music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Sleep sono un gruppo musicale stoner/doom metal statunitense, formatosi a San Jose (California) nel 1990.

Sleep
Gli Sleep in concerto al Filmore Detroit, 2018
Paese d'origine Stati Uniti
GenereStoner metal[1]
Doom metal[1]
Periodo di attività musicale1990  1998
2009  in attività
Album pubblicati5
Studio4
Live1
Sito ufficiale

Il gruppo ottenne forti riscontri da parte della critica e delle etichette a ridosso della propria formazione. Il critico Ed Rivadavia li descrisse come “forse la band stoner rock definitiva”[2] e afferma che ebbero un'enorme influenza sul metal degli anni Novanta. Ciò nonostante, diversi alterchi con la loro casa discografica portarono allo scioglimento del gruppo nella seconda metà del decennio. Si sono riuniti nel 2009.


Storia



Prima degli Sleep


Gli Sleep si evolsero all'inizio degli anni Novanta a partire dal gruppo Asbestosdeath, fondato da Al Cisneros, Chris Hakius e dal chitarrista Tom Choi. Gli Asbestosdeath divennero un trio con l'ingresso di Matt Pike alla chitarra e registrarono due singoli: Dejection per la Profane Existence e Unclean, autoprodotto. Choi lasciò il gruppo e avrebbe in seguito fondato gli Operator Generator, gli It Is I, i Noothgrush e i Black Jets. Negli Asbestosdeath entrò Justin Marler come suo sostituto e la band cambiò nome in Sleep.


Gli album


Il primo album degli Sleep, Volume One fu pubblicato nel 1991. Il gruppo veniva paragonato ai Saint Vitus, ma presto si formò un seguito di fan accaniti all'interno dell'allora nascente scena doom metal. L'album metteva in evidenza l'inclinazione degli Sleep per le sonorità lisergiche. Marler lasciò la band poco dopo la pubblicazione, per ritirarsi a vita monastica. La band rimase così un trio e pubblicò Volume Two, un EP pubblicato non ufficialmente dalla Off The Disc Records nel 1991.

Il disco successivo degli Sleep venne inviato all'etichetta indipendente Earache come demo. Registrato presso i Razors Edge Studios di San Francisco, con Billy Anderson come produttore, il nastro metteva in mostra l'amore del gruppo per le sonorità vintage, dalle influenze di Black Sabbath e Blue Cheer, fino alla loro fissazione per la strumentazione anni Settanta di Orange Amplification e Green Matamp. L'etichetta firmò immediatamente un contratto con la band e pubblicò il disco esattamente come era stato ricevuto.

Sleep's Holy Mountain (1992) è considerato un album seminale nell'evoluzione della scena stoner. Alla pubblicazione del disco fece seguito un'offerta allettante da parte della London Records e gli Sleep firmarono un contratto con loro. In questo periodo, la Earache pubblicò il primo tributo ai Black Sabbath e gli Sleep contribuirono all'operazione con una reinterpretazione di Snowblind.

Una volta firmato il nuovo contratto, la band cominciò a lavorare al terzo album, Dopesmoker, nel 1995. Per lo sgomento dei dirigenti della London Records, Dopesmoker era composto da un unico brano, della durata di più di un'ora. L'etichetta dichiarò che l'album era semplicemente invendibile e si rifiutò di pubblicarlo. Gli Sleep tornano in studio e inviarono così una seconda versione: il disco venne re-intitolato Jerusalem, parte del testo fu rivista e la musica fu ridotta a “soli” cinquantadue minuti. In sostanza, era quasi lo stesso album. La London Records rifiutò ancora una volta la pubblicazione e gli Sleep, a causa della frustrazione e della difficile situazione, si sciolsero.


Dopo gli Sleep


Jerusalem venne pubblicato postumo nel 1998, come “bootleg ufficiale” da parte di un amico della band. Gli Sleep e il loro manager erano a conoscenza dell'operazione e diedero la propria approvazione. Nel 1999 Jerusalem fu finalmente pubblicato in modo ufficiale dalla The Music Cartel negli Stati Uniti e dalla Rise Above in Europa.

Infine, nel 2003 venne pubblicata la versione originale di Dopesmoker dalla Tee Pee Records. Viene comunemente considerata la versione definitiva dell'album. Parte di questa versione può essere sentita nella colonna sonora di Broken Flowers, del regista Jim Jarmusch.

Cisneros e Hakius formarono gli Om, mentre Matt Pike creò gli High on Fire.

Nel 2007 la Southern Lord ha pubblicato una compilation contenente entrambi i 7" pubblicato dagli Asbestosdeath.


Reunion


Gli Sleep si riunirono il 9 maggio 2009 a Minehead in Inghilterra all'ATP festival, per la performance di Sleep's Holy Mountain, la loro opera più significativa, presentandosi con la formazione classica (Cisneros, Pike, Hakius). Ad oggi sono ancora attivi, ma con alla batteria Jason Roeder dei Neurosis.

Il 20 aprile 2018 esce il primo album dopo la reunion, The Sciences, il quarto della band.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia



Album in studio



EP



Album live



Demo



Video



Note


  1. (EN) Sleep, su AllMusic, All Media Network.
  2. Sleep | AllMusic
  3. La ristampa del 2012 e successive sono state pubblicate via Southern Lord Records

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143863230 · ISNI (EN) 0000 0000 9726 9604 · GND (DE) 10305032-2 · BNF (FR) cb14260660t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-43145602379301360156
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Sleep (Band)

Sleep ist eine 1990 gegründete Stoner-Doom-Band aus San José, Kalifornien. Sie gilt als eine der bedeutendsten Bands und Wegbereiter des Stoner-Doom.[1]

[en] Sleep (band)

Sleep is an American heavy metal band from San Jose, California. Guitarist Matt Pike and bassist and vocalist Al Cisneros have been the only constant members throughout its history, with several changes of drummers throughout their history. Critic Eduardo Rivadavia describes them as "perhaps the ultimate stoner rock band"[1] and notes they exerted a strong influence on metal in the 1990s. The band first gained attention with their second album, Sleep's Holy Mountain (1992). However, conflict with the band's record company contributed to Sleep's breakup by the end of the decade. Sleep's third album, Dopesmoker, was released after the band's dissolution. The band reformed in 2009 and has played sporadic live dates internationally since. In 2018, Sleep surprise-released their comeback album, The Sciences, on Third Man Records, to critical acclaim.[2]

[es] Sleep (banda)

Sleep es una banda estadounidense de stoner/doom metal formada en San José, California. Activa durante la década de 1990, Sleep atrajo la atención por parte de la crítica y de los sellos discográficos desde los comienzos de su carrera. El crítico Ed Rivadavia los describe como "quizás la banda definitiva de stoner rock"[1] y observa que ejercieron una fuerte influencia en el heavy metal de los '90. Sin embargo, conflictos con su compañía discográfica contribuyeron a la ruptura de la banda a fines de esa década.

[fr] Sleep (groupe)

Sleep est un groupe de stoner doom metal américain, originaire de San José, Californie. Formé en 1991, le groupe est, très tôt, favorablement accueilli par la presse spécialisée. Considéré comme un groupe phare du stoner rock, il exerce une influence importante sur le metal des années 1990. Après sa séparation en 1998, en raison d'un conflit avec sa maison de disques, ses membres ont fondé d'autres projets, parmi lesquels on peut citer Om pour Al Cisneros et High on Fire pour Matt Pike, toujours actifs. Cisneros et Pike reforment le groupe avec le batteur Jason Roeder (de Neurosis) en 2009.
- [it] Sleep (gruppo musicale)

[ru] Sleep (группа)

Sleep — стоунер-дум-группа из Калифорнии. За время своей активной деятельности в 90-е годы XX столетия, группа получила много положительных откликов. В частности, критики называли группу «возможно, лучшей стоунер-рок-группой»[1] и отмечали её огромный вклад в тяжелую музыку того времени. За достаточно короткий период своего существования Sleep выпустили одни из самых тяжёлых и бескомпромиссных из когда-либо записывавшихся дум-метал альбомов. Однако трения со звукозаписывающими конторами привели в конце 90-х к распаду коллектива.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии