Gli Starsailor sono una band alternative rock - brit pop[1] britannica proveniente da Chorley (Inghilterra) formatasi nel 2000. I componenti della band sono il chitarrista e cantante James Walsh, il batterista Ben Byrne, il bassista James ‘Stel’ Stelfox e il tastierista Barry Westhead.
![]() |
Questa voce sull'argomento rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Starsailor | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock alternativo[1] Britpop[1] Post-Britpop |
Periodo di attività musicale | 2000 – in attività |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 5 |
Live | 0 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La band ha pubblicato cinque album in studio e ha realizzato dieci singoli di successo nella Top 40 nel Regno Unito. Il loro primo album Love Is Here è stato pubblicato nel 2001, seguito da Silence Is Easy (2003) e On the Outside (2005). Dopo l'uscita del loro quarto album All the Plans (2009), la band è entrata in una pausa prolungata fino al 2014, durante la quale sono stati coinvolti in progetti individuali.
Gli Starsailor hanno annunciato la loro re-unione il 23 maggio 2014 e hanno iniziato a esibirsi in tutto il mondo. Good Souls: The Greatest Hits è stato pubblicato a settembre 2015, poi hanno presentato due nuove canzoni. Un quinto album in studio All This Life è stato pubblicato nel 2017.
Il loro nome deriva dal titolo di uno degli album più famosi del cantautore Tim Buckley, padre dello scomparso Jeff. La band si ispira infatti musicalmente ai due, per i quali ha una vera e propria ammirazione, miscelando certe sonorità con il sound britannico con influenze che vanno dai The Beatles ai Coldplay, Blur e tutto il filone Britpop.
In Italia sono famosi per il singolo Four to the Floor (2004).
Way To Fall è la canzone di chiusura durante i titoli di coda del videogioco Metal Gear Solid 3.
Formazione 2005:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 332149294513580522971 · ISNI (EN) 0000 0001 0721 5782 · Europeana agent/base/149800 · LCCN (EN) no2002009411 · GND (DE) 10327173-9 · BNF (FR) cb14054297g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002009411 |
---|
![]() |