music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Sabaton sono un gruppo musicale Power metal / Heavy Metal svedese formatosi nel 1999 a Falun per iniziativa di Joakim Brodén e Pär Sundström.

Sabaton
I Sabaton nel 2014 al Kivenlahti Rock Festival
Paese d'origine Svezia
GenerePower metal
Heavy metal
Periodo di attività musicale1999  in attività
EtichettaUnderground Symphony (2001-2005)
Black Lodge (2005-2009)
Nuclear Blast (2009-presente)
Album pubblicati13
Studio10
Live3
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Il nome della band significa in inglese scarpa d'arme, elemento raffigurato anche nel logo, a formare la lettera S maiuscola. I temi principali affrontati dal gruppo nei suoi brani sono i conflitti della storia e le loro battaglie più rilevanti.


Storia del gruppo


I Sabaton (da sinistra Thorbjörn Englund, Pär Sundström e Joakim Brodén) al Rockbjörn 2013.
I Sabaton (da sinistra Thorbjörn Englund, Pär Sundström e Joakim Brodén) al Rockbjörn 2013.

I Sabaton nacquero nel 1999 e, dopo aver registrato alcune tracce, furono contattati da alcune case discografiche. Il gruppo accettò il contratto dell'etichetta italiana Underground Symphony e pubblicò così il suo primo cd, dal titolo Fist for Fight, nel 2001 con la sola intenzione di rendersi un po' più conosciuti nel panorama del genere. I Sabaton suonarono svariati tour in Svezia fino a che, nel 2005, non decisero di pubblicare un nuovo disco, dal titolo Primo Victoria, con la nuova casa discografica Black Lodge.

Nel 2006 venne pubblicato un terzo album, Attero Dominatus, che si presentò come una continuazione del precedente prodotto. Infine, nel 2007, i Sabaton pubblicarono un loro vecchio album, fino ad allora distribuito solo in Svezia nel 2000, con titolo Metalizer. Nel 2008 viene pubblicato il loro quinto album The Art of War, il primo concept album della band, basato sugli scritti di Sun Tzu.

Nel 2009 la band firma un contratto con l'etichetta Nuclear Blast. Il 21 maggio 2010 viene pubblicato il loro sesto album Coat of Arms, distribuito dalla Nuclear Blast.

Nel 2012, poco prima della pubblicazione dell'album Carolus Rex, la band si separa dai due chitarristi, dal tastierista e dal batterista. L'album è stato premiato nel 2013 con il disco di platino in Svezia, rendendo i Sabaton primo gruppo heavy metal svedese a raggiungere tale risultato.[1]

Il giorno successivo vengono scelti anche tre dei quattro rimpiazzi, Chris Rörland e Thobbe Englund alle chitarre e Robban Bäck, come batterista[2], mentre Joakim Brodén, oltre a cantare, suonerà le tastiere in studio, e in concerto verranno usate basi già registrate.

Nel 2013 Robban Bäck lascia la band e al suo posto subentra Hannes van Dahl della band Evergrey.

Il 16 maggio 2014 viene rilasciato lo studio album Heroes.

Il 25 luglio 2016 il chitarrista Thobbe Englund lascia la band e il 23 agosto il gruppo presenta Tommy Johansson come nuovo chitarrista.[3]

I Sabaton in concerto all'Hellfest 2017
I Sabaton in concerto all'Hellfest 2017

Nel giugno 2017 il gruppo ha iniziato a fare qualche collaborazione con la casa di sviluppo bielorussa Wargaming.net.[4](sviluppatrice di World Of Tanks e World Of Warships).

Il 19 luglio 2019 viene rilasciato il decimo studio album The Great War.

Nel corso 2021 il gruppo ha rilasciato tre singoli: Livgardet (il 26 febbraio 2021 la versione svedese e il 6 aprile quella inglese)[5], Defence of Moscow (il 7 maggio 2021, cover di una canzone della band russa Radio Tapok)[6] e Steel Commanders (il 25 agosto 2021, frutto di una collaborazione con il videogioco World of Tanks).

Il 4 marzo 2022 viene pubblicato il decimo album dei Sabaton: The War to End all Wars. Quest'ultimo comprende 11 tracce, rispettivamente: Sarajevo, Stormtroopers, Dreadnought, The Unkillable Soldier, Soldier of Heaven, Hellfighters, Race to the Sea, Lady of the Dark, The Valley of Death, Christmas Truce e Versailles.


Stile musicale


Lo stile musicale del gruppo rientra nel filone del power metal epico, con l'alternarsi della caratteristica voce solista del cantante-compositore e dei cori, spesso usati nei refrain.


Temi dei testi


Le tematiche trattate dai Sabaton vertono principalmente sulla guerra, antica e moderna. Molti testi riguardano battaglie famose della storia viste da un punto di vista generale o dall'occhio di una delle fazioni. Le due guerre mondiali sono molto presenti nei testi (come per esempio in Cliffs of Gallipoli che narra della Battaglia di Gallipoli da un punto di vista neutrale, o in Panzerkampf, che ha come tema la Battaglia di Kursk vista dal punto di vista dei sovietici), ma si possono riscontrare anche temi differenti da quelli delle guerre mondiali, come la Guerra delle Falkland o quella del golfo (rispettivamente in Back in Control, vista dal punto di vista inglese, in Panzer Battalion e Reign of Terror, vista dal punto di vista della Coalizione). Spesso i testi raccontano la storia di un singolo personaggio della storia militare, come il brano White Death, incentrato sulla figura del cecchino finlandese Simo Häyhä; To Hell and Back, che parla del pluridecorato soldato americano Audie Murhpy; The Red Baron, canzone su Manfred von Richthofen, il "Barone Rosso".


Formazione


Joakim Brodén
Joakim Brodén

Formazione attuale



Ex componenti



Cronologia



Discografia


Album in studio
Album dal vivo
Raccolte

Note


  1. SABATON: fuori quattro membri della band! - Metallized.it
  2. SABATON: New Lineup Unveiled [collegamento interrotto], su legacy.roadrunnerrecords.com, Blabbermouth.net. URL consultato il 02-04-2012.
  3. (EN) SABATON Announces New Guitarist TOMMY JOHANSSON, in BLABBERMOUTH.NET, 23 agosto 2016. URL consultato il 27 gennaio 2017.
  4. (EN) Wargaming and World of Tanks, in sabaton.net, giugno 2017. URL consultato il 6 novembre 2019.
  5. (EN) The Royal Guard Out Now - Listen here! | Sabaton, su Sabaton Official Website, 9 aprile 2021. URL consultato il 4 novembre 2021.
  6. Blabbermouth, SABATON Announces 'Defence Of Moscow' Single, su BLABBERMOUTH.NET, 3 maggio 2021. URL consultato il 4 novembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127733860 · ISNI (EN) 0000 0004 7096 012X · GND (DE) 16026521-6 · BNF (FR) cb17721233h (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-127733860
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Sabaton

Sabaton ist eine schwedische Heavy-Metal-Band aus Falun, die sich im Jahre 1999 formierte. Der weitaus größte Teil der Lieder von Sabaton beschäftigt sich mit militärhistorischen Themen, von denen viele in einer Verbindung zum Ersten oder Zweiten Weltkrieg stehen. Der Name „Sabaton“ bezeichnet einen Eisenschuh, der im Mittelalter oftmals als Teil der Ritterrüstung getragen wurde.[1] Sämtliche Stücke der Band, abgesehen von Ruina Imperii (auf Schwedisch), sind auf Englisch erschienen, das gesamte Album Carolus Rex ist in schwedischer Sprache erschienen. Gelegentlich covert die Band deutsch- und schwedischsprachige Stücke[2] und fügt anderssprachige, oft lateinische, Textzeilen ein.[3]

[en] Sabaton (band)

Sabaton is a Swedish metal band from Falun, Sweden. The vast majority of their albums are written about historical events, mainly wars and significant battles. Sabaton has been referred to as one of the "big four" power metal bands, along with Helloween, Blind Guardian and DragonForce.[3] They are one of the most successful metal bands in Swedish history, with their album Carolus Rex being the best-selling Swedish heavy metal album of all time.[citation needed]

[es] Sabaton

Sabaton es una banda sueca de power metal formada en 1999 en la ciudad de Falun. El grupo se caracteriza por su estética militarizada y sus letras de contenido histórico-bélico.[1] Incluso su nombre proviene de la parte de la armadura medieval que cubre el empeine del pie y que en español se llama escarpe.

[fr] Sabaton

Sabaton est un groupe de heavy metal suédois fondé en 1999 connu pour aborder dans leurs chansons des thèmes issus de l'histoire militaire, notamment les deux guerres mondiales.
- [it] Sabaton

[ru] Sabaton

Sabaton [ˈsabaˌton] — шведская хэви-пауэр-метал группа, основанная в декабре 1999 года. Основной темой для песен являются войны и отдельные сражения и подвиги. Название группы в переводе с английского означает латный ботинок, часть рыцарских доспехов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии