music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Talk Talk è stato un complesso musicale britannico fondato da Mark David Hollis, in attività dal 1981 al 1992.

Talk Talk
Paese d'origine Regno Unito
GenereSlowcore[1][2][3]
New wave[1]
Synth pop[2][4]
Periodo di attività musicale1981  1992
EtichettaEMI, Polydor
Album pubblicati20
Studio5
Live1
Raccolte14

Noti con singoli quali It's My Life e Such a Shame, i Talk Talk sono passati dal suono synth pop degli esordi a composizioni più complesse che anticipano di qualche anno il post-rock. Proprio per tali ragioni, l'insolito percorso della band è stato definito "una delle carriere più schizofreniche della storia del rock".[5]


Biografia



Gli esordi


Il complesso si formò a Londra nel 1981 dalle ceneri dei Reaction, duo punk composto da Mark Hollis e dal fratello Ed, che nel 1979 era comparso con un pezzo in una compilation dell'etichetta discografica Beggars Banquet, grazie all'unione dei due insieme a Paul Webb al basso (nato il 16 gennaio 1962) e Lee Harris (nato il 20 luglio 1962) alla batteria. Il fratello di Hollis lasciò la band poco tempo dopo, venendo sostituito dal tastierista Simon Brenner.[1]

Dopo un'iniziale fiducia della Island Records che aveva permesso loro di produrre alcuni demo, i Talk Talk ottennero un contratto con la EMI, etichetta discografica per la quale realizzarono il primo album The Party's Over, prodotto da Colin Thurston, già produttore dei Duran Duran, band della quale nel 1982 aprivano i concerti durante il tour britannico.

Dal disco furono estratti i singoli Today e Talk Talk, caratterizzati dalla corrente synth-pop, dominate da tastiere e sintetizzatori. In seguito, Brenner e il produttore Thurston abbandonarono il progetto; ciò portò il quartetto ad essere composto essenzialmente dai tre elementi storici ai quali si aggiunse un quarto componente, Tim Friese-Greene, produttore, tastierista e compositore.


It's My Life e The Colour of Spring: il successo


Successivamente alla pubblicazione del singolo My Foolish Friend, i Talk Talk pubblicarono il loro secondo album, It's My Life, scritto durante il 1983 e licenziato dalla EMI nel 1984. L'omonimo singolo It's My Life e il successivo Such a Shame (ispirato al libro L'uomo dei dadi, in originale The Dice Man, scritto da Luke Rhinehart, pseudonimo di George Cockcroft) riscossero un successo inferiore alle aspettative in Gran Bretagna,[6] ma consentirono al complesso di entrare nelle classifiche degli Stati Uniti d'America[7] e di spopolare nell'Europa continentale.[8][9] In questo periodo il quartetto si avvalse anche dell'aiuto di alcuni turnisti. Anche l'estetica della band ebbe una rilevanza, grazie ai video di Tim Pope, particolarmente noti in Italia, e alle copertine disegnate da James Marsh.

Dopo due anni di concerti e lavoro in studio, nel 1986 venne pubblicato The Colour of Spring, il loro terzo album. Il disco rappresentò l'inizio della trasformazione per il complesso: conteneva infatti sia elementi del pop elettronico dei primi due album, sia elementi del rock-jazz dei lavori seguenti. La famiglia degli strumentisti si era allargata e prendevano parte alle incisioni anche nomi prestigiosi: Steve Winwood all'organo, David Rhodes alla chitarra, Morris Pert alle percussioni. I brani più famosi tratti da questo disco furono Living in Another World, trascinata dalla batteria di Harris e dall'organo di Winwood, e Life's What You Make It, il primo singolo, che portò la band come ospite a Sanremo, alla 36ª edizione del Festival della Canzone Italiana. I brani April 5th e Chameleon Day spiccavano nell'intero disco grazie alla contaminazione jazz che li contraddistingueva. Hollis in quell'occasione cantava con un filo di voce, da crooner estemporaneo, totalmente estraneo agli stilemi dell'epoca.

Il disco risultò essere il più venduto de quartetto, promosso anche da un grosso tour finanziato dalla loro etichetta discografica, la EMI.[1]


Cambio di stile: Spirit of Eden


Durante il 1987, la band tornò al lavoro per la composizione e l'incisione del suo quarto album. Durante questa fase, Hollis comunicò all'etichetta discografica EMI l'intenzione di voler pubblicare il disco senza alcuna promozione, né tramite singoli né attraverso concerti dal vivo.[1] All'uscita dell'album, intitolato Spirit of Eden, il successo commerciale fu solo tiepido nonostante i consensi da parte della critica, che aveva ben accolto il disco composto da tracce lunghe e lontane dagli standard pop del periodo, orientandosi prevalentemente verso il genere jazz sperimentale.[1]

Scontenta dei risultati di vendita del lavoro, la EMI ritoccò appositamente una delle tracce del disco, I Believe in You, creandone una versione maggiormente assimilabile al grande pubblico e più radiofonica, all'insaputa e contro il volere del quartetto, che comunque non ottenne grande successo.[10] In seguito a ciò, il complesso citò in giudizio la EMI, che fece altrettanto con i quattro musicisti poiché, a suo dire, non avevano rispettato i termini del contratto.[1]

Il rapporto tra il complesso dei Talk Talk e l'etichetta si deteriorò, portando alla cessazione del loro contratto, non prima della pubblicazione della prima raccolta della band, Natural History - The Very Best of, il loro album di maggior successo commerciale in Regno Unito dove raggiunse la terza posizione in classifica,[11] e di un album di remix, History Revisited - The Remixes, dal successo moderato.[12] Le due raccolte sono state pubblicate rispettivamente nel 1990 e nel 1991.


Il passaggio alla Polydor, l'ultimo disco e lo scioglimento


Successivamente alla scissione tra il quartetto e l'etichetta che aveva portato i Talk Talk al successo, il complesso firmò un contratto con la Polydor.[1] Nello stesso periodo, tuttavia, Webb abbandonò la formazione lasciando registrare a Hollis, Harris e Friese-Greene il quinto disco di inediti insieme ad altri strumentisti.

Pubblicato nel 1991 con il titolo Laughing Stock, il loro quinto album, che segnò il definitivo passaggio della band al genere post rock, del quale si è rivelato essere un precursore,[1] non riscosse il successo dei precedenti dischi.[13]

Il complesso si sciolse nel 1992, permettendo ai componenti di intraprendere carriere alternative.


Attività dei componenti dopo l'estinzione della band


Dopo lo scioglimento dei Talk Talk, Harris e Webb si sono riuniti dando vita a un altro complesso musicale, gli .O.rang, mentre Mark Hollis, dopo alcuni anni di silenzio, ha prodotto nel 1998 un album omonimo col quale ha proseguito la sua carriera, per poi ritirarsi definitivamente dal mondo della musica nel 2001. Friese-Greene ha continuato a produrre con lo pseudonimo di Heligoland, perennemente legato alla sperimentazione.

Anche successivamente allo scioglimento della band, le etichette discografiche con le quali hanno lavorato hanno ristampato anche su formato compact disc i dischi del quartetto dei Talk Talk e pubblicato un disco registrato dal vivo durante gli anni ottanta, London 1986, e ulteriori raccolte dei loro principali successi.

Mark Hollis è morto il 25 febbraio 2019 all'età di 64 anni.[14]


Stile musicale


I Talk Talk si sono dapprima votati a un'atipica new romantic, come conferma ad esempio il synth pop esistenziale e malinconico dell'album It's My Life (1984),[3][5][15] virando poi verso un "post-pop ambientale"[15] che miscela elementi sperimentali, jazz e classici precorrendo il movimento post-rock.[1][5][16][17] Durante questa seconda fase di carriera, il gruppo ha rinunciato alla forma canzone abbracciando lo slowcore: stile di cui sono considerati pionieri.[2] Sono anche citati fra gli antesignani del post-rock[2][3] e classificati come gruppo di new wave, rock sperimentale e rock progressivo.[1]


Formazione



Discografia



Album in studio



Album live



Raccolte



Singoli



Note


  1. (EN) Biografia dei Talk Talk, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 novembre 2010.
  2. Rock in onda - Talk Talk, su ondarock.it. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  3. Eddy Cilìa, Federico Guglielmi, Rock. 500 dischi fondamentali, Giunti, 2002, pp. 196-197.
  4. Archivio (lettera "T"), su ondarock.it. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  5. The History of Rock Music. Talk Talk: biography, discography, reviews, links
  6. Scheda dei singoli dei Talk Talk su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 02-11-2010.
  7. I singoli dei Talk Talk nella classifica Billboard su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 02-11-2010.
  8. Such a Shame su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 02-11-2010.
  9. It's My Life su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 02-11-2010.
  10. Believe in You su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 19-11-2010.
  11. Natural History - The Very Best of su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 19-11-2010.
  12. History Revisited - The Remixes su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 19-11-2010.
  13. Laughing Stock su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 19-11-2010.
  14. Morto Mark Hollis, il cantante dei Talk Talk, radiomusik.it, 25 febbraio 2019.
  15. Enzo Gentile, Alberto Tonti, Il dizionario del pop-rock, Zanichelli, 2014, p. 1581.
  16. Talk Talk - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  17. Talk Talk, su Discogs. URL consultato il 24 maggio 2016.
  18. (EN) Colonna sonora del film First Born, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 25 gennaio 2014.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143218479 · ISNI (EN) 0000 0001 2324 8760 · LCCN (EN) n83187916 · GND (DE) 5050551-8 · J9U (EN, HE) 987007414403105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83187916
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica

На других языках


[de] Talk Talk

Talk Talk war eine britische Band, die in den frühen 1980er Jahren mit Synthiepop und New Wave begann und bis Mitte der 1980er Jahre große kommerzielle Erfolge erzielte. Danach wandelte sich die Band künstlerisch und veröffentlichte zwischen 1988 und 1991 zwei avantgardistische Werke, die einen wichtigen Einfluss auf Art- und Post-Rock hatten und zahlreiche nachfolgende Musiker inspirierten.[1][2] Die Veröffentlichungen erfolgten bei den Musiklabeln EMI, Polydor und Parlophone.

[en] Talk Talk

Talk Talk were an English band formed in 1981, led by Mark Hollis (vocals, guitar, piano), Lee Harris (drums), and Paul Webb (bass). The group achieved early chart success with the synth-pop singles "Talk Talk" (1982), "It's My Life", and "Such a Shame" (both 1984) before moving towards a more experimental approach informed by jazz and free improvisation in the mid-1980s,[5] pioneering what became known as post-rock.[3] Talk Talk achieved widespread critical success in Europe and the UK with the singles "Life's What You Make It" (1985) and "Living in Another World" (1986); in 1988, they released their fourth album Spirit of Eden, which was critically acclaimed but commercially unsuccessful.

[es] Talk Talk

Talk Talk fue una banda inglesa de rock formada en 1981 en Londres, y disuelta en 1991. En el comienzo de su carrera el grupo fue encasillado dentro del estilo denominado synth pop. Sin embargo, el grupo siguió luego una línea más experimental, y sus últimos álbumes fueron considerados por la crítica como precursores del post-rock.[1] A pesar de que los críticos recibieron favorablemente a los últimos álbumes de la banda, los mismos tuvieron poco éxito en el mercado, lo que contribuyó a una disputa entre la banda y la compañía discográfica EMI.

[fr] Talk Talk

Talk Talk est un groupe de pop britannique, originaire de Londres, en Angleterre. Actif entre 1981 et 1992, il est d'abord affilié au mouvement new wave avant de s'en éloigner progressivement pour produire une musique plus expérimentale. Il est considéré comme l'un des pionniers du post-rock.
- [it] Talk Talk

[ru] Talk Talk

Talk Talk — британская рок-группа, существовавшая с 1981 по 1991 год, образованная Марком Холлисом (вокал, гитара, клавишные), Ли Харрисом (ударные) и Полом Уэббом (бас). Группа добилась широкой известности своими ранними синти-поп синглами, среди которых наиболее успешными были «Talk Talk», «It’s My Life» и «Such a Shame». Однако среди музыкальных критиков она добилась ещё большего признания своими экспериментальными альбомами более позднего периода творчества середины 80-х, которые считаются предшественниками жанра пост-рок[1]. На этих альбомах группа углубилась в эксперименты с джазом и импровизациями.[2] Talk Talk добились большого успеха в Европе и Великобритании с синглами «Life’s What You Make It» (1985) и «Living in Another World» (1986); в 1988 году они выпустили свой четвёртый альбом Spirit of Eden, получивший положительные отзывы, но коммерчески признанный провалом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии