music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Upsetters è stata la house band del produttore reggae giamaicano Lee "Scratch" Perry, ovvero il gruppo musicale residente presso lo studio di registrazione di Perry, il Black Ark Studio. Insieme agli Skatalites, gli Upsetters sono stati uno dei più importanti gruppi della musica giamaicana[4].

The Upsetters
Paese d'origine Giamaica
GenereEarly reggae[1][2]
Roots reggae[3]
Dub[3]
Rocksteady[3]
Ska[3]
Periodo di attività musicale1968  1979[4]
EtichettaUpsetter Records

La storia del gruppo


Il gruppo nacque nel 1968 quando Lee Perry decise di fondare una propria etichetta discografica, la Upsetter Records, e aveva quindi bisogno di un gruppo di supporto ai cantanti che incidevano per lui[4]. Il gruppo fu chiamato così dal soprannome con cui era noto Perry: Upsetter, a seguito del grandissimo successo ottenuto dalle sue prime canzoni, I Am The Upsetter, registrata nel 1967 per il produttore Joe Gibbs.

Il gruppo era anche conosciuto con diversi altri nomi: Upsyndicates, Upsetter Pilgrims, Third And Fourth Generation, Upsetting Upsetters, Mighty Upsetters, Black Ark Players ed ha suonato come backing band in molti dischi di artisti prodotti da Perry al Black Ark.


Formazione


Il nome del gruppo ha identificato una gran varietà di musicisti che hanno suonato per Lee Perry nel periodo 1968-1979, con molti cambiamenti nella line-up. The Upsetters in origine erano gli elementi del gruppo del pianista Gladstone Anderson (Gladdy), i Gladdy's All-Stars, autori di successi internazionali quali Live Injection e Return Of Django. Ne facevano parte Gladdy Anderson e Winston Wright (alle tastiere), Jackie Jackson (al basso), Hugh Malcolm e Lloyd Adams (Tin Legs, alla batteria) e Hux Brown (alla chitarra)[4].

Nel 1969, il brano Return Of Django entra nella top ten inglese, e il gruppo viene chiamato a fare un tour di sei settimane in Europa, il primo in assoluto per una band reggae. Tuttavia, i Gladdy's All Stars non possono andare in tour; per questo Perry chiama una giovane band chiamata The Hippy Boys, che all'epoca suonava per un altro produttore, Bunny Lee. La nuova formazione comprendeva Glen Adams all'organo, tastiere e pianoforte, Alva Lewis (Reggie) alla chitarra e alla sezione ritmica i fratelli Aston "Family Man" Barrett (basso elettrico) e Carlton Barrett (batteria).


Altri musicisti


Hanno suonato con gli Upsetters molti musicisti che gravitavano intorno a Lee Perry e al suo studio di registrazione. Oltre a Lee "Scratch" Perry (voce, percussioni e produttore) vanno ricordati:


Gli Upsetters nella cultura di massa



Discografia



Album in studio


Lee Perry, leader e cantante del gruppo, nel 1998
Lee Perry, leader e cantante del gruppo, nel 1998

Raccolte



Galleria d'immagini



Note


  1. reggae-reviews.com - Recensione "The Upsetter Compact Set", su reggae-reviews.com. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2009).
  2. roots-archives.com - "Return to Django" Archiviato il 20 gennaio 2009 in Internet Archive.
  3. allmusic.com - The Upsetters
  4. (EN) The Upsetters, from "Eternal Thunder - The Upsetters Biography" by Mick Sleeper, su azevedo.ca, Scratch Radio. URL consultato il 29-10-2010 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 134479379 · ISNI (EN) 0000 0001 2181 7421 · Europeana agent/base/153685 · LCCN (EN) n88606785 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88606785
Portale Reggae: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di reggae

На других языках


[en] The Upsetters

The Upsetters was the name given to the house band for Jamaican reggae producer Lee "Scratch" Perry. The name of the band comes from Perry's nickname of Upsetter, after his song "I Am the Upsetter", a musical dismissal of his former boss Coxsone Dodd.
- [it] The Upsetters



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии