Cosimo Di Ceglie (Andria, 21 ottobre 1913 – Milano, 23 agosto 1980) è stato un chitarrista e polistrumentista italiano di musica jazz.
![]() |
Questa voce sull'argomento chitarristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cosimo Di Ceglie | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1938 – ? |
Etichetta | Parlophon, Sahara, Music |
Gruppi | Orchestra del Circolo Jazz Hot di Milano |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cosimo Di Ceglie aveva iniziato a suonare nella banda di Andria, verso la metà degli anni '30, dalla Puglia si era trasferito a Milano, dove diventa il chitarrista del suo concittadino Mario Latilla in seguito, con Enzo Ceragioli al pianoforte e a Gorni Kramer alla fisarmonica aveva formato il trio jazz "I tre negri".
Iniziò poi la carriera di compositore, e nel 1939 compose la musica per Bionde e brune, primo testo del paroliere Gian Carlo Testoni. Tra i suoi brani incisi da vari artisti vi furono Quando l'organo suona, con testo di Nisa, incisa dal Quartetto Cetra nel 1942[1] e Capri, con testo di Fiorenzo Fiorentini, incisa da Katyna Ranieri[2].
Nel 1953 partecipò al Festival di Sanremo con Buona sera, con testo di Maria Evangelisti Tumminelli, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's; tornò al Festival di Sanremo 1960 con Splende l'arcobaleno, interpretata da Wilma De Angelis e Gloria Christian.
In alcune canzoni, Testoni si è firmato usando lo pseudonimo Lidianni
Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti |
---|---|---|---|---|
1941 | Come ti chiami? | Gian Carlo Testoni | Cosimo Di Ceglie | Pippo Starnazza |
1942 | Quando l'organo suona | Nisa | Cosimo Di Ceglie | Quartetto Cetra |
1942 | La barca dei sogni | Gian Carlo Testoni | Cosimo Di Ceglie | Caterinetta Lescano |
1953 | Buona sera | Maria Evangelisti Tumminelli | Cosimo Di Ceglie | Carla Boni e Flo Sandon's |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79848102 · ISNI (EN) 0000 0000 5940 2304 · GND (DE) 134906640 · BNE (ES) XX1536586 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-79848102 |
---|
![]() | ![]() |