music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Warrior sono un gruppo musicale heavy metal statunitense formatosi a Los Angeles nel 1982.[1]

Warrior
Paese d'origine Stati Uniti
GenereHeavy metal[1]
Hard rock[1]
Periodo di attività musicale1982  1986
1991  in attività
EtichettaReality Entertainment
Nuclear Blast
Dream Circle Records
Ten Records
MCA Records
Album pubblicati4
Studio4

Storia del gruppo


La formazione iniziale comprendeva i chitarristi Joe Floyd e Tommy Asakawa, a cui si aggiunsero il cantante Parramore McCarthy, il bassista Rick Bennett e il batterista Liam Jason.[2] Il loro demo del 1983 destò l’interesse della MCA Records negli Stati Uniti e della Ten Records, label appartenente alla Virgin Records, in Europa.[3]

Il disco d’esordio, Fighting for the Earth, venne quindi pubblicato da queste etichette nel 1985, tuttavia non riscosse il successo aspettato, anche se venne apprezzato dalla critica e dai fan.[4][5] Per la promozione dell’album fu realizzato un videoclip della title track, inoltre, lo stesso anno, la band effettuò una serie di concerti nazionali che li videro esibirsi anche a supporto degli Iron Maiden.[6] Nonostante ciò il gruppo non vide appagate le proprie aspettative, così l’anno successivo si sciolse.[3]

Il gruppo si riformò nel 1991 per registrare un secondo album, con la partecipazione dei membri originali Floyd e McCarty e la collaborazione del chitarrista Roy Z.[7] L’album, intitolato Ancient Future, uscì però solo nel 1998; tre anni dopo la Nuclear Blast pubblicò The Code of Life, che vide l’ingresso nella band del cantante Rob Rock.[5] In questo lavoro furono incluse le canzoni Day of Reckoning e We Are One, la prima scritta in collaborazione con Roy Z e la seconda in collaborazione con Bruce Dickinson degli Iron Maiden.[3][8]

In seguito Rob Rock lasciò il gruppo per dedicarsi alla carriera da solista e venne quindi ingaggiato Marc Storace dei Krokus, con cui gli Warrior, nel 2004, realizzarono il loro quarto album, The Wars of Gods and Men.[3][5]

Nel 2008 si accinsero alla registrazione di nuovo materiale, con il ritorno di Parramore McCarty nei ranghi, che videro anche la presenza di Joe Floyd e del secondo chitarrista AC Alexander, oltre al bassista Rob Farr e al batterista Dave DuCey, presenti già durante la registrazione del lavoro precedente.[9] L'anno successivo si esibirono dal vivo in una serie di concerti in California e Oklahoma, inoltre parteciparono al festival musicale tedesco Bang Your Head!!!.[10] Nel 2014 tornarono in Germania per salire sul palco del festival Keep It True, con l’ingresso nella band del cantante Sean Peck.[11]


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia



Album in studio



Singoli



Note


  1. (EN) Warrior Biography, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  2. Warrior (1985), su truemetal.it, 4 agosto 2009. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  3. (EN) Warrior - Artist Directory, su teamrock.com. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
  4. (DE) Warrior: Fighting for the Earth (1985), su musik-sammler.de. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  5. (EN) Warrior, su bnrmetal.com. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
  6. (BG) The Tour - World Slavery Tour - 1984-1985 - Iron Maiden Bulgaria, su ironmaiden-bg.com. URL consultato il 28 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
  7. (EN) Roy Z – K.K. Downing Steel Mill, su kkdowning.net, 7 aprile 2009. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  8. (EN) Joe Shooman, 21 Brave New World, in Bruce Dickinson: Maiden Voyage: the Biography, Londra, John Blake, 2016.
  9. (EN) Warrior Reunites With Original Vocalist, Guitarist; Begins Work On New CD, su blabbermouth.net, 17 marzo 2008. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  10. (EN) Warrior: More Shows Announced, su blabbermouth.net, 23 marzo 2009. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  11. (DE) Keep It True 2014, su metalinside.de. URL consultato il 28 febbraio 2017.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140333594 · ISNI (EN) 0000 0001 0666 2310 · LCCN (EN) n94108822 · BNF (FR) cb139073955 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94108822
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[en] Warrior (band)

Warrior is an American heavy metal band from Los Angeles, formed in 1982.[1] Best known for their 1985 debut album, Fighting for the Earth, the band has released a total of four studio albums. Guitarist and co-founder Joe Floyd is the only Warrior member to appear on every album.

[fr] Warrior (groupe)

Warrior est un groupe de heavy metal américain, originaire de Los Angeles, Californie. Il est formé en 1982, temporairement séparé entre 1987 et 1991 (période pendant laquelle il est en fait renommé Cold Fire par son guitariste entouré de nouveaux musiciens). Il connait de nombreuses formations en quintet, autour de son guitariste Joe Floyd et de son chanteur Parramore McCarty ; ce dernier est cependant lui-même remplacé dans les années 2000 par Rob Rock puis par Marc Storace, avant de reprendre sa place en 2008. Le guitariste Roy Z fait aussi notamment partie du groupe dans les années 1990. Warrior compte quatre albums sur trois décennies, dont un avec Rob Rock au chant en 2001, et un avec Storace en 2004.
- [it] Warrior (gruppo musicale)

[ru] Warrior (группа)

Warrior — рок-группа из США, играющая в стиле хэви-метал.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии