music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Gillian Mary "Gilli" Smyth (Londra, 1º giugno 1933Byron Bay, 22 agosto 2016) è stata una cantante, compositrice e poetessa inglese.

Gilli Smyth
Gilli Smyth e Daevid Allen in un concerto dei Gong all'Hyde Park nel 1974
Nazionalità Regno Unito
GenereRock progressivo
Rock psichedelico
Space rock[1]
Art rock
Rock sperimentale[1]
Periodo di attività musicale1968  2016
Gruppi attualiGong
Sito ufficiale

È nota per aver militato nei Gong, nei Mother Gong e nei Planet Gong, nonché per aver pubblicato diversi album come solista.[2] Scrisse anche diverse raccolte delle proprie poesie ed un libro, Nitrogen Dreams, in cui compaiono, oltre alle poesie, sue descrizioni ed impressioni sulla vita dei Gong.[3]

Come cantante, ottenne grande successo per l'ironia e la malizia delle sue interpretazioni. La sua più famosa caratteristica sono gli "space whispers",[4] un modo di cantare e vocalizzare sussurrato e filtrato da effetti di eco, ideato da lei stessa.

Fu, assieme al suo partner di allora, Daevid Allen, fondatrice dei Gong, un gruppo di grande originalità in cui tuttora suonano musicisti del calibro di Steve Hillage e Didier Malherbe. Nelle canzoni impersonificò importanti personaggi della mitologia Gong, quali la "Buona Strega Shakti Yoni", la prostituta, la madre e la vecchia.[4]

Si segnalò come compositrice di molti dei bizzarri brani che resero la musica della band inconfondibile, e che subirono l'influenza dello space rock, della psichedelia e del rock sperimentale.

Uscì dai Gong nel 1974 per dedicarsi ai figli, dopo la pubblicazione dei capolavori del gruppo, i tre album della "trilogia di Radio Gnome": Flying Teapot, Angel's Egg e You.

L'anno dopo anche Allen sarebbe uscito dalla band, che conobbe un periodo di declino. Buona parte della formazione storica, comprendente Gilli Smyth, si sarebbe riunita diversi anni dopo, e tuttora si esibisce in tournée ed album in studio. Attorno all'originale progetto di Smyth e Allen, nacquero diverse altre band di quella che viene chiamata la "Gong Global Family", tra le quali i Gongmaison ed i Mother Gong.

Mother, il suo album di debutto come solista del 1978, la portò a fondare un proprio gruppo, i Mother Gong, che esordirono nel 1979 con l'album Fairy Tales.[2] La nascita della nuova band coincise con la rottura della relazione con Allen, ma il sodalizio artistico sarebbe rimasto con le collaborazioni dei due negli album dei Gong e dei Mother Gong.


Discografia



Album solisti



Con i Gong


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Gong.

Con i Mother Gong



Album in studio


Dal vivo


Compilation


Con Daevid Allen e Harry Williamson



Con Daevid Allen ed il figlio Orlando Allen



Con i Planet Gong



Con i Glo



Con i Goddess Trance / Goddess T



Note


  1. (EN) Biografia dei Gong www.allmusic.com
  2. (EN) Discografia di Gilli Smyth Archiviato il 5 febbraio 2012 in Internet Archive. su users.swing.be
  3. (EN) I libri di Gilli Smyth Archiviato il 21 febbraio 2012 in Internet Archive. sul suo sito
  4. (EN) Biografia di Gilli Smyth sul sito dei Gong[collegamento interrotto]

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 313557167 · ISNI (EN) 0000 0000 4048 7555 · SBN DDSV176289 · Europeana agent/base/88868 · LCCN (EN) n90650134 · BNF (FR) cb138121587 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n90650134
Portale Biografie
Portale Rock progressivo

На других языках


[en] Gilli Smyth

Gillian Mary Smyth[2] (1 June 1933 – 22 August 2016) was an English musician who performed with the bands Gong, Mother Gong, and Planet Gong and released several solo albums and albums in collaboration with other members of Gong.[3] In Gong, she often performed under the name Shakti Yoni, contributing poems and "space whispers".[4]
- [it] Gilli Smyth

[ru] Смит, Джилли

Джилли Смит (1 июня 1933 — 22 августа 2016) — поэтесса, инструменталистка и актриса, соосновательница и участница коллективов Gong, Mother Gong и Planet Gong. В Gong выступала под именем Shakti Yoni, озвучивая космический шепот и читая лирику.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии