music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Presidents of the United States of America sono un gruppo musicale alternative rock formatosi a Seattle (Washington) nel 1993.

The Presidents of the United States of America
Pinkpop 2005
Paese d'origine Stati Uniti
GenereRock alternativo
Grunge
Post-grunge
Indie rock
Pop punk
Periodo di attività musicale1993  1998
2000  in attività
Album pubblicati14
Studio6
Live1
Raccolte3
Sito ufficiale

Il gruppo è attualmente composto dal cantante e chitarrista/bassista Chris Ballew, dal batterista e cantante Jason Finn e dal chitarrista/bassista e cantante Andrew McKeag. Il primo cantante e chitarrista/bassista Dave Dederer ha lasciato il gruppo nel 2004. Hanno pubblicato sei album in studio.


Biografia


Al contrario degli altri gruppi di Seattle, The Presidents of the United States of America si sono distinti per l'umorismo presente in canzoni brevi, semplici e la cui forza si basava soprattutto su un atteggiamento volutamente demenziale e ironico.

La band viene fondata alla fine del 1993 da Ballew e Dederer, già compagni di una scuola privata di Seattle, che inizialmente si esibiscono come duo senza batterista e con svariati nomi, tra cui The Lo-Fis, Dynamic Duo e Pure Frosting. Una volta scelto il nome definitivo "The Presidents of the United States of America", Ballew e Dederer chiamano nel gruppo il batterista Jason Finn, allora anche nei Love Battery, e debuttano come trio a Seattle nel dicembre del 1993.

All'inizio del 1994, il gruppo registra in un solo giorno Froggystyle, una cassetta con dieci canzoni da vendere ai loro concerti. Tra le particolarità del loro stile, è da notare che Ballew usa il "basitar" (bass + guitar), una chitarra con le due corde più basse prese da un basso, mentre Dederer suona il "guitabass" (guitar più bass), un basso con tre corde prese da una chitarra.

Lo stesso anno firmano per la piccola etichetta di Seattle, PopLlama Records e pubblicano il loro album d'esordio, The Presidents of the United States of America l'anno successivo. Nello stesso periodo, il gruppo pubblica un singolo in edizione limitata in vinile blu 7'', Fuck California per la C/Z Records, firma per la Columbia Records e ripubblica l'album alla fine di luglio 1995. Grazie ai singoli Lump, Peaches, e Kitty, l'album si rivela un successo, ricevendo la nomination per il Grammy nel 1996 e nel 1997.

Anche il secondo album, II, riceve lodi dalla critica, ma non riesce a ripetere il successo commerciale del primo. Dal 1995 al 1997, per promuovere i due album, il gruppo gira il mondo in tour e partecipa alle più importanti trasmissioni televisive, tra cui i talk show di Jay Leno e di David Letterman. Pure Frosting viene pubblicato nel 1998. Il CD contiene tracce inedite, cover, demo e i video anche video per Lump, Peaches, Mach 5 e Dune Buggy. Tuttavia il gruppo si scioglie lo stesso anno, quando Ballew sceglie di trascorrere più tempo con la sua famiglia e di esplorare altri terreni musicali.

Nel 2000 il gruppo si riunisce per pubblicare un nuovo album, Freaked Out and Small, ma a causa delle scarse vendite, si scioglie nuovamente. Si riforma nel 2004 e pubblica l'album Love Everybody per l'etichetta PUSA Inc., da loro fondata. Al momento, l'ultimo album del gruppo è These Are the Good Times People del 2008. Il 5 marzo 2011 il gruppo presenta una nuova canzone, Can't stop catchin' 'em all!, al Nintendo World di New York, in occasione del lancio americano dei videogiochi Pokémon Nero e Bianco. Il pezzo, così come il video, illustra alcuni dei Pokémon della regione di Unima, in cui è ambientato il videogioco.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia



Album in studio



Album dal vivo



EP



Raccolte



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154956208 · ISNI (EN) 0000 0001 2298 7094 · LCCN (EN) n96036072 · GND (DE) 10310103-2 · BNF (FR) cb13982558z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n96036072
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] The Presidents of the United States of America

The Presidents of the United States of America waren eine US-amerikanische Post-Grunge-Band aus Seattle.

[en] The Presidents of the United States of America (band)

The Presidents of the United States of America (occasionally referred to as PUSA, PotUSA, The Presidents of the USA or simply The Presidents) were an American alternative rock band formed in Seattle, Washington, in 1993. The three-piece group's initial line-up consisted of vocalist and bassist Chris Ballew, drummer Jason Finn, and guitarist Dave Dederer. The band became popular in the mid-1990s for their hits "Lump" and "Peaches"—released in 1995 and 1996, respectively—which helped their self-titled debut album go 3× platinum.[1]

[es] The Presidents of the United States of America

The Presidents of the United States of America (Los Presidentes de los Estados Unidos de América, en español), comúnmente conocidos como The Presidents, PUSA (de ahora en adelante) o The Presidents of the USA, fue una banda norteamericana de rock alternativo dos veces nominada a los Grammy.[1] La banda se formó en Seattle, USA en 1993. La formación consta actualmente de tres componentes: Jason Finn, Chris Ballew y Andrew McKeag. El cantante Dave Dederer dejó la banda en 2004, después de 11 años. Han editado desde su formación 5 álbumes de estudio.
- [it] The Presidents of the United States of America

[ru] The Presidents of the United States of America

The Presidents of the USA (сокращённо называемая PUSA, The Presidents или Pot USA) — группа формата «power trio» из Сиэтла, штат Вашингтон, США, образованная в 1993 году Крисом Белью и Дэйвом Дедерером и работавшая на стыке жанров пост-гранж и поп-панк. Крис и Дэйв использовали модифицированные гитары с утяжелёнными струнами на манер группы Morphine; Крис использовал две басовые струны, Дэйв — три гитарные[1][2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии