music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I No Use for a Name (noti anche come NUFAN) sono stati una band skate punk formatasi nel 1987[1] a Sunnyvale[1], in California[1], composta da Tony Sly (voce e chitarra), Chris Rest (voce d'accompagnamento e chitarra), Matt Riddle (basso e voce d'accompagnamento) e da Boz Rivera alla batteria. La formazione vedeva inizialmente la presenza di Steve Papoutsis al basso, Chris Dodge alla chitarra, John Meyers alla voce[11], Doug Judd come seconda chitarra[11] e Rory Koff alla batteria[11] ma ha subìto numerosi cambiamenti, l'ultimo del quale avvenuto nel dicembre del 2010[12][13] nel quale Rory Koff (subentrato poi da Boz Rivera) ha lasciato la band per proseguire con la sua attività commerciale di spazzaneve[12][13]. Il 31 luglio 2012 il cantante e chitarrista Tony Sly è morto[14][15]. Hanno venduto oltre un milione di dischi[2]. Si sono sciolti l'8 settembre 2012[4].

No Use for a Name
I No Use for a Name in concerto a San Diego, California, nel 2012. Da sinistra, il chitarrista Chris Rest, il cantante e chitarrista Tony Sly, il batterista Boz Rivera ed il bassista Matt Riddle.
Paese d'origine Stati Uniti
GenereSkate punk[1][2]
Hardcore punk[1][3]
Punk revival[1]
Rock alternativo[1]
Pop punk[1]
Periodo di attività musicale1987  2012[1][4]
EtichettaFat Wreck Chords[5][6]
Woodpecker Records[7]
Slap A Ham Records[8]
New Red Archives[9][10]
Album pubblicati11
Studio8
Live1
Raccolte2
Sito ufficiale

Storia del gruppo



Gli inizi


Il gruppo a Porto Alegre nel 2006 in uno show. Da sinistra, il chitarrista Dave Nassie, il cantante e chitarrista Tony Sly ed il bassista Matt Riddle. Dietro il batterista Rory Koff.
Il gruppo a Porto Alegre nel 2006 in uno show. Da sinistra, il chitarrista Dave Nassie, il cantante e chitarrista Tony Sly ed il bassista Matt Riddle. Dietro il batterista Rory Koff.

La prima comparsa del gruppo in album musicali è nella compilation Turn it Around[16] pubblicata nel 1987[16] dalla rivista Maximum RocknRoll[16], con la canzone Gang Way, nella quale compare anche Ramon Gras[11] entrato nel gruppo dopo pochi mesi dalla nascita come seconda voce[11]. Giusto un anno dopo venne pubblicato il loro primo EP con titolo No Use for a Name, per l'etichetta Woodpecker Records[7]. Nello stesso anno entrò nel gruppo Tony Sly[11] alla chitarra al posto di Doug, il quale lasciò il gruppo[11] insieme a John Meyers[11] e Ramon Gras[11].

Il loro secondo EP, Let 'em Out, venne pubblicato nel 1990 dalla Slap A Ham Records[8]. Subito dopo la pubblicazione Chris Dodge lasciò la band.

L'album di debutto della band, Incognito, venne pubblicato nel 1991 dalla New Red Archives[9]. Poco dopo Chris Dodge rientrò nel gruppo come seconda chitarra e nel 1992 la band pubblicò il secondo lavoro Don't Miss the Train[10], mentre l'anno dopo, nel 1993[17], il gruppo firmò un contratto con l'etichetta discografica indipendente Fat Wreck Chords[1], di proprietà del cantante e bassista dei NOFX Fat Mike[18]. Durante quest'anno Chris Dodge lasciò definitivamente la band e venne sostituito da Robin Pfefer[19]. Proprio nel 1993 venne pubblicato il loro terzo lavoro, il primo con la Fat Wreck, The Daily Grind[17].


Carriera con la Fat Wreck Chords


Poco dopo la pubblicazione di quest'album, Ed Gregor sostituì Robin Pfefer come prima chitarra. Nel 1995[20], dopo la pubblicazione del terzo album ¡Leche con carne!, Chris Shiflett (ex Face to Face[2]) e Matt Riddle entrarono nella band come chitarrista e bassista[1], al posto di Ed Gregor e Steve Papoutsis[1]. L'album ebbe un buon successo e il video di Soulmate fu il primo video di un artista sotto contratto della Fat Wreck Chords ad essere aggiunto in rotazione su MTV[2].

Nel 1997[21], dopo l'uscita del quarto album, Making Friends, i No Use for a Name iniziarono un tour mondiale il quale toccò Stati Uniti, Canada, Europa, Australia e Giappone[2] insieme ai The Offspring ed ai NOFX[2]. Successivamente, nel 1999[22] la band pubblicò il suo quinto album, More Betterness! seguito dopo meno di due settimane[2] dall'uscita dal gruppo del chitarrista Chris Shiflett (membro anche della cover band Me First and the Gimme Gimmes[23]) il quale abbandonò il gruppo per entrare nei Foo Fighters[23]; venne rimpiazzato da Dave Nassie[1], ex membro della band Suicidal Tendencies[1]. Nel 2001[24] la Fat Wreck Chords iniziò[2] con i No Use for a Name la serie di album dal vivo Live in a Dive con Live in a Dive: No Use for a Name. La serie è poi composta da esibizioni dal vivo di diversi gruppi sotto contratto della casa discografica.

Nel 2002[25] venne pubblicato il sesto album Hard Rock Bottom, che ebbe un discreto successo e che porta la band a calcare il main stage del festival Vans Warped Tour dello stesso anno[2][26]. Nel 2004[27] il cantante e chitarrista Tony Sly iniziò, parallelamente all'attività con il gruppo, una carriera solista (che sarà composta da quattro album studio e da un EP), la quale partì con l'album split Joey Cape * Tony Sly: Acoustic creato insieme a Joey Cape dei Lagwagon[27]. Il 14 giugno 2005[28] venne messo in commercio il settimo album, Keep Them Confused, preceduto da diversi mesi di lavorazione[2], il quale permetterà alla band di venire nuovamente invitata a suonare sul main stage del Vans Warped Tour dello stesso anno[2][26].

Nel 2007[2][29], in occasione dei 20 anni di attività della band, è stata pubblicata la loro seconda raccolta, All the Best Songs, composta da 26 brani tra cui due inediti.

Il 2008 vede l'uscita dell'ottavo album, The Feel Good Record of the Year, uscito il 1º aprile[2][30], preceduto dal singolo Biggest Lie.

L'anno successivo vede durante giugno l'uscita dalla band di Dave Nassie[31] il quale si è unito al gruppo Bleeding Through[32]. È stato successivamente sostituito da Chris Rest (Lagwagon e Rich Kids on LSD)[31].

Nel dicembre del 2010[12][13] Rory Koff ha lasciato il gruppo per proseguire con la sua attività commerciale di spazzaneve[12][13] ed in sua sostituzione è subentrato Boz Rivera (ex Rich Kids on LSD e Mad Caddies[33]).

Per il 2011 era stata prevista l'uscita del nono album del complesso[34] ma al 2012 non è stato pubblicato nulla.

Nell'estate successiva, il 31 luglio 2012, il cantante e chitarrista Tony Sly è morto durante il sonno[14][15], stando a quanto riportato dalla Fat Wreck Chords[14].

L'8 settembre[35] del 2012 si è tenuto un concerto tributo a Tony Sly[35], nel quale si sono esibiti gli ultimi membri dei No Use, gli ex membri Dave Nassie e Rory Koff, insieme ad altri ospiti, tra cui la moglie di Tony, Brigitte Sly[36], Joey Cape[36], Jean-Philippe Lamonde[36], Étienne Dionne[36], il cantante dei The Matchup[36] e Karina Denike[36], il cui ricavato è stato devoluto in supporto ad un fondo creato a sostegno delle due figlie del cantante[35]. Il bassista Matt Riddle[4] ha poi successivamente dichiarato che la band era da considerarsi sciolta[4]:

«Questo è l'ultimo concerto dei No Use for a Name. Nessuno vuole continuare senza Tony[4]

(Matt Riddle)

Stile e influenze


La band a Porto Alegre nel 2006. In primo piano il chitarrista Dave Nassie ed un fan chiamato sul palco
La band a Porto Alegre nel 2006. In primo piano il chitarrista Dave Nassie ed un fan chiamato sul palco

I No Use for a Name sono stati descritti come i tedofori dello skate punk fin dalla loro nascita nel 1987[2], anche se le loro sonorità durante la carriera sono spaziate fra più generi, come l'hardcore punk[1][3] ed il pop punk[1][37]. Tra i loro ispiratori citano i Descendents[37], i Ramones[1], i Social Distortion[1], i Jawbreaker[1] ed i Beatles[1]. Hanno, a loro volta, influenzato altri gruppi come i Much the Same[1], i Near Miss[1] e gli 8 Fingers Down[1].


Formazione



Ex componenti



Timeline componenti



Discografia



Album in studio



Album dal vivo



Raccolte



EP



Split



Apparizioni in compilation



Note


  1. (EN) No Use for a Name su All Music Guide, su allmusic.com. URL consultato l'08/10/2011.
  2. (EN) dyingscene.com. URL consultato il 04/03/2012.
  3. (EN) Scheda dell'album Leche con Carne All Music Guide, su allmusic.com. URL consultato l'08/10/2011.
  4. (EN) Intervista a Matt Riddle su punknews.org, su punknews.org. URL consultato il 14/09/2012.
  5. (EN) fatwreck.com. URL consultato l'08/10/2011.
  6. (EN) All Music Guide, su allmusic.com. URL consultato l'08/10/2011.
  7. (EN) Discogs.com. URL consultato l'08/10/2011.
  8. (EN) Discogs.com. URL consultato l'08/10/2011.
  9. (EN) Discogs.com. URL consultato l'08/10/2011.
  10. (EN) music-releases.com[collegamento interrotto]. URL consultato l'08/10/2011.
  11. Booklet su All the Best Songs
  12. (EN) Metroactive.com. URL consultato l'08/10/2011.
  13. (EN) Thebrag.com. URL consultato l'08/10/2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2011).
  14. (EN) fatwreck.com. URL consultato il 01/08/2012.
  15. (EN) tonysly.org. URL consultato l'11/03/2012.
  16. (EN) Maximumrocknroll.com. URL consultato l'08/10/2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  17. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  18. (EN) Fatwreck.com. URL consultato il 04/03/2012 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
  19. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  20. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  21. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  22. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  23. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  24. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  25. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  26. Mtv.it. URL consultato il 04/03/2012.
  27. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  28. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  29. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  30. (EN) Allmusic.com. URL consultato il 04/03/2012.
  31. (EN) punknews.org. URL consultato il 04/03/2012.
  32. (EN) punknews.org. URL consultato il 04/03/2012.
  33. (EN) fatwreck.com. URL consultato il 04/03/2012.
  34. (EN) punknews.org. URL consultato il 04/03/2012.
  35. (EN) punknews.org. URL consultato il 04/03/2012.
  36. (FR) lapresse.ca. URL consultato il 04/03/2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  37. (EN) scaruffi.com. URL consultato il 01/04/2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 155564584 · ISNI (EN) 0000 0001 2190 4680 · LCCN (EN) no98104660 · GND (DE) 10318610-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98104660
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] No Use for a Name

No Use for a Name (NUFAN) war eine 1987 in Sunnyvale, Kalifornien gegründete Punkrock-Band. Während die Lieder der Band in den Anfangsjahren noch sehr Hardcore-lastig waren, entwickelten sich die Werke im Laufe der 1990er Jahre deutlich in Richtung Melodycore und Pop Punk.[1][2] NUFAN hat während ihres Bestehens acht Studioalben, ein Livealbum und zwei EPs veröffentlicht. Nach dem überraschenden Tod des langjährigen Frontmanns und Hauptsongwriter der Band Tony Sly am 31. Juli 2012 verkündeten die restlichen Bandmitglieder das Ende von No Use for a Name.[3]

[en] No Use for a Name

No Use for a Name (sometimes abbreviated NUFAN or No Use) was an American punk rock band from Sunnyvale, California, United States[1] formed in 1986[2][3] by Chris Dodge (guitar), Steve Papoutsis (bass) and Rory Koff (drums). The band's sound evolved considerably through its career, starting off as a Bay Area-influenced punk band, moving on to a much heavier metallic-tinted sound to finally taking on a much lighter brand of melodic punk as the years passed. The band's career ended in 2012 following Tony Sly's death on July 31 of that year.

[es] No Use for a Name

No Use for a Name fue un grupo estadounidense de punk rock, proveniente de San José, California. La banda se formó en 1987 y fue fundada por Tony Sly (guitarrista y vocalista) y Rory Koff (baterista) en Sunnyvale (California). Fue un grupo influyente en la escena del punk rock. En sus comienzos, los temas musicales y canciones tendían al hardcore, mientras que a finales de los años 1990 su música hizo un giro hacia un estilo notoriamente más melódico y cercano al pop.

[fr] No Use for a Name

No Use for a Name est un groupe de punk rock américain, originaire de San José, en Californie. Formé en 1986 par Rory Koff (batterie), Chris Dodge (guitare), Steve Papoutsis (basse) et John Meyer (chant), le groupe prend un essor considérable depuis que Tony Sly rejoint le groupe à la guitare et au chant, en 1989. Les fans utilisent souvent l'abréviation NUFAN ou No Use. Ils sont un des groupes phares du skate punk des années 1990. Le groupe s'est éteint avec la mort de Tony Sly, en août 2012.
- [it] No Use for a Name

[ru] No Use for a Name

No Use for a Name (иногда называют NUFAN) — панк-группа из Сан-Хосе, Калифорния, образованная в 1987 году Тони Слаем и Рори Коффом



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии