music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Sangue Mostro sono un gruppo musicale hip hop italiano formato a Napoli nel 2006.

Sangue Mostro
I Sangue Mostro nel 2012
Paese d'origine Italia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale2006  in attività
EtichettaJesce Sole
Album pubblicati2
Studio2

Storia del gruppo


Sangue Mostro è un gruppo musicale, nato tra il 2006 ed il 2007 dalla riunione dei musicisti: Ekspo, Ale Zin, 2phast, O'kiatt e Speaker Cenzou. Questo progetto è un'evoluzione delle vecchie jam session che si tenevano nei primi anni novanta attorno a un bidone dell'immondizia a Piazza San Domenico Maggiore nel Centro storico di Napoli e delle epiche jam di Skillz Detector ad Officina 99.

Sangue Mostro pubblica nel 2008 l'album L'urdimu tip, primo album in studio, che fornisce una dimensione più espressiva e comunicativa alla band. Tra il 2010 ed il 2011 la formazione è soggetta a ridimensionarsi, così prima O'kiatt viene allontanato dai Sangue Mostro, poi Dj 2phast si trasferisce a Berlino; ma la band acquisisce DJ Uncino. Nel 2012 pubblicano la traccia Stamm venenn che pur non appartenendo a nessun album dei Sangue Mostro, diventa prestissimo un cult della scena partenopea ed è reperibile nella raccolta "Sodo tape 2012", esordio di Speaker Cenzou da produttore.

Nel 2013 i Sangue Mostro trascorrono un lungo periodo in studio di registrazione lavorando al nuovo album Cuo-Rap, uscito nel gennaio 2014. Nell'album sono presenti collaborazioni con Clementino, AG (D.I.T.C), Elaquent, 'O Zulù, Ntò, Dj Gruff, PapaJ, Kayaman, Jovine, Napoli Rap Art, Wena e il pianista Francesco Villani. Easy Come Easy Go cita Pino Daniele («'o dicette pure 'o Pinotto/ ma che te ne fotte»), in Napoli pt. 3 ci sono richiami a Napule è di Daniele e da Napolì dei 99 Posse. Nel brano Magliari è presente un omaggio al cantante napoletano Mario Trevi, con richiamo al suo brano del 1962 'O magliaro.[1][2][3][4].


Il nome


Nel logo dei Sangue Mostro è raffigurata la teca che contiene l'ampolla del sangue di San Gennaro. Questo è l'emblema del miracolo della liquefazione del sangue del Santo, versato nel martirio e raccolto nella piccola ampolla che ciclicamente regala magia e speranza ai devoti. Un miracolo della fede, o semplicemente un sogno per chi ha voglia di crederci. Per i Sangue Mostro, questa ampolla simboleggia la passione e il sacrificio, la necessità di credere nel miracolo, attraverso la propria esperienza ed al tempo stesso rappresenta un segno di visibile mutamento. Un cambiamento. Un'evoluzione ripresa dall'Hip Hop napoletano, che in questa nuova formazione, ha sempre avuto due parole per definire la propria visione: "sangue", come connotazione di carnalità e spesso brutalità narrativa, definita come Pulp Hop; e "mostruoso", come è il ritmo della metropoli partenopea, composto da suono antico, cresciuto nel disagio, ma non per questo privo di positività ed energia che investe chi vi assiste[5].


I membri del gruppo


I Sangue Mostro in una foto del 2012
I Sangue Mostro in una foto del 2012

I membri della attuale formazione dei Sangue Mostro sono:

Nel 2017 lavora e produce il suo primo album solista "PANAMA 11"con l'etichetta full heads.[6].


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia


Sangue Mostro
Sangue Mostro

Album in studio



Singoli



Collaborazioni



Note


  1. Dall'articolo Sangue Mostro, i Fab Four del rap newpolitano di Federico Vacalebre, pubblicato il 24 gennaio 2014 su Il Mattino.it
  2. Mario Trevi - 'O magliaro
  3. L'album Cuo-Rap su iTunes
  4. ‘Cuo-Rap’! Ritornano i ‘Sangue Mostro’ - ilgiornaleOFF - Gli artisti italiani che nessuno vi racconta
  5. https://www.facebook.com/sanguemostro/info
  6. Sangue Mostro Archiviato l'8 marzo 2014 in Internet Archive.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Hip hop
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии