music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Eric Marienthal (Sacramento, 19 dicembre 1957) è un sassofonista e flautista statunitense, candidato sei volte ai Grammy Award[1].

Eric Marienthal
Eric Marienthal nel 2012
Nazionalità Stati Uniti
(California)
GenereJazz
Fusion
Periodo di attività musicale1980  in attività
Strumentosassofono, flauto
EtichettaGRP, Polygram
Sito ufficiale

Biografia


Figlio di Robert Marienthal, un assicuratore di Sacramento, California, si trasferì con la famiglia a San Mateo, California, quando aveva 2 anni. Ha indirizzato la sua inclinazione per la musica nel periodo in cui frequentava la scuola elementare avvicinandosi al sassofono, strumento che l'aveva ispirato particolarmente. Marienthal ha spesso menzionato suo padre come grande appassionato di musica, in particolare quella del periodo legato agli anni '40 e '50 con la predilezione per interpreti come Boots Randolph, Nat King Cole e Frank Sinatra[2]. Visti i progressi di Marienthal, suo padre gli comprò un sassofono Selmer e lo iscrisse alla Corona Del Mar High School. Nel periodo della sua formazione, Marienthal ha anche imparato a suonare la chitarra (alla scuola elementare), il flauto, il clarinetto (entrambi alle scuole superiori) e in seguito anche il pianoforte. Dal 1976 ha studiato al Berklee College of Music di Boston[3].

Dopo collaborazioni come sideman con Al Hirt e come membro chiave della Chick Corea Elektric Band, ha intrapreso una carriera solista di successo come bandleader e artista in studio con la registrazione di Voices of the Heart nel 1988. Il successo commerciale avvenne con Oasis del 1991, che raggiunse il quinto posto nelle classifiche di jazz contemporaneo. Oltre alle registrazioni come leader, ha suonato con Elton John, Barbra Streisand, Billy Joel, Stevie Wonder, Dionne Warwick, Burt Bacharach, Aaron Neville, Johnny Mathis, Dave Grusin, Lee Ritenour, David Benoit, The Rippingtons, Patti Austin, Lou Rawls, David Lee Roth, The Yellowjackets, B.B. King, Ramsey Lewis, Patti LaBelle, Olivia Newton-John e Michael Franks . Con l'uscita di Street Dance del 1995, i suoi album cominciarono ad entrare in classifica anche nella lista dei "jazz standard". Tra i suoi numerosi best-seller ci sono Walk Tall del 1998 e Bridges con Chuck Loeb del 2015[4].


Discografia



Leader



Con l'Elektric Band di Chick Corea



Note


  1. (EN) Eric Marienthal, su Grammy Award. URL consultato il 25 giugno 2022.
  2. (EN) Febrero 2016 Eric Marienthal y Chuck Loeb Bridges, su jazztimemagazine.com, Jazz Time Magazine, 10 febbraio 2016. URL consultato il 10 giugno 2021.
  3. (EN) Jazz Digest, Ladies and Gentlemen: Eric Marienthal, su jazzdigest.wordpress.com, Jazz Time Magazine, 21 luglio 2012. URL consultato il 10 giugno 2021.
  4. (EN) Thom Jurek, Eric Marienthal Biography, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 10 giugno 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12498943 · ISNI (EN) 0000 0001 1459 8347 · Europeana agent/base/90041 · LCCN (EN) n91122772 · GND (DE) 134721632 · BNF (FR) cb13970986m (data) · J9U (EN, HE) 987007315376305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91122772
Portale Biografie
Portale Jazz

На других языках


[de] Eric Marienthal

Eric Marienthal (* 13. Dezember 1957 in Sacramento, Kalifornien) ist ein US-amerikanischer Saxophonist.

[fr] Eric Marienthal

Eric Marienthal est un saxophoniste de jazz américain né le 13 décembre 1957 à Sacramento en Californie. Il est souvent associé aux styles jazz fusion et smooth jazz. En plus de mener une carrière solo à succès, il a également été membre de groupes de fusion comme l'Elektric Band de Chick Corea ou les Rippingtons.
- [it] Eric Marienthal



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии