music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Shirelles sono state un gruppo femminile statunitense di genere pop, formatosi nel 1959. La rivista Rolling Stone le annovera al 76º posto nella classifica dei 100 più grandi cantanti di tutti i tempi[2].

The Shirelles
The Shirelles (1962). In senso orario dall'alto: Addie "Micki" Harris, Shirley Owens, Beverly Lee, e Doris Coley.
Paese d'origine Stati Uniti
GenereRhythm and blues[1]
Pop rock[1]
Periodo di attività musicale1958  1982
EtichettaDecca, Scepter, Sundazed, Motown, Pricewise, RCA
Album pubblicati81
Studio15
Raccolte66
Sito ufficiale

Nel 1996 sono state inserite nella Rock and Roll Hall of Fame[1].


Biografia


Shirley Owens, Doris Coley, Addie “Micki” Harris e Beverly Lee, quattro studentesse di scuola superiore a Passaic, nel New Jersey, decisero nel 1958 di riunirsi in un gruppo vocale. Col nome The Poquellos composero una canzone, I Met Him on a Sunday, partecipando a un concorso canoro. Notate le loro doti, Florence Greenberg si offrì di far loro da manager, ne cambiò il nome in The Shirelles e ne propose l'ingaggio alla Decca Records, con cui registrarono il pezzo di loro composizione che si posizionò nella classifica dei 50 migliori brani a livello nazionale. Quell'anno vide anche il loro debutto sul prestigioso palcoscenico dell'Apollo Theater.

Dopo due consecutivi passi falsi, l'anno successivo il quartetto entrò nei Top 20 di R&B con Tonight's the Night, ma la grande popolarità arrivò nel 1961 con la canzone targata Goffin-King Will You Love Me Tomorrow che decretò le Shirelles il primo gruppo femminile di rock & roll di successo, aprendo la strada a molte formazioni vocali femminili – The Supremes, The Ronettes, The Crystals, The Chiffons e The Marvelettes fra le più popolari. La celebrità conquistata consentì il ripescaggio e la pubblicazione di brani in precedenza sottovalutati e il lancio di nuovi pezzi di successo come Soldier Boy.

Nel 1963 le Shirelles contribuirono alla colonna sonora di Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo e fecero apprezzare al grande pubblico una ancora sconosciuta Dionne Warwick, che cantò col gruppo in sostituzione di due componenti costrette a lasciare temporaneamente per impegni matrimoniali. Frattanto venivano notate non solo dal pubblico ma anche da musicisti affermati. I loro motivi furono ripresi fra gli altri da Aretha Franklin, gli Yardbirds di Eric Clapton, The Mamas & the Papas, Smokey Robinson, Manfred Mann, Roberta Flack. Anche i Beatles (specialmente George Harrison[3]), nella loro prima fase della carriera, si interessarono ai gruppi vocali femminili e in particolare alle Shirelles; facevano parte della loro scaletta dei concerti live motivi come Will You Love Me Tomorrow, Mama Said e Baby It's You[4] – quest'ultimo ripreso in sala d'incisione assieme a Boys (anch'esso del gruppo statunitense) e inserito nell'album Please Please Me.

Le Shirelles attorno al 1970
Le Shirelles attorno al 1970

Nel 1967, Doris Coley lasciò il gruppo per dedicarsi alla famiglia, e le componenti rimaste decisero di continuare come trio che andò avanti fra registrazioni, apparizioni televisive e tournée. Anche la Owens abbandonò la formazione nel 1975 per proseguire nella carriera da solista, ma il suo vuoto fu colmato dal ritorno della Coley. Il 10 giugno 1982, nel corso di un'esibizione che il gruppo stava tenendo ad Atlanta, la Harris fu colpita da un attacco cardiaco fulminante e le compagne, profondamente scosse dall'accaduto, scelsero di ritirarsi dalle scene, e incisero per l'ultima volta l'anno successivo assieme a una Dionne Warwick all'apice del trionfo artistico.

Due dei loro successi sono registrati nella classifica stilata da Rolling Stone delle 500 più belle canzoni di tutti i tempi: si tratta di Will You Love Me Tomorrow, al posto 126[5] e Tonight's the Night alla posizione 409[6].

L'origine e la carriera artistica del gruppo vocale, impersonato da Christina Sajous, Erica Ash, Kyra DaCosta e Crystal Starr Knighton, sono state rievocate nel musical di Broadway portato sulle scene nel periodo 2009-11 e intitolato Baby It's You[7].

Al di là della loro attività musicale, le Shirelles sono state fra i primi artisti a impegnarsi contro l'AIDS e a favore di un'associazione che si batte per la cura delle malattie mentali nella loro città d'origine[1][8][9].


Formazione



Riconoscimenti



Discografia


Il 45 giri Tonight’s the Night
Il 45 giri Tonight’s the Night

Album



Singoli ed EP


Il singolo I Met Him on a Sunday
Il singolo I Met Him on a Sunday

Raccolte



Note


  1. (EN) The Shirelles, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 24 ottobre 2012.
  2. (EN) Paul Shaffer, The Shirelles, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato l'11 aprile 2015.
  3. Tim Riley, Tell Me Why, Da Capo Press, USA 2002, pag. 13.
  4. Bob Spitz, The Beatles. La vera storia, Sperling & Kupfer, Milano 2006, pag. 196.
  5. (EN) The Shirelles, Will You Love Me Tomorrow, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 24 ottobre 2012.
  6. (EN) The Shirelles, Tonight’s the Night, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 24 ottobre 2012.
  7. (EN) Clark Collins, Baby It’s You, su ew.com, EW.com. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  8. (EN) The Shirelles, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 24 ottobre 2012.
  9. (EN) The Shirelles - Fifty Years & Still Fabulous!, su theshirelles.com, Official Website. URL consultato il 24 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2015).
  10. (EN) The Shirelles - Discography, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 29 ottobre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 146738092 · ISNI (EN) 0000 0001 1941 6936 · LCCN (EN) n94110474 · GND (DE) 5545145-7 · BNF (FR) cb139064778 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94110474
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] The Shirelles

The Shirelles war eine Soul-Gesangsgruppe, die vor allem in den 1960er Jahren erfolgreich war. Zu ihren größten Hits zählen Tonight’s the Night und Will You Still Love Me Tomorrow? (1960), Dedicated to the One I Love und Mama Said (1961) sowie Soldier Boy (1962).

[en] The Shirelles

The Shirelles were an American girl group formed in Passaic, New Jersey in 1957. They consisted of schoolmates Shirley Owens (later Shirley Alston Reeves), Doris Coley (later Doris Kenner-Jackson), Addie "Micki" Harris (later Addie Harris McFadden), and Beverly Lee.

[es] The Shirelles

The Shirelles fue un grupo de chicas estadounidense formado en Passaic, Nueva Jersey en 1957.[1] Famoso por sus canciones de estilo doo wop y rhythm and blues, y logrando popularidad a inicios de los años 60, el grupo estaba conformado por las compañeras de clase Shirley Owens (Shirley Alston Reeves), Doris Coley (Doris Kenner-Jackson), Addie "Micki" Harris (Addie Harris McFadden) y Beverly Lee.

[fr] The Shirelles

The Shirelles est un groupe vocal féminin (girl group) américain qui fut l'un des plus populaires au début des années 1960. Leur musique, mélange de pop et de rhythm and blues, est annonciatrice des « petites symphonies pour adolescents » de Phil Spector et de la musique soul façon Motown.
- [it] The Shirelles

[ru] The Shirelles

The Shirelles (Ширэ́лз) — американская гёрл-группа. Была одной из самых первых гёрл-групп и одной самых популярных в конце 1950-х — начале 1960-х годов[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии