music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Francis Moze (...) è un bassista e tastierista francese noto per la sua militanza nei gruppi di rock progressivo Magma e Gong..

Francis Moze
Nazionalità Francia
GenereRock progressivo
Space rock
Fusion
Periodo di attività musicale1969  1989
Strumentobasso
tastiere
GruppiMagma
Gong
Album pubblicati1

Carriera



I Magma


Dopo aver inciso dei 45 giri con gruppi minori francesi, entrò a far parte della prima formazione dei Magma nel 1969.[1] Partecipò a un tour della band suonando le tastiere, ma venne poi spostato al basso, lo strumento che avrebbe maggiormente utilizzato in seguito. Rimase con i Magma fino al 1972, dopo che la band aveva pubblicato i primi due album ed un terzo sotto il nome Univeria Zekt. Di rilievo era stata la sua partecipazione nel 1971 al disco La Question della connazionale Françoise Hardy,[2] a cui sarebbe seguita nel 1975 la collaborazione in Un Recueil De Mes Poésies della stessa Hardy.


I Gong


Nel 1972 entrò nei Gong, gruppo di punta del progressive/space rock e strettamente legato con la scena di Canterbury. Fu invitato nel nuovo tour della band dopo che il precedente bassista Christian Tritsch aveva scelto di passare a suonare la chitarra. Nel gennaio del 1973 fu inciso Flying Teapot, il primo album della trilogia 'Radio Gnome Invisible', considerato uno dei migliori dei Gong, nel quale Moze compose la musica della title track.[3] Le sedute di registrazione si rivelarono burrascose, con Moze a litigare con quasi tutti gli altri musicisti. Questo ed altri problemi indussero i fondatori Daevid Allen e Gilli Smyth ad abbandonare temporaneamente il gruppo.[4] Gli altri componenti intrapresero un 'tour' sotto il nome Paragong con Mike Howlett al basso, e Moze lasciò così i Gong.

Tornò a far parte del gruppo nel 1976 per registrare Gazeuse!, un album di musica strumentale consacrato al jazz rock di cui compose un brano. I Gong erano profondamente cambiati dopo che l'anno precedente ne erano nuovamente usciti Allen e la Smyth; la band era stata affidata al batterista francese Pierre Moerlen dalla Virgin, a quel tempo casa discografica dei Gong, ed il sound aveva perso la connotazione psichedelica che aveva caratterizzato i primi lavori. Anche in questa formazione Moze faticò ad ambientarsi e si scontrò con Moerlen sull'impostazione da dare al disco, cercando di imporre un jazz più basato sull'improvvisazione.[5] Alla fine delle registrazioni uscì nuovamente e in via definitiva dal gruppo, che fu costretto a prendere il nome Pierre Moerlen's Gong dopo che i componenti originali si erano riuniti per una serie di concerti. Nel 1978, Moze strinse una relazione sentimentale di breve durata con l'alsaziana Mireille Bauer, che aveva suonato con lui nei Gong ed era stata la ragazza di Moerlen.[6]


Altre collaborazioni


Dopo l'uscita dai Gong, Moze riprese a collaborare nei lavori di altri musicisti. Tra il 1977 ed il 1980, suonò in un 45 giri e in due album del cantautore Jacques Higelin, mentre nel 1979 prese parte a un disco di Dan Ar Braz.[1] Nel 1982 registrò il proprio unico album, Naissance, immerso nelle atmosfere della fusion.[7] Nell'aprile del 1988 si unì al John Greaves Group di cui, oltre a John Greaves (tastiere e voce), facevano parte l'ex batterista di Gong e Hatfield and the North Pip Pyle ed il chitarrista Red Mitchell. Il gruppo si sciolse dopo soli due mesi per l'incompatibilità musicale tra Greaves e Moze.[8]

Gli impegni professionali si diradarono alla fine degli anni ottanta. Le ultime registrazioni che furono pubblicate risalgono al 1989; sono 3 tracce nell'album Pazapa dei fratelli Alain e Yvon Guillard, nel quale parteciparono anche Pip Pyle, Sophia Domancich e alcuni ex componenti dei Magma.[9]


Discografia



Solista


1982: Naissance - edizione discografica non disponibile


Con i Magma



Con i Gong



Altre collaborazioni



Note


  1. (EN) Francis Moze - Instruments & Performance, discogs.com
  2. (EN) La Question - Credits, allMusic.com
  3. Rovati, Davide: Gong - Nel pianeta del Radio Gnomo, ondarock.it
  4. (EN) Gong history Archiviato il 29 luglio 2013 in Internet Archive., planetgong.co.uk
  5. (FR) Pierre Moerlen - Un Nouveau Départ, bigbangmag.com
  6. (EN) Mireille Bauer - Mallet Percussion, Calyx, sito della musica di Canterbury
  7. (EN) Francis Moze – Naissance, discogs
  8. (EN) Pip Pyle - Chronology, Calyx, sito della musica di Canterbury
  9. (EN) Alain* & Yvon Guillard – Pazapa, discogs.com

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 313539084 · Europeana agent/base/13414 · WorldCat Identities (EN) viaf-313539084
Portale Biografie
Portale Jazz
Portale Rock progressivo

На других языках


[en] Francis Moze

Francis Moze (born 2 February 1946) is a French bass player, best known for his work in Magma, Gong and Pierre Moerlen's Gong.

[fr] Francis Moze

Francis Moze est un bassiste, cofondateur du groupe Magma. Quatre ans plus tard, il se joint au groupe franco-britannique Pierre Moerlen's Gong où il jouera la basse sur leur premier album Gazeuse! en 1976. Par la suite, Francis Moze jouera pour Bernard Lavilliers, Jacques Higelin, Dan Ar Braz... ainsi que dans « Prigal » et donne le groove au titre Je suis fou de toi en compagnie d'Amaury Filliard à la guitare.
- [it] Francis Moze



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии