music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Lumineers sono un gruppo musicale statunitense, formatosi nel 2005.

The Lumineers
The Lumineers in concerto a Fairfield, in Connecticut, nel 2012.
Paese d'origine Stati Uniti
GenereFolk rock
Americana
Indie folk
Periodo di attività musicale2005  in attività
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

Biografia


Il gruppo in concerto a Washington il 2 agosto 2012. Wesley Schultz alla chitarra e Neyla Pekarek al violoncello.
Il gruppo in concerto a Washington il 2 agosto 2012. Wesley Schultz alla chitarra e Neyla Pekarek al violoncello.

Il gruppo si è formato nel 2005 dall'incontro tra il chitarrista e cantante Wesley Schultz (1982) e il batterista Jeremiah Fraites (1986). I due, cresciuti a Ramsey, un sobborgo a sud di New York, avevano già suonato in diverse band.[1] Schultz inoltre era stato il migliore amico del fratello maggiore di Jeremiah, Joshua Fraites, morto all'età di 19 anni per un'overdose di farmaci, e con questi aveva condiviso diverse esperienze musicali in vari gruppi dell'ambiente newyorkese.

Poiché la vita nella costa orientale degli Stati Uniti era diventata troppo costosa, decisero di trasferirsi a Denver, in Colorado; nello stesso periodo pensarono che per il tipo di musica che avevano in mente sarebbe servito un violoncellista. Conobbero così Neyla Pekarek (1986)[1], con alle spalle studi classici in vari strumenti, e da quel momento il gruppo è divenuto stabilmente un trio.

La loro prima apparizione pubblica è avvenuta sul palco del Meadowlark, un piccolo locale capace di un centinaio di posti, nei dintorni di Denver[2] dove poterono far conoscere il loro stile folk-rock.

Nel 2009 hanno stampato un primo EP dimostrativo, ma il successo è arrivato nel 2011, quando la loro canzone Ho Hey è stata utilizzata come sigla della serie tv Hart of Dixie. La stessa canzone è stata anche la sigla di chiusura, nel 2016, del quinto episodio della decima stagione di X-Files intitolato Babilonia.

Comunque, la band ha firmato un contratto con la Dualtone Records, e il 3 aprile 2012 ha pubblicato il suo album di debutto, intitolato semplicemente The Lumineers[1], entrato direttamente al 77º posto della classifica Billboard 200 riguardante gli album, per salire poi fino all'11º posto dopo l'uscita come singolo della già fortunata Ho Hey, avvenuta nel giugno successivo. Quest'ultimo a sua volta si è collocato al quinto posto e ha conquistato il quadruplo disco di platino, superando le 4 milioni di copie scaricate.[3]

Dopo un tour negli Stati Uniti che ha registrato ovunque il tutto esaurito e la partecipazione all'importante South by Southwest Festival, in autunno il disco è stato distribuito anche in Europa, dove è stato accolto in modo moderato.

Dal 2013 svariate loro canzoni vengono utilizzate all'interno della serie televisiva statunitense Reign e in particolare il brano Scotland ne diventa la sigla d'apertura.

Nel 2014 Schultz e Fraites collaborano alla scrittura del brano The Hanging Tree, interpretato da James Newton Howard e Jennifer Lawrence e pubblicato per la promozione del film Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1.

Nell'aprile 2016 la band pubblica il secondo album Cleopatra, il quale ha esordito al vertice delle graduatorie sia statunitensi che britanniche.

Nell'ottobre 2018 Neyla Pekarek lascia la band annunciando di volersi concentrare sulla sua carriera da solista.


Formazione



Formazione attuale



Tour



Ex componenti



Discografia



Album in studio



Singoli



Note


  1. Meet roots rockers The Lumineers, di Maeve McDermott, USA Today, 24 giugno 2012
  2. Tom Murphy, The Lumineers she light on Denver and their evolving sound, su westword.com, Westworld. URL consultato il 10 maggio 2012.
  3. RIAA - Recording Industry Association of America - March 12, 2014

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 268993723 · LCCN (EN) no2012069935 · GND (DE) 102623543X · BNF (FR) cb16659726v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012069935
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] The Lumineers

The Lumineers sind eine fünfköpfige US-amerikanische Folk-Rock-Band aus Denver, Colorado.

[en] The Lumineers

The Lumineers are an American alternative folk band based in Denver, Colorado. The founding members are Wesley Schultz (lead vocals, guitar) and Jeremiah Fraites (drums, percussion, piano). Schultz and Fraites began writing and performing together in Ramsey, New Jersey, in 2005. Cellist and vocalist Neyla Pekarek joined the band in 2010, and was a member until 2018.[1] The Lumineers emerged as one of the most popular folk-rock/Americana artists during the revival of those genres,[2] their popularity growing in the 2010s.[3] The band's stripped back raw sound draws heavily from artists that influenced Schultz and Fraites such as Bruce Springsteen, Bob Dylan and Tom Petty.[4] They are known for their energetic live shows and several international hit singles, including "Ho Hey", "Stubborn Love", "Ophelia", "Angela" and "Cleopatra".[5] The band has become one of the top touring bands in the United States[6] and is also popular in other countries.[7]

[es] The Lumineers

The Lumineers es una banda estadounidense de folk rock formada en Denver, Colorado, en 2005. Sus integrantes fundadores son: Wesley Schultz (guitarra) y Jeremiah Fraites (batería).[1] Su álbum debut homónimo fue lanzado en Dualtone Records el 3 de abril de 2012, y alcanzó el número 8 en el Billboard 200. En diciembre de 2012, su álbum de debut fue disco de oro en los Estados Unidos, Canadá e Irlanda.

[fr] The Lumineers

The Lumineers est un groupe de folk rock américain, originaire de Ramsey, dans le New Jersey. Le groupe est composé de Wesley Schultz au chant et à la guitare, Jeremiah Fraites à la batterie et Neyla Pekarek au violoncelle et au chant.
- [it] The Lumineers

[ru] The Lumineers

The Lumineers — американская рок-группа, играющая в стилях фолк-рок, инди-рок и американа. Номинант премии Грэмми и других наград.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии