music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Zombies sono un gruppo musicale rock britannico degli anni sessanta, fra i più importanti della scena beat; benché in grado di raggiungere più volte le vette delle classifiche inglesi ed americane, oggigiorno risultano perlopiù sconosciuti al grande pubblico. Al pari dei più famosi Beatles e Beach Boys - ma anche del gruppo coevo dei Tremeloes - hanno caratterizzato buona parte della musica pop dell'epoca del beat[2].

The Zombies
Paese d'origine Inghilterra
GenereBritish invasion[1]
Pop barocco[1]
Rock psichedelico[1]
Pop psichedelico[1]
Rock and roll
Beat
Pop rock
Periodo di attività musicale1959  1968
1991  in attività
Album pubblicati8
Sito ufficiale

Biografia


Originari di St Albans, Hertfordshire (35 chilometri a nord di Londra), gli Zombies appartengono al fenomeno culturale noto come British Invasion, nato per sfruttare commercialmente il successo ottenuto dai Beatles negli U.S.A. verso il 1964, a cui si possono accostare gruppi musicali come i The Searchers, Gerry and the Pacemakers, i The Kingsmen[2].

Musicalmente però gli Zombies si distanziano dai cliché dei gruppi musicali loro contemporanei (ovvero dal Beat, inteso come genere musicale caratterizzato dal forte accento in battere della ritmica, da una certa ruvidità sonora, da un accompagnamento di tipo Rhythm'n'Blues a cui si sovrappongono linee vocali più articolate e melodiche) in quanto possono vantare nel loro organico un talentuoso ed innovativo tastierista, Rod Argent, capace di tessere insieme al bassista Chris White delle armonie musicali decisamente più ricche e raffinate, rispetto alle tipiche cadenze di estrazione blues.

Dopo aver vinto un concorso promosso dalla Decca Records (etichetta famosa, tra l'altro, per aver rifiutato un contratto ai Beatles degli esordi), gli Zombies videro finalmente pubblicato nel 1964 il loro primo singolo She's not there, che divenne un successo mondiale e raggiunse il primo posto nelle classifiche americane[3] dove il tema della canzone, di contenuto amoroso, viene sviluppato dal falsetto - poi rilanciato negli USA dai Byrds - del cantante Colin Blunstone su un arrangiamento particolarmente cupo ed ossessivo guidato da un ostinato giro di basso[2].

La parte ritmica fornita essenzialmente dalla batteria metteva in risalto anche il timpano e i tamburi gravi, a cui si univano con fraseggi veloci l'organo di Argent, per pennellare in tal modo una sfumatura esecutiva ed emozionale fino a quel momento non comune nella musica pop.

Nel 2014 diventa la colonna sonora di uno spot della Chanel com protagonista Keira Knightley

Il brano entra nella Grammy Hall of Fame Award 2016.

Singoli successivi furono Leave Me Be (di buona fattura ma di scarso successo) e Tell Her No; quest'ultimo pezzo li proiettò nuovamente tra i Top 10 statunitensi, garantendo loro un'accoglienza folle in stile Beatlemania anche durante delle trionfali tournée in Giappone e nelle Filippine.

Le divergenze di opinioni con la Decca e con il produttore Ken Jones (tipicamente, la produzione cercava di mantenere il gruppo simile nelle sonorità alle sue prime fruttuose realizzazioni musicali, mentre in realtà la sensibilità dei musicisti - siamo all'incirca nel 1966 - si arricchiva di escursioni in territori più barocchi e psichedelici) portò ad un'amichevole separazione nonché ad un nuovo contratto con la CBS, il quale però si rivelò inutile, visto che la band si sciolse nel 1967, dopo aver registrato a proprie spese del materiale per un LP che uscirà "postumo" con il titolo di Odyssey and Oracle (titolo storpiato da un tipografo frettoloso in Odessey and Oracle), registrato ad Abbey Road nel tardo 1967, e pubblicato nel giugno del 1968.

Il pezzo Care of Cell 44 non conquistò i favori del pubblico, ma il singolo Time of the Season divenne un successo nei primi mesi del 1969, quando ormai i componenti della band stavano riorganizzandosi per intraprendere dei nuovi progetti (la band Argent, formata da Rod Argent e Chris White insieme a Russ Ballard) e dei percorsi come solisti (Colin Blunstone); la CBS e altri promotori offrirono notevoli somme di denaro affinché il gruppo si riformasse, ma ormai era troppo tardi. La base del sovracitato pezzo "Time Of The Season" (percussioni, basso, hammond quant'altro) è stato utilizzato dalla cantante R&B Melanie Fiona per il suo "Give It To Me Right" (2009), anche se non si può affermare con quanta chiarezza lo abbia fatto.

L'album Odessey and Oracle, ottima summa delle atmosfere inglesi della seconda metà degli anni sessanta, meriterebbe una maggiore e giusta considerazione nella storia della musica pop; è presente una creatività originalissima, temi folk, fughe musicali del tipo prog-rock, fraseggi arabeggianti, progressioni armoniche innovative (il discorso musicale non ha problemi a porsi a livello di Pet Sounds dei Beach Boys e con Sgt. Pepper dei Beatles), sonorità ricercate.[4]


Discografia



Album



Album in studio


Raccolte


Album dal vivo


Singoli



EP



Formazione



Formazione storica



Note


  1. (EN) The Zombies, su AllMusic, All Media Network.
  2. Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.254
  3. https://www.amazon.com/Billboard-Top-Rock-Roll-Hits/dp/B0000032J2
  4. Zombies - Odessey And Oracle :: Le Pietre Miliari di OndaRock, in OndaRock. URL consultato il 29 ottobre 2018.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 124130317 · ISNI (EN) 0000 0001 2271 3392 · Europeana agent/base/147437 · LCCN (EN) n94094813 · GND (DE) 5552816-8 · BNE (ES) XX4590844 (data) · J9U (EN, HE) 987007404042205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94094813
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] The Zombies

The Zombies sind eine britische Rockband. Die Gründungsmitglieder Rod Argent und Colin Blunstone gelten als die bekanntesten Exponenten. Mit den Liedern She’s Not There, Tell Her No und Time of the Season gelangte die Band in den 1960er Jahren einige Male in die Hitparade. She’s Not There wurde zudem von vielen Musikern gecovert. Mit teilweise wechselnden Mitgliedern wurde die Band seit der Gründung mehrfach reformiert und ist auch heute noch sporadisch aktiv.

[en] The Zombies

The Zombies are an English rock band formed in the early 1960s in St Albans[13] and led by keyboardist and vocalist Rod Argent and vocalist Colin Blunstone. The group had a British and American hit in 1964 with "She's Not There". In the US, two further singles—"Tell Her No" in 1965 and "Time of the Season" in 1968—were also successful.[14] Their 1968 album Odessey and Oracle was ranked number 100 on Rolling Stone's 2012 list of the 500 Greatest Albums of All Time,[15] and number 243 on Rolling Stone's 2020 list.[16] The Zombies were inducted into the Rock and Roll Hall of Fame in 2019.[17]

[es] The Zombies

The Zombies (Español Los zombis) es una banda Inglesa de rock, formada en 1960 en St Albans, y está integrada por Colin Blunstone, Rod Argent, Paul Atkinson, Chris White y Hugh Grundy.

[fr] The Zombies

The Zombies est un groupe britannique de pop rock originaire de la ville de St Albans, formé en 1961 et composé de Rod Argent (claviers et composition), Colin Blunstone (chant), Chris White (basse et composition), Paul Atkinson (guitare) et Hugh Grundy (batterie). Le groupe a été intronisé au Rock and Roll Hall of Fame en 2019.
- [it] The Zombies

[ru] The Zombies

The Zombies — британская рок-группа. Песни, написанные её участниками занимали лидирующие позиции в чартах Европы и США во второй половине 1960-х. Альбом Odessey and Oracle входит в список лучших альбомов всех времён по версии журнала Rolling Stone.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии