music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

L'Orchestra Sinfonica di Göteborg (OSG; svedese: Göteborgs Symfoniker) è un'orchestra sinfonica svedese con sede a Göteborg. La OSG è residente presso la Concert Hall Göteborg a Götaplatsen. L'orchestra ha ricevuto il titolo di Orchestra Nazionale di Svezia (svedese: Sveriges Nationalorkester) nel 1997.

Orchestra Sinfonica di Göteborg
La Göteborg Concert Hall con i colori della bandiera francese dopo gli attacchi Parigi nel novembre del 2015.
Paese d'origine Svezia
(Göteborg)
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1905  in attività
Etichetta
  • Deutsche Grammophon
  • BIS Records
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Storia


La OSG fu fondata nel 1905 ed Heinrich Hammer fu il suo primo direttore principale. Il compositore Wilhelm Stenhammar è stato il secondo direttore principale dell'orchestra, dal 1907 al 1922. (nel 1914 diresse per un breve periodo Emma Meissner). Oltre a Stenhammar che dirigeva le proprie opere, Jean Sibelius e Carl Nielsen fecero regolari apparizioni come direttori della OSG. Le fortune dell'orchestra subirono alti e bassi negli anni successivi, fino all'avvento di Neeme Järvi come direttore principale, dal 1982 al 2004.[1] Anche se l'OSG ha un vasto repertorio, ha una particolare affinità per le opere dei compositori romantici tardo nordici, come ad esempio Jean Sibelius ed Edvard Grieg. Durante il mandato di Järvi come direttore principale, la più lunga permanenza in carica di un direttore principale nella storia della OSG, la sua reputazione a livello mondiale aumentò notevolmente e quindi arrivarono le sponsorizzazioni della Volvo e un contratto discografico con la Deutsche Grammophon.[2] Järvi detiene attualmente il titolo di Direttore Principale emerito (Chefdirigent Emeritus) con la OSG.

Gustavo Dudamel è stato il più recente direttore principale della OSG, dal 2007 al 2012.[3][4] Dudamel ha ora il titolo di hedersdirigent (direttore onorario) del OSG. attuale direttore ospite principale dell'orchestra è Christian Zacharias. Nel mese di agosto 2012, l'OSG ha annunciato la nomina di Kent Nagano come direttore ospite principale e consulente artistico, a partire dalla stagione 2013-2014, con un contratto iniziale di 3 anni.[5] Nel mese di agosto 2014, Santtu-Matias Rouvali per primo ha diretto l'OSG come direttore ospite. Nel mese di maggio 2016, l'OSG ha annunciato la nomina di Rouvali come suo prossimo direttore principale, efficace con la stagione 2017-2018, ed un contratto iniziale di 4 anni.[6][7]

Oltre a Deutsche Grammophon, l'orchestra ha registrato in commercio per etichette come BIS.[8][9]


Direttori principali



Note


  1. Tim Ashley, North stars, in The Guardian, 27 luglio 2001. URL consultato il 28 maggio 2016.
  2. Andrew Clements, Sibelius: The Symphonies, Gothenburg SO/ Jarvi(Deutsche Grammophon, four SACDs), in The Guardian, 9 settembre 2005. URL consultato il 22 luglio 2012.
  3. Reed Johnson, Conductor Gustavo Dudamel is riding a wave of Dudamania, in Los Angeles Times, 23 novembre 2008. URL consultato il 23 novembre 2008.
  4. Dudamel förnyar kontrakt med Göteborgs Symfoniker till 2012, su gso.se, Göteborgs Symfoniker, 30 settembre 2009. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  5. Malin Clausson, Nagano tar över efter Dudamel, in Göteborgs-Posten, 30 agosto 2012. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2012).
  6. Gothenburg Symphony appoints Santtu-Matias Rouvali as Chief Conductor, su harrisonparrott.com, Harrison Parrott, 25 maggio 2016. URL consultato il 25 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  7. 31-årig dirigent ska leda symfonikerna i Goteborg, in Sverige-Radio, 25 maggio 2016. URL consultato il 25 maggio 2016.
  8. Andrew Clements, Tchaikovsky: Symphony No 6; Francesca da Rimini: Gothenburg Symphony/ Järvi (BIS), in The Guardian, 6 agosto 2004. URL consultato il 22 luglio 2012.
  9. Tim Ashley, Gubaidulina: The Deceitful Face of Hope and of Despair; Sieben Worte, Bezaly/ Miki/ Thedeen/ Gothenburg Symphony/ Vanzago (BIS), in The Guardian, 4 maggio 2006. URL consultato il 22 luglio 2012.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133842275 · ISNI (EN) 0000 0001 2034 1097 · LCCN (EN) n81035841 · GND (DE) 1096573-7 · BNE (ES) XX85485 (data) · BNF (FR) cb13903760n (data) · J9U (EN, HE) 987007444034505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81035841
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

На других языках


[en] Gothenburg Symphony Orchestra

The Gothenburg Symphony Orchestra (GSO; Swedish: Göteborgs Symfoniker) is a Swedish symphony orchestra based in Gothenburg. The GSO is resident at the Gothenburg Concert Hall at Götaplatsen. The orchestra received the title of the National Orchestra of Sweden (Swedish: Sveriges Nationalorkester) in 1997.

[es] Orquesta Sinfónica de Gotemburgo

La Orquesta Sinfónica de Gotemburgo u OSG (en sueco, Göteborgs Symfoniker) es una orquesta sinfónica con sede en Gotemburgo (Suecia). Fundada en 1905, se le concedió el título de "Orquesta Nacional de Suecia" en 1997. La OSG han realizado varias giras durante los últimos 10 o 15 años (ha actuado, entre otras ciudades, en Londres, Viena, Boston y Shanghái; consiguiendo gran éxito por parte del público y la crítica).
- [it] Orchestra Sinfonica di Göteborg

[ru] Гётеборгский симфонический оркестр

Гётеборгский симфонический оркестр (швед. Göteborgs Symfoniker, англ. Gothenburg Symphony) — шведский симфонический оркестр, базирующийся в Гётеборге. Основан в 1905 г. как Göteborgs orkesterförenings orkester (оркестр Гётеборгского оркестрового общества). В 1997 г. оркестру присвоено почётное звание «Шведский национальный оркестр» (швед. Sveriges nationalorkester).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии