music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Chantels sono un girl group di colore degli statunitense, di genere doo-wop e rhythm and blues. Fondato nella seconda metà degli anni cinquanta fra le studentesse della St. Anthony of Padua school del Bronx (New York City), ha preso ispirazione per il nome da quello di una scuola rivale, la St. Frances de Chantal. Sono uno dei girl group più longevi dell'era doo-wop degli anni cinquanta[1].

The Chantels
Paese d'origine Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Doo-wop
Rock and roll
Pop
Disco
Periodo di attività musicale1957  1970
EtichettaEnd Records
Carlton Records
Album pubblicati2 (+1EP)
Sito ufficiale

Sono state inserite nel 2002 nella Vocal Group Hall of Fame. Nel 2001, erano state in ballottaggio per l'inserimento della Rock and Roll Hall of Fame[2], pur senza raggiungere i voti necessari.


Storia


Il gruppo vocale fu scoperto da Richard Barrett, voce guida dei The Valentines e scritturato dalla End Records[1]. Il loro primo singolo fu He's Gone, che si classificò al 71.mo posto nella classifica dei brani pop nell'agosto 1957. Nel gennaio successivo venne distribuito il secondo singolo Maybe (15.mo nella classifica Billboard Hot 100; n. 2 in quella dei brani R & B). Numerosi altri singoli sono stati poi pubblicati dalla stessa etichetta discografica senza però raggiungere la notorietà di Maybe.

Il gruppo cambiò formazione dopo soli due anni di attività, nel 1959, quando Arlene Smith decise di intraprendere una carriera solista. Anche Lois Harris lasciò per proseguire gli studi al college. Nel 1960, Annette Smith (nessuna parentela con l'altra Smith) rimpiazzò Arlene Smith e il gruppo passò all Carlton Records. Qui, le Chantels poterono incidere il loro secondo successo, Look in My Eyes (n. 14 pop, n. 6 r&b). Il gruppo storico fermò lì la sua corsa, mentre altri singoli furono incisi in seguito per altre etichette da ulteriori formazioni che si sono esibite con il nome di Chantels per tutti gli anni sessanta fino all'ultimo disco registrato nel 1970.

Arlene Smith e le restanti componenti della formazione originale delle Chantels, con Noemi (Ami) Ortiz come voce guida, si sono riunite per uno speciale televisivo della Public Broadcasting Service intitolato Doo Wop 50, dedicando il brano maggiormente conosciuto - Maybe - alla memoria di Jackie Landry, morta nel 1997.


Formazione


Componenti iniziali delle Chantels erano
Ulteriori componenti

Discografia



Album in studio



Singoli



Note


  1. Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  2. Jon Wiederhorn, Spirit Of '77: Ramones, Pistols Nominated For Hall Of Fame, su mtv.com, MTV, 17 settembre 2001. URL consultato il 3 febbraio 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 170226047 · ISNI (EN) 0000 0001 1547 4987 · LCCN (EN) n95045447 · BNF (FR) cb13935152g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95045447
Portale Musica
Portale Rock

На других языках


[en] The Chantels

The Chantels are a pop music group and were the second African-American girl group to enjoy nationwide success in the United States, preceded by The Bobbettes. The group was established in the early 1950s by students attending St. Anthony of Padua Church and school in the Bronx.[1]

[es] The Chantels

The Chantels fue un grupo femenino estadounidense de doo wop, formado en Nueva York en 1957.

[fr] The Chantels

The Chantels est un groupe de musique américain, originaire de New York[1], constitué de femmes noires, actif dans sa formation originelle de 1957 à 1970. Leur plus grand succès est le titre Maybe, sorti en 1958 et qui a été vendu à plus d'un million d'exemplaires et a été classé no 2 dans les charts R&B et no 15 dans les charts pop[1]. Maybe a été repris en 1969 par Janis Joplin[1].
- [it] The Chantels

[ru] The Chantels

The Chantels (Шанте́лз или Шенте́лз) — американская гёрл-группа, основанная в 1950-х годах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии