music.wikisort.org - Musicista Francesco Camporeale detto Franchino ( San Ferdinando di Puglia , 1925 – Bologna , 3 dicembre 2016) è stato un batterista italiano.
Franchino Camporeale Franchino Camporeale negli anni sessanta Nazionalità Italia
Genere Folk Jazz
Periodo di attività musicale 1950 – 1975
Strumento batteria
Etichetta Sabrina
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Biografia
Batterista, fondatore della orchestra della Rai Orchestra Spettacolo Franchino Camporeale [1] [2] [3] , fu tra i primi in Emilia Romagna a utilizzare la batteria a doppia cassa.
Suonò in gruppo con Enzo Ceragioli, Bruno Aragosti , Henghel Gualdi , Leopoldo Cepparello , Bill Coleman e Fred Palmer .[4] e accompagnò anche Domenico Modugno , Luciano Tajoli [5] [6] , Marisa Sacchetto .[7] [8]
Muore dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un'auto guidata da una donna[9] .
Discografia
30 giri
Franchino Camporeale e il suo complesso, Paese in festa , Minerva
1975 – Franchino Camporeale, Orchestra Folk Spettacolo , Studio 70 Record
45 giri
1961 – Franchino Camporeale e il suo dinamico complesso, L'uomo dal braccio d'oro/Come mille diavoli , Sabrina (casa discografica)
Orchestra Spettacolo Franchino Camporeale, Torna Rosina/Carolina , Excelsior
Franchino C. Complesso Camporeale, O mia bela Madunina/I barbun de Milan , Di-Fi record
1969 – Franchino Camporeale, La sposa/La suocera , Di-Fi record
Spartiti
Franchino Camporeale, Celentano tango + Il tango della suocera , Reggio Emilia, Edizioni musicali Tigre, 1965.
Franchino Camporeale, Alcuni successi dell'orchestra della Rai-TV , Reggio Emilia, Edizioni musicali Oscar, 1976.
Franchino Camporeale, Due successi dell'orchestra della Rai-TV: Campi verdi - La rossa , Reggio Emilia, Edizioni musicali Oscar, 1976.
Riconoscimenti
1955 - Maschera d'argento Rai.[10]
1984 - Premio per i trascorsi musicali, "50 anni di jazz a Bologna".[11]
Note
Provaci ancora Nait , su musicaememoria.com . Michele Bovi, Il fascino discreto del night-club (PDF ), in Vivaverdi , aprile 2006, p. 43. Jimmy Villotti, Nient'altro che un chitarrista ambulante , Bologna, Pendragon, 2014. Archivio Henghel Gualdi (PDF ), su Comune San Martino in Rio . Ciao Henghel! - Archivio Gualdi , su YouTube . Maurizio Solieri , Questa sera Rock'n'roll: La mia vita tra un assolo e un sogno , Milano, Rizzoli, 2010. Francesca Parisini, Villotti e l'inossidabile Orchestra tangenziale , in la Repubblica , 22 aprile 2004. Concorso "Voci nuove" (PDF ), in Il Resto del Carlino , 15 marzo 1972. V. F., La mania dei festival , in Corriere della Sera , 9 settembre 1957, p. 11. Travolto in San Donato, muore a 91 anni , su ilrestodelcarlino.it . URL consultato il 14 maggio 2021 . I "quattro grandi" al Festival di Ancona , in l'Unità , 25 agosto 1955, p. 2 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016) . Aldo Gianolio, Bologna 14 maggio, Sala Europa: "50 anni di jazz a Bologna" , in Musica Jazz , luglio 1984, pp. 12-13.
Bibliografia
Francesco Rondolini, Franchino Camporeale , in Visti da dietro : la musica raccontata dai batteristi , Roma, Arcana, 2016, pp. 54-59.
Collegamenti esterni
Portale Biografie Portale Musica
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии