music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Ivy League è stato un trio vocale britannico principalmente ricordato per le canzoni Funny How Love Can Be e Tossing and Turning, che raggiunsero la top 10 britannica nel 1965.[1]

The Ivy League
Paese d'origine Regno Unito
GenerePop
Beat
Periodo di attività musicale1964  anni 1970
EtichettaPiccadilly Records

Storia



Anni 1960


Il gruppo venne fondato nell'agosto del 1964 dai tre turnisti John Carter, Ken Lewis (due ex membri dei Carter-Lewis and the Southerners) e Perry Ford, che potevano contare su un'ampia estensione vocale. Dopo aver preso parte come coristi alla registrazione di successo I Can't Explain (1964) degli Who, Carter, Lewis e Ford pubblicarono What More Do You Want (1964), che passò inosservata. Al contrario, i singoli del 1965 Funny How Love Can Be, That's Why I'm Crying, e Tossing and Turning, riuscirono a raggiungere ottimi piazzamenti nelle classifiche britanniche. Quest'ultima fu anche il massimo successo del gruppo: si piazzò al terzo posto della UK Chart, e all'ottantatreesimo di quella degli Stati Uniti, ove il gruppo riceveva scarsa attenzione.[2] This Is the Ivy League (1965), unico album in studio pubblicato dal trio originale, venne stroncato dalla stampa musicale, che lo considerò eccessivamente variegato.

Carter abbandonò il gruppo nel 1966, e Lewis fece lo stesso l'anno seguente. I due inauguraronno la Sunny Records,[3] e divennero i co-fondatori e manager dei Flower Pot Men, la cui Let's Go To San Francisco giunse al quarto posto delle classifiche.[4]

Carter e Lewis vennero rimpiazzati da Tony Burrows e Neil Landon. Gli Ivy League incisero altri due album intitolati Sounds of the Ivy League (1967) e Tomorrow is Another Day (1969).[5] Seguirono molti altri singoli, inclusi i successi minori del 1966 Willow Tree e My World Fell Down. Di quest'ultimo venne realizzata una cover dai Sagittarius giunta al settantesimo posto della Billboard Hot 100 nel 1967, e una dei Buffoons, che rimase per un certo periodo nella Top 20 olandese.


Scioglimento e reunion


Il gruppo si sciolse durante gli anni settanta.[5] Negli anni novanta vennero pubblicate numerose compilation dedicate alla band britannica, tra cui Major League – The Collectors' Ivy League (1998).[5]

Fra il 2016 e il 2017, gli Ivy League si riunirono in occasione del Sensational 60s Experiences Tour tenuto oltremanica.[6][7]


Formazione



Album in studio



Singoli



Album compilation



Note


  1. (EN) David Roberts, British Hit Singles & Albums, Guinness World Records Limited, 2006, p. 272.
  2. (EN) The Ivy League, su allmusic.com. URL consultato il 23 marzo 2022.
  3. (EN) John Tobler, NME Rock 'N' Roll Years, Reed International Books, 1992, p. 154.
  4. (EN) Ivy League, su 45-rpm.org.uk. URL consultato il 23 marzo 2022.
  5. (EN) The Ivy League, su allmusic.com. URL consultato il 23 marzo 2022.
  6. (EN) The Sensational 60’s Experience at Newcastle, su thenorthernecho.co.uk. URL consultato il 23 marzo 2022.
  7. (EN) Back To The Sensational 60s With The Ivy League and Friends, su entertainmentsouthwales.com. URL consultato il 23 marzo 2022.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 139788703 · GND (DE) 10292343-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98024329
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] The Ivy League

The Ivy League war eine britische Pop-Band der 1960er Jahre, die 1964 von dem Songwriter-Duo John Carter und Ken Lewis gegründet wurde.

[en] The Ivy League (band)

The Ivy League were an English vocal trio, formed in 1964, who enjoyed two top 10 hit singles on the UK Singles Chart in 1965.[1] The group's sound was characterised by rich, three-part vocal harmonies.

[fr] The Ivy League (groupe)

The Ivy League est un groupe britannique de rock, originaire d'Angleterre. Il obtient le succès avec deux singles classés au top 10 de l'UK Singles Chart en 1965[1]. À l'origine trio vocal pop rock complété par des musiciens de studio, il continue, à travers des changements de personnel, et revient dans les années 1960-1970, puis en 2014.
- [it] The Ivy League



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии