music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Rosetta sono un gruppo musicale post metal statunitense, il cui stile incorpora elementi di post-hardcore, drone doom, e musica ambient creando un sound atmosferico che richiama quello di band come Neurosis, Isis[6] e anche di Stars of the Lid (citati dai Rosetta stessi come maggiore influenza),[7] e definito da alcuni anche "space metal".[1] Infatti, i membri della band sono dei grandi appassionati di astronomia e viaggi spaziali.[7]

Rosetta
Paese d'origine Stati Uniti
GenerePost-metal[1][2][3][4]
Post-hardcore[5]
Drone doom metal
Post-rock
Avant-garde metal
Periodo di attività musicale2003  in attività
Album pubblicati2 + 1 demo + 1 EP
Studio2
Sito ufficiale

Biografia


I membri dei Rosetta erano tutti compagni di scuola ai tempi delle superiori, ed hanno fatto parte di band diverse prima di decidere di suonare assieme, peraltro all'ultimo minuto e dopo solo 3 prove, in un concerto. Lo show si tenne il 20 agosto 2003 e fu in gran parte improvvisato. Proprio grazie a questo concerto i 4 musicisti cominciarono a lavorare seriamente insieme arrivando, infine, a produrre il primo demo ufficiale[7] che raccolse subito l'interesse della Translation Loss Records. Il nome della band non viene dalla Stele di Rosetta, ma fu scelto piuttosto per la sua femminilità e bellezza.[4]

Il loro album di debutto, The Galilean Satellites, è costituito da due dischi della durata di un'ora ciascuno (uno più avvicino alla musica metal, l'altro più vicino a quella ambient) sincronizzati insieme. Sebbene originariamente le parti metal e quella ambientali dovessero essere un tutt'uno in un sol disco, la band aveva abbastanza materiale per creare due dischi.[7]

Il loro secondo album, Project Mercury, uno split con i Balboa, fu distribuito nell'aprile del 2007. Dopo un intero tour negli Stati Uniti a luglio, il secondo album solista della band, intitolato Wake/Lift,[8] fu pubblicato il 2 ottobre,[9] di nuovo per la Translation Loss. La distribuzione di Wake/Lift fu accompagnata da alcuni tour negli Stati Uniti e seguita da un tour australiano nel giugno del 2008.


Formazione



Discografia


Album in studio
EP
Split
Colonne sonore
Raccolte

Note


  1. Jason Jackowiak, Rosetta: The Galilean Satellites review, su splendidezine.com, Splendid Magazine, 30 dicembre 2005. URL consultato il 13 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  2. Rosetta - The Galilean Satellites, su aquariusrecords.org, Aquarius Records. URL consultato il 3 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
    «Disc one is definitely the core, a dense raging avant post metal juggernaut»
  3. Rosetta - The Galilean Satellites, su crucialblast.net, Crucial Blast. URL consultato il 3 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2006).
    «The post-metal connection is made complete with some as-always terrific vector chaos from package designer Aaron Turner from Hydra Head/Isis territory»
  4. Sean Butze, Josh Coppola, Rosetta: A Metal Odyssey, su SonicFrontiers.net, 5 settembre 2007. URL consultato il 6 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  5. Rosetta - The Galilean Satellites, su lordsofmetal.nl, Lords of Metal. URL consultato il 13 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  6. ROSETTA: The Galilean Satellites, su StonerRock.com, 19 novembre 2005. URL consultato il 13 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  7. Chris Elmore, Interview: Rosetta, su Indieworkshop.com, 26 ottobre 2005. URL consultato il 13 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  8. Wake/Fall, The PRP, 12 agosto 2007. URL consultato il 14 agosto 2007.
  9. Mixing Translated, The PRP, 8 giugno 2007. URL consultato il 13 giugno 2007.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245026772 · GND (DE) 118864890X · WorldCat Identities (EN) viaf-245026772
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Rosetta (Band)

Rosetta ist eine US-amerikanische Post-Metal-Band aus Philadelphia. Obwohl die Mitglieder sich gegen den Begriff des Post Metals sträuben, nehmen sie in diesem noch jungen Genre eine Vorreiterrolle ein.

[en] Rosetta (band)

Rosetta is an American post-metal band from Philadelphia, Pennsylvania incorporating elements of post-hardcore,[2] shoegazing, drone, post-rock, avant-garde and ambient, with influences as diverse as Neurosis and Isis,[3] My Bloody Valentine, Frodus, and Stars of the Lid.[4] The band somewhat humorously self-describes its music as "metal for astronauts", and its members are very interested in astronomy and space travel.[4][5]
- [it] Rosetta (gruppo musicale)

[ru] Rosetta (группа)

Rosetta — американская группа, исполняющая экспериментальный метал, включающий в себя элементы пост-хардкора[1], шугейзинга, дроуна, пост-рока, авангардного метала и эмбиента. В числе групп, оказавших влияние на такое звучание, можно выделить Neurosis, Isis[2], My Bloody Valentine, Frodus и Stars of the Lid[3]. Группа также несколько иронично определяет свой стиль как «метал для астронавтов» по той причине, что сами музыканты очень интересуются астрономией и космическими путешествиями[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии