music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Marc Storace (Sliema, 7 ottobre 1951) è un cantante maltese. È noto principalmente per la militanza nel gruppo heavy metal svizzero Krokus. Ha uno stile vocale molto simile a quello del cantante degli AC/DC Bon Scott, al quale viene spesso paragonato.[senza fonte]

Marc Storace
Nazionalità Malta
 Svizzera
GenereHeavy metal
Hard rock
Album-oriented rock
Periodo di attività musicale1970  in attività
Gruppi attualiKrokus
Gruppi precedentiTea
Eazy Money
China
Album pubblicati1
Studio1
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

Biografia



Gli esordi


Marc Storace nacque a Sliema, Malta, nel 1951 da Anthony Storace e Edna Crockford. Cominciò ad interessarsi alla musica verso i 14 anni, quando si esibì per la prima volta con una band locale, gli "Stonehenge Union" (che suonavano pezzi dei Beatles, Rolling Stones e The Kinks) e "The Boys", anch'essi su quello stile. Nei tardi anni sessanta, The Boys (ancora con Marc alla voce) cambiarono nome in Cinnamon Hades, e si orientarono su un genere più hard rock come Led Zeppelin, Jimi Hendrix e The Who.

Molta gente che sentì Marc già all'epoca affermò che la sua voce era molto simile a quella di Bon Scott degli AC/DC. Ma lui rifiutò sempre questi paragoni, volendo ribadire la propria identità.

Nel 1970, all'età di 19 anni, si spostò a Londra per cercare degli sbocchi verso la carriera musicale, ma nel 1971 entrò a far parte di una band prog rock svizzera chiamata Tea. Assieme realizzarono tre album in studio e parteciparono a diversi tour, principalmente in Svizzera, ma anche nel Regno Unito e in altri paesi europei. Nel 1976, Marc tornò a Londra e formò un'altra band, gli Eazy Money, appartenenti all'ondata NWOBHM, ma non durarono molto tempo. Con loro incise una demo, e un brano di questa venne poi inserito della storica raccolta dedicata alla NWOBHM: Metal for Muthas. La traccia del gruppo, Telephone Man si trova nel Volume II.


I Krokus e il successo


Qualche anno dopo, nel 1979, Marc venne invitato a far parte di un'altra band svizzera, i Krokus. Da quel momento le cose iniziarono veramente a cambiare. La band, grazie anche al contributo del nuovo entrato, vendette milioni di copie durante il periodo di maggior successo, nella prima metà degli anni ottanta, e vennero riconosciuti come la più grande rock band svizzera di sempre.[senza fonte] Album come Metal Rendez-vous (1980), One Vice at a Time (1982), Headhunter (1983) sono considerati classici dell'heavy metal. Sfortunatamente il periodo di grande successo dei primi anni '80 cominciò a calare a causa del cambio di sonorità e dai frequenti cambi di formazione, e dopo una serie di album di successo, Storace decise di abbandonare la band verso la fine del 1988, poco dopo l'uscita di Heart Attack (1988).

Mentre i Krokus lo sostituirono con Peter Tanner, pubblicando Stampede nel 1990, Marc intraprese alcuni progetti con artisti come China, Glenn Hughes e Amen, e anche un album solista, The Blue Album (1991), ma senza ottenere molto successo. Decise così di riunirsi ai Krokus nel 1994 pubblicando To Rock or Not to Be (1995), un album che risolleverà in parte le sorti della formazione, ormai in crisi da diversi anni. Si rivelerà infatti come il miglior disco del gruppo negli anni novanta.

Marc decise però di allontanarsi nuovamente dal combo, e venne sostituito da Carl Sentance, con il quale i Krokus pubblicarono Round 13 (1999). Nel 2002 fondò i Biss assieme al virtuoso chitarrista Ralph Heyne, con Carsten Witte alla batteria e Lars Bilke al basso pubblicando l'album omonimo.

Tornò nei Krokus nel 2003 per realizzare Rock the Block, album che guadagnò direttamente il primo posto nelle classifiche svizzere, e che riscosse successo anche nel resto del mondo. Nello stesso anno pubblicò con i Biss l'album Jocker In The Deck. Dopo aver riconquistato una notevole popolarità, i Krokus di Storace pubblicarono il live Fire and Gasoline: Live! (2004), registrato ai vari concerti del "Rock the Block Tour". Nel 2005, con i Biss, pubblicò Face-Off e l'anno successivo X-Tension.

Il 15 settembre 2006 uscì Hellraiser per la AFM Records, album che celebrava i 30 anni di carriera dal debutto dei Krokus.


Discografia



Con i Krokus


Lo stesso argomento in dettaglio: Krokus.

Blue (Storace/Vergeat)



Con i Biss



Con i Tea



Con gli Amen



Marc Storace & China



DC World



Storace & Halsinger



Con i Warrior



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79837198 · Europeana agent/base/75122 · GND (DE) 134887700 · BNE (ES) XX1774143 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-79837198
Portale Biografie
Portale Heavy metal

На других языках


[de] Marc Storace

Marc Storace (* 7. Oktober 1951 in Sliema, Malta) ist ein maltesischer Rocksänger und Songwriter. Seine Musikerkarriere begann in den 1960er Jahren. Bevor er 1980 Frontmann und Songwriter der Schweizer Hardrock-Band Krokus wurde, sang er bei den Schweizer Progressive-Rockern TEA und anderen Bands in seiner ursprünglichen Heimat Malta. Er war auch Solo-Artist, in Duetten, ist tätig in akustischen Projekten und als Gast-Sänger in vielen Bands und Projekten. Er komponierte auch Filmmusik für verschiedene schweizerisch-deutsche Filme.

[en] Marc Storace

Marc Storace (Sto-rah-che) (born 7 October 1951) is a Maltese born rock vocalist. His career in music started in the 1960s. He is most noted for his position as frontman, lead singer and songwriter of Swiss hard rock band Krokus from 1980. Before joining Krokus he sang with the Swiss Prog Rockers TEA. He has since also undertaken a solo project, duets, an acoustical project, and many guest slots. He also had some close encounters with the classical meets rock world and has worked with a few other rock acts as writer and a singer.

[es] Marc Storace

Marc Storace (7 de octubre de 1951) es un cantante de rock proveniente de la República de Malta. Es popular por su trabajo con la banda de heavy metal suiza Krokus. Antes de unirse a Krokus fue vocalista de la banda de rock progresivo TEA. También ha llevado una carrera como músico solista. Marc es dueño de una peculiar voz, comparada a menudo con la de Bon Scott (AC/DC) o la de Robert Plant (Led Zeppelin).[1][1]

[fr] Marc Storace

Marc Storace (né le 7 octobre 1951 à Sliema) est un chanteur né à Malte, d'origine italo-britannique[1], connu principalement pour être le chanteur emblématique du groupe de hard rock suisse, Krokus. Il fit aussi partie du groupe de rock progressif suisse, TEA, et participa à plusieurs et divers projets musicaux. En 2006, il joua aussi un rôle en compagnie notamment de Doro Pesch et Stephan Eicher dans le film du réalisateur suisse Luke Gasser, Anuk - Der Weg des Kriegers[2].
- [it] Marc Storace



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии