music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Shearwater sono un gruppo indie rock statunitense, formatosi ad Austin, Texas, nel 1999 dai membri degli Okkervil River, Jonathan Meiburg e Will Sheff, anche se Sheff non rimase a lungo con gli Shearwater.

Shearwater
Paese d'origine Stati Uniti
GenereIndie rock
Folk psichedelico
Folk rock
Periodo di attività musicale2001  in attività
EtichettaMisra Records, Matador Records, Sub Pop Records
Album pubblicati9
Studio8
Live1
Sito ufficiale

Storia


Jonathan Meiburg e Will Sheff, che hanno iniziato la loro collaborazione come membri degli Okkervil River, avviarono il progetto Shearwater nel 2001 probabilmente per poter lavorare a delle canzoni più soft, che avevano iniziato a scrivere insieme.

Il nome della band prende spunto dalla berta, un uccello marino della stessa famiglia degli albatros e della procellaria. Sembra che Meiburg, esperto ornitologo, abbia scelto il nome del gruppo per il suono onomatopeico.[1]

The Dissolving Room, fu il primo lavoro del gruppo, la formazione era composta da Sheff, Meiburg, la ex-moglie Kate Burke al contrabbasso e Thor Harris alla batteria e al vibrafono.

L'arrivo del polistrumentista Howard Draper, i numerosi tour con valenti gruppi di supporto quali The Mountain Goats, Akron/Family e Blonde Redhead, li hanno portati alla fama.

Contemporaneamente la loro produzione musicale si evolve attraverso album quali Everybody Makes Mistakes, Winged Life e Thieves.

Nel 2006 gli Shearwater pubblicarono il loro quarto album in studio, Palo Santo, che ottenne un grande successo di pubblico e di critica.[2]

La Matador Records pubblicò il 3 giugno 2008 il loro quinto album: Rook.[3] Nel tour che seguì furono di apertura per i Clinic.[3] e i Coldplay[4] Nei concerti di quel periodo si unirono alla band Jordan Geiger dei Hospital Ships e Minus Story (cornetta, sintetizzatore e percussioni) e Kevin Schneider dei Black Before Red (tastiera, basso e chitarra), che sostituì Howard Draper.

Il 23 febbraio 2010, la band pubblicò il loro sesto album, The Golden Archipelago, prodotto da John Congleton.

Presentarono il nuovo album nel tour internazionale della primavera del 2010,[5] che ebbe come band di supporto i Wye Oak e gli Hospital Ships.[6] Furono aggiunte delle date americane, che videro come ospite d'onore Damien Jurado.

Il 6 novembre 2010 la band ha pubblicato un album interamente strumentale, Shearwater is Enron;[7] è stato registrato nella primavera del 2010 contenente materiale live raccolto durante una performance effettuata sotto lo pseudonimo di Enron. Nel nuovo lavoro si ritrovano sperimentazioni musicali non tipiche del sound della band: tracce di batteria elettronica e di un'urlante chitarra rock.

Gli artisti degli Wye Oak e Hospital Ships diedero il loro supporto alla registrazione del live.

Il lavoro successivo della band è stato registrato nel 2011, ma pubblicato il 14 febbraio 2012 con il titolo di Animal Joy.[8]


Formazione



Formazione attuale



Iniziale



Ex componenti



Discografia



Album



EP



Split album



Note


  1. Charlie Moores, Intervista: Jonathan Meiburg of ‘Shearwater’, su 10000birds.com. URL consultato il 15 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
  2. Shearwater: Palo Santo - PopMatters Music Review
  3. Coming June 3 - Shearwater's "Rook". Matador Records
  4. Shearwater Supporting Coldplay Archiviato il 2 aprile 2012 in Internet Archive.. Matador Records
  5. Shearwater - new album, MP3 & 2010 Tour Dates w/ Wye Oak & Hospital Ships (Bowery Ballroom), in Brooklyn Vegan. URL consultato il 21 novembre 2010.
  6. Shearwater on tour, released some new stuff, in Brooklyn Vegan. URL consultato il 21 novembre 2010.
  7. "Shearwater is Enron" by Shearwater, su shearwater.bandcamp.com. URL consultato il 21 novembre 2010.
  8. "Animal Joy" by Shearwater, su subpop.com. URL consultato il 14 febbraio 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140680781 · ISNI (EN) 0000 0001 2170 3643 · LCCN (EN) no2008131507 · GND (DE) 10347014-1 · BNF (FR) cb14646266h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008131507
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Shearwater

Shearwater ist eine Indie-Rock-Band, die in Austin, Texas von den Mitgliedern Jonathan Meiburg und Will Sheff der Band Okkervil River gegründet wurde.

[en] Shearwater (band)

Shearwater is an American indie rock band from Austin, Texas, led by multi-instrumentalist and lead singer Jonathan Meiburg,[1] a singer-songwriter. The band's music is notable for its imagery based in nature, cerebral yet intimate melodic songs, as well as Meiburg's vocals.[2][3]

[es] Shearwater

Shearwater es una banda de música que se forma en la ciudad de Austin, Texas en el año 1999 y que desde entonces ha publicado nueve álbumes de estudio, unos auténticos veteranos dentro de la escena indie rock norteamericana. Aunque el proyecto Shearwater se relacionase en un principio con Will Sheff, líder y cantante de Okkervil River y el multiinstrumentista y compositor de corte clásico Jonathan Meiburg, Shearwater ha acabado por convertirse exclusivamente en el vehículo expresivo del segundo. Con un master en geografía y en ornitología, Jonathan escogió el nombre de la banda, Shearwater, por una clase de pájaro marino llamada así, traducida como "pardela" al español.

[fr] Shearwater (groupe)

Shearwater est un groupe de rock indépendant américain, originaire d'Austin, au Texas. Il est formé en 1999 par le multi-instrumentiste et chanteur Jonathan Meiburg[1]. Le style musical du groupe est notable pour son imagerie basée ses chansons mélodiques et la voix de Meiburg[2],[3].
- [it] Shearwater



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии