the Gates, Dark Tranquillity[6]). A tutto ciò però sono stati fusi elementi teatrali (dove è evidente anche l'ispirazione dagli italiani Death SS). Le origini di questa band le ritroviamo in un paio di demo in cui, lo stile era evidentemente orientato verso una forma particolare di death metal, ma erano comunque presenti delle orchestrazioni.

Nel 1994 uscìThe Principle of Evil Made Flesh, che presentava un black metal avanguardistico[6] e riscosse un notevole successo di vendite e di critica. Prima di The Principle of Evil Made Flesh, in realtà, doveva essere pubblicato l'album dal titolo Goetia.[senza fonte] Col passare degli anni lo stile dei Cradle of Filth assumerà venature sempre più gothic metal, toccando il culmine nell'album Midian del 2000. Hanno reso sempre più personale il loro sound, applicando al black metal primordiale tutte le influenze derivanti dalla scena gothic metal, messe in risalto da una voce femminile che accompagna lo scream e il growl del cantante principale, Dani Filth e, con l'utilizzo di una componente sinfonica significativa, hanno creato atmosfere misteriose che si amalgamano con i temi toccati dai testi, spesso riguardanti il vampirismo.

I Cradle of Filth al Rockharz Open Air 2015
I Cradle of Filth al Rockharz Open Air 2015
I Cradle of Filth al Wacken Open Air 2015
I Cradle of Filth al Wacken Open Air 2015

Le atmosfere musicali e i testi, infatti, sono molto influenzati dai temi della letteratura gotica: oltre al vampirismo, descrivono paesaggi decadenti tipici del romanticismo e aspetti più passionali e spinti come il sesso ed il satanismo, specialmente nel primo periodo. Col procedere del tempo questi sono mutati, concentrando l'attenzione sulla mitologia e sulle leggende. I soggetti, i personaggi e le ambientazioni raccontate nelle liriche sono espresse in una forma di poesia sì scabra e gretta, ma fondata sull'unione fra lingua inglese moderna e il linguaggio arcaico (ricorrendo spesso ad emblemi e allegorie senza tempo nella cultura inglese). Richiamando, anche, alcune citazioni di poeti romantici e decadentisti inglesi, filosofi (Nietzsche), passi dai vari testi biblici e ricordi della tradizione celtica.

Sono una delle band più discusse e controverse nell'ambito della musica[senza fonte]: i loro lavori e le scelte promozionali sono stati spesso oggetto di critiche sia da parte dei fan che dei puristi del genere. Accusati, spesso, di essersi distaccati dai canoni del black metal e di essere diventati troppo "commerciali" come, al contrario, essere stati più volte additati dai media come gruppo blasfemo.


Influenze


Fra le maggiori influenze musicali citano Judas Priest, Venom, Emperor, Destruction, Slayer, Iron Maiden, Black Sabbath, Misfits, Paradise Lost.


Formazione


Formazione attuale

  • Dani Filth – voce (1991-presente)
  • Martin "Marthus" Škaroupka – batteria (2006-presente), tastiere (2009-presente)
  • Daniel Firth – basso (2012-presente)
  • Marek "Ashok" Šmerda – chitarra (2014-presente)
  • Donny Burbage – chitarra (2022-presente)
  • Zoe Marie Federoff – tastiere, voce addizionale (2022-presente)

Ex componenti

  • Paul Ryan – chitarra (1991-1994)
  • Darren Garden – batteria (1991-1993)
  • Jonathan Pritchard – basso (1991-1992)
  • Benjamin Ryan – tastiere (1991-1995)
  • Robin Graves – chitarra (1991) - basso (1992-1994, 1995-2002)
  • Paul Allender – chitarra (1992-1996, 2000-2014)
  • Andrea Meyer – voce addizionale (1993-1994)
  • Was Sarginson – batteria (1993, 1999)
  • Nicholas Barker – batteria (1993-1999)
  • Jon Kennedy – basso (1994-1995)
  • Damien Gregori – tastiere (1995-1997)
  • Stuart Anstis – chitarra (1995-1999)
  • Sarah Jezebel Deva – voce addizionale (1995-2008)
  • Gian Pyres – chitarra (1996-1999, 2000-2002)
  • Keith Leslie "Lecter" Smith – tastiere (1997-1999)
  • Dave Kunt – batteria (1999-2000)
  • Martin Powell – tastiere (2000-2005)
  • Adrian Erlandsson – batteria (2000-2006)
  • Dave Pybus – basso (2002-2012)
  • James McIlroy – chitarra (2003-2005, 2009-2014)
  • Charles Hedger – basso (2005) - chitarra (2005-2009)
  • Rosie Smith – tastiere (2005-2009)
  • Ashley Ellyllon – tastiere (2010)
  • Caroline Campbell – tastiere (2010-2012)
  • Lindsay Schoolcraft – tastiere, voce addizionale (2013-2020)
  • Richard Shaw – chitarra (2014-2022)
  • Anabelle Iratni – tastiere, voce addizionale (2021-2022)

Ex turnisti

  • Rishi Mehta – chitarra (1994)
  • Bryan Hipp – chitarra (1994-1995)
  • Paul Mcglone – chitarra (1996)
  • Darren Donnarumma – chitarra (1999)
  • Dave Hirschheimer – batteria (1999)
  • Mark Newby-Robson – tastiere (1999)

Cronologia



Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Cradle of Filth.

Album in studio

EP

Album dal vivo

Raccolte

Compilation


Videografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Cradle of Filth § Videografia.

Note


  1. Cradle Of Filth Archiviato il 3 gennaio 2014 in Internet Archive.
  2. Jason Ankeny, Cradle of Filth > Overview, su allmusic.com, Allmusic.com. URL consultato il 20 settembre 2010.
  3. Gianni Della Cioppa, 2010, pp. 23-24.
  4. Cradle of Filth | AllMusic
  5. Recensione: Cradle of Filth - Cryptoriana - The Seductiveness of Decay, su noisey.vice.com.
  6. Gianni Aiello, The Principle of Evil Made Flesh (recensione), in #31 Rumore, settembre 1994.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123354753 · ISNI (EN) 0000 0001 2105 5279 · LCCN (EN) n2004080904 · GND (DE) 10312419-6 · BNF (FR) cb140126002 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004080904
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Cradle of Filth

Cradle of Filth (engl. für ‚Wiege des Drecks‘) ist eine britische Extreme-Metal-Band aus Suffolk, England, gegründet 1991 in Colne Lancs. Im Gegensatz zu vielen anderen Metal-Bands mit massenuntauglicherem Stil konnte Cradle of Filth zunehmend kommerzielle Erfolge verbuchen, weswegen von vielen Vertretern des Black Metal der Vorwurf des Ausverkaufs und der Kommerzialisierung erhoben wird.

[en] Cradle of Filth

Cradle of Filth are an English extreme metal band formed in Suffolk in 1991. The band's musical style evolved originally from black metal to a cleaner and more "produced" amalgam of gothic metal, symphonic metal and other metal genres. Their lyrical themes and imagery are heavily influenced by Gothic literature, poetry, mythology and horror films. The band consists of its founding member, vocalist Dani Filth, drummer Martin 'Marthus' Škaroupka, bassist Daniel Firth, guitarists Marek 'Ashok' Šmerda and Donny Burbage, and keyboardist Zoe Marie Federoff.

[es] Cradle of Filth

Cradle of Filth es una banda británica de Metal Extremo con influencias de metal gótico, y otros subgéneros del metal extremo formado en 1991, en Suffolk, Reino Unido.[1][2][3][4]

[fr] Cradle of Filth

Cradle of Filth (COF) est un groupe de black metal britannique, originaire de Suffolk, en Angleterre. Le groupe est fondé en 1991 par Darren « Daz » White, Jon Richard, Paul Ryan et Daniel Lloyd Davey, alias Dani Filth. Au cours de leur carrière, leur genre a évolué, débutant avec du death metal et se dirigeant progressivement vers un style de black metal symphonique. Cradle of Filth est couramment qualifié de groupe de metal extrême. Les textes abordent le satanisme (au début), l’érotisme, le romantisme, le diable, la mythologie, et autres histoires d'horreur.
- [it] Cradle of Filth

[ru] Cradle of Filth

Cradle of Filth (с англ. — «Колыбель мерзости») — английская метал-группа, основанная Дэни Филтом в 1991. Стиль группы менялся от альбома к альбому, но в среднем представляет собой смесь симфонического блэк-метала и готик-метала. Лирика и образы Cradle of Filth находятся под сильным влиянием готической литературы, поэзии, фильмов ужасов и мистики: группа часто посвящает песни вампирам, зловещим историческим фигурам и мрачной эротике. Музыканты выступают в сценических костюмах, корпспейнте и другом подобном гриме, используют на концертах декорации в стиле ужасов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии