music.wikisort.org - ComposizioneStarsailor è il sesto album discografico del cantante statunitense Tim Buckley, registrato tra il 10 e il 21 settembre 1970, e pubblicato il 2 novembre dello stesso anno per la Straight Records di Frank Zappa.[1][2]
Starsailor album in studio |
---|
Artista | Tim Buckley
|
---|
Pubblicazione | 2 novembre 1970
|
---|
Durata | 35:54
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Rock sperimentale Fusion
|
---|
Etichetta | Straight Records (WS 1881)
|
---|
Produttore | Tim Buckley
|
---|
Registrazione | 1970
|
---|
Tim Buckley - cronologia |
---|
|
Il disco
Starsailor segnò il passaggio di Buckley dal folk rock ad un suo genere originale influenzato anche dal jazz e dal rock psichedelico. Si tratta di un album estremamente difficile, e nel quale l'artista termina la sua ricerca verso forme musicali sperimentali che aveva già affrontato nel precedente Lorca.[3]
Starsailor contiene Song to the Siren, oggi conosciuta al grande pubblico grazie all'interpretazione della band This Mortal Coil, contenuta nell'album It'll End in Tears del 1984[4].
L'album ha dato il nome all'omonimo gruppo inglese degli anni duemila.
Accoglienza
AllMusic[5] |      |
Piero Scaruffi[6] |           |
Ondarock[1] | Pietra miliare |
Nonostante all'epoca della sua uscita ebbe scarso successo commerciale (un fattore che, assieme alle pressioni dei discografici, spingeranno l'artista a virare verso sonorità più commerciali), Starsailor è molto apprezzato dalla critica, e considerato il suo ultimo capolavoro[1][3][5]. Starsailor compare anche in un libro dedicato ai 500 dischi fondamentali della musica rock.[2]
Tracce
- Lato A
- Come Here Woman – 4:09 (Tim Buckley)
- I Woke Up – 4:02 (Larry Beckett, Tim Buckley)
- Monterey – 4:30 (Larry Beckett, Tim Buckley)
- Moulin Rouge – 1:57 (Larry Beckett, Tim Buckley)
- Song to the Siren – 3:20 (Tim Buckley)
Durata totale: 17:58
- Lato B
- Jungle Fire – 4:42 (Tim Buckley)
- Starsailor – 4:36 (Larry Beckett, Tim Buckley, John Balkin)
- The Healing Festival – 3:16 (Tim Buckley)
- Down by the Borderline – 5:22 (Tim Buckley)
Durata totale: 17:56
Musicisti
- Tim Buckley – voce, chitarra a dodici corde
- Lee Underwood – chitarra elettrica, pianoforte elettrico, organo a canne
- John Balkin – contrabbasso, basso elettrico
- Bunk Gardner – flauto alto, sassofono tenore, tromba, flicorno
- Maury Baker – timpani, performer (traps)
Note
- Tim Buckley - Starsailor :: Le pietre miliari di Onda Rock
- Eddy Cilìa, Federico Guglielmi, Rock. 500 dischi fondamentali, Giunti, 2002, pp. 61-62.
- Eddy Cilìa, Enciclopedia Rock - '60 (secondo volume), Arcana, 2001, p. 50.
- It'll End in Tears - This Mortal Coil | AllMusic
- Starsailor - Tim Buckley | AllMusic
- (EN) Tim Buckley, su scaruffi.com. URL consultato il 24 maggio 2022.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[en] Starsailor (album)
Starsailor is the sixth studio album by Tim Buckley, released on Herb Cohen's Straight Records label in November 1970. Starsailor marks the moment Buckley's folk rock origins became invisible as he fully incorporated jazz rock and avant-garde styles into his music. Although it alienated elements of his fanbase upon release,[1] it also contains his best known song, "Song to the Siren". This more accessible song was written much earlier than Starsailor's newer material, originally in a more traditional folk arrangement, as shown on the later released compilation album Morning Glory: The Tim Buckley Anthology. Bunk Gardner, a former member of the Mothers of Invention, joined Buckley's normal band to record the album. Also, Buckley began working again with lyricist Larry Beckett, after a three-album hiatus.
- [it] Starsailor (album)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии