music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Daniele Bagni, noto anche con lo pseudonimo di Barny (Modena, 25 gennaio 1963), è un bassista italiano.

Daniele Bagni
Nazionalità Italia
GenereRock
Rhythm and blues
Indie rock
Pop
Periodo di attività musicale1989  in attività
Album pubblicati25
Sito ufficiale

Biografia


L'inizio della sua carriera di musicista nel 1988 è come bassista dei Ladri di Biciclette di Paolo Belli. Ha suonato nei due album Ladri di biciclette (1989) e Figli di un do minore (1991) prodotti da Celso Valli. Con i Ladri di Biciclette ha partecipato a diversi tour, numerose trasmissioni televisive tra le quali i Festival di Sanremo 1989 e 1991 (rispettivamente con i brani Ladri di Biciclette e Sbatti ben su del Be Bop) e Vota la voce del 1989 (con il brano Dottor Jazz & Mr. Funk) vincendo il premio di artisti rivelazione dell'anno. Insieme a Francesco Baccini hanno vinto il Festivalbar 1990 (con il brano Sotto questo sole). Insieme a loro ha avuto l'occasione di suonare con Billy Preston, Sam Moore di Sam & Dave, Massimo Ranieri, Jimmy Winterspoon e Jon Hendricks. In seguito ha collaborato con Paolo Belli alla registrazione di due album di Paolo Belli & the Rhythm Machine prodotto e mixato da Alan Golderg (1993) e Solo (1994).

Nel periodo 1994-1999, ha collaborato come turnista con i Litfiba, partecipando anche a numerose tournée in Italia e all'estero. Nel corso di questi anni ha registrato con la band i seguenti album: Spirito (1994), prodotto e mixato da Rick Parashar e Mike Tacci; Lacio drom (buon viaggio) (1995), mixato da Tom Lord-Alge; Mondi sommersi (1997), mixato da Tim Palmer; Croce e delizia (1998), Infinito (1999) e '99 Live (2005). Dal 1994 al 1998 suona il basso nella sigla di Italia 1 film, ciclo di film in onda su Italia 1. Successivamente allo scioglimento del sodalizio Renzulli/Pelù, entra far parte della band che ha accompagnato Piero Pelù durante la carriera solista denominata Supercombo dal 1999 al 2005, registrando gli album Né buoni né cattivi (2000), U.D.S. - L'uomo della strada (2002) e Soggetti smarriti (2004), nei quali ha avuto l'opportunità di registrare con i batteristi Vinnie Colaiuta, Alfredo Golino e Roberto Gualdi.

Dal 2006 al 2009 suona con Piero Pelù registrando gli album In faccia (2006), MTV Storytellers (2007) e Fenomeni (2008). Nel 2010 ha suonato con il chitarrista Paul Gilbert in occasione di alcune Clinics.

Ha fatto parte della reunion dei Litfiba, ritornando nella band dopo 10 anni[1], nel periodo che va dal 2009 al 2012. Nel 2010 è stato pubblicato il nuovo album registrato dal vivo Stato libero di Litfiba, mentre nel 2012 ha suonato nell'album in studio Grande nazione e il 21 di settembre 2012 era con loro sul palco del Campovolo di Reggio Emilia in occasione del concerto benefico Italia Loves Emilia a favore dei terremotati emiliani. Nel 2011 e 2013 ha suonato con il pianista/vibrafonista Annibale Modoni in occasione dell'evento Insieme si può, organizzato dalla cantante Anna Mulazzi con lo scopo di raccogliere fondi per l'Hospice Bentivoglio. Nel 2013 e 2014 ha suonato sul palco del 105 Stadium di Rimini in occasione di Buon compleanno Sic presentato e diretto da Sergio Sgrilli.

Nel 2015 entra a far parte del progetto Balzaak, una band che propone uno spettacolo che rende omaggio ad Adriano Celentano. Oltre a Mao alla voce, la lineup della band è completata da altri musicisti, che partecipano occasionalmente in qualità di ospiti, come Andy dei Bluvertigo, Alessandro Deidda de Le Vibrazioni e Stefania "Alteria" Bianchi. Il primo spettacolo teatrale-musicale portato sul palco è stato "Olràit! - Mao sogna Celentano e gliele canta".[2] Nel 2017 inizia la collaborazione con la Indie Band Emotu e nel 2018 pubblica insieme a loro l'album Meccanismi Imperfetti. Nel 2019 inizia la collaborazione per lo spettacolo di Duccio Forzano e Gianni Salvioni "L'Angelo Bugiardo" dedicato a Lucio Dalla entrando a far parte della band Lino e La Settima Luna.


Discografia



Con i Ladri di Biciclette



Album in studio


Singoli


Con Paolo Belli



Album in studio


Singoli


Con i Litfiba



Album in studio


Singoli


Video


Con Piero Pelù



Album in studio


Raccolte


EP


Singoli


Con Altri Artisti



Album in studio


Singoli


Video


Videoclip



Tour & Promozione Televisiva



Eventi Live & Televisivi



Produzioni



Note


  1. Fulvio Paloscia, Il ritorno dei Litfiba Rock e hit di un tempo, su firenze.repubblica.it, laRepubblica, 13 aprile 2010. URL consultato il 17 giugno 2018.
  2. Balzaak, su balzaak.com. URL consultato l'8 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии