music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

You è il quinto album dei Gong pubblicato dalla Virgin Records nel novembre del 1974.[3] Nella classifica dei 50 migliori album di rock progressivo di tutti i tempi stilata nel 2015 da Rolling Stone, You è stato inserito al 38º posto.[1]

You
album in studio
ArtistaGong
Pubblicazione1974
Durata44:39
Dischi1
Tracce8
GenereRock progressivo[1]
Space rock[2]
Fusion[2]
EtichettaVirgin Records
ProduttoreSimon Heyworth e Gong
Registrazione1974 ai Manor Studios in Oxfordshire, lato A mixato ai Pye Studios di Londra, lato B ai Manor Studios
Gong - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1975)

L'album


È il terzo album della trilogia The Radio Gnome Invisible dopo Flying Teapot e Angel's Egg.[2] La trilogia è interamente dedicata alla mitologia Gong, il psichedelico mondo immaginario, creato dal frontman Daevid Allen, che sarà ripreso anche in album successivi del gruppo.

You segna un punto di svolta per i Gong; il suono psichedelico non ha più il ruolo principale che aveva avuto negli album precedenti e lascia il posto a un suono più sofisticato che risente delle influenze jazz rock e di quelle space rock di gruppi come i Pink Floyd e gli Hawkwind. Viene definito su AllMusic l'album più spaziale dei Gong, con lunghi passaggi eterei che avrebbero ispirato future generazioni di musicisti space rock. Hanno una parte centrale nella definizione del suono i fiati che spaziano nel jazz di Malherbe e il sinuoso ritmo del basso di Howlett e della batteria di Pierre Moerlen. I testi di Allen rimangono comunque legati al classico stile del gruppo, anche se i riferimenti alla mitologia Gong sono meno frequenti.[2]

La svolta del gruppo e la grande differenza tra la creazione di You e i lavori precedenti è stata così spiegata da Allen:

«Eravamo arrivati alla conclusione che il mio contributo nei lavori precedenti era stato troppo. Era tempo di creare qualcosa tutti assieme, così in maggio abbiamo preso un cottage in Inghilterra, ci abbiamo vissuto per una settimana e tutti assieme abbiamo fatto degli ottimi acidi. Senza nessuna paranoia, è stato un magnifico viaggio e abbiamo suonato tutto il tempo. Eravamo così uniti in queste improvvisazioni registrate, che alla fine della giornata le ascoltavamo e sceglievamo i pezzi che volevamo imparare.»

(D. Allen sul sito dei Gong[3])

In giugno Allen scrive i testi da solo, visto che era l'ultimo album della trilogia da lui creata. Le registrazioni iniziano in luglio e la Virgin lo pubblica in Novembre. Alla fine delle registrazioni, Allen matura la decisione di lasciare il gruppo trovando che la musica è diventata troppo basata sulla tecnica. È inoltre in disaccordo con il proprietario della Virgin, che sollecita una musica più commerciale. L'abbandono dei Gong avviene nell'aprile 1975 insieme alla compagna Gilli Smyth;[4] e senza i suoi fondatori finisce l'epoca d'oro del gruppo.[3]


Reinterpretazioni


Steve Hillage ha rielaborato la traccia Master Builder inserendola con il titolo The Glorious Om Riff nel suo album del 1978 Green. Lo stesso brano è stato reinterpretato dal gruppo giapponese di rock psichedelico Acid Mothers Temple, i quali ne hanno inciso due lunghe versioni che occupano ciascuna un intero album, IAO Chant From The Cosmic Inferno del 2005 e IAO Chant From The Melting Paraiso Underground Freak Out del 2012.


Tracce


Testi di Daevid Allen, musiche dei Gong accreditati anche come: C.O.I.T. (Compagnie d'Opera Invisible de Thibet)

Lato A
  1. Thought for Naught – 1:30
  2. A P.H.P.'s Advice – 1:37
  3. Magick Mother Invocation – 2:11
  4. Master Builder – 6:09
  5. A Sprinkling of Clouds – 8:42
Lato B
  1. Perfect Mystery – 2:25
  2. The Isle of Everywhere – 10:21
  3. You Never Blow Yr Trip Forever – 11:24

Formazione



Note


  1. (EN) 38. Gong, 'You' (1974), su rollingstone.com. URL consultato il 23 aprile 2017.
  2. (EN) David, Ross Smith, You (Radio Gnome Invisible, Vol. 3) – Gong, su allmusic.com, 2011. URL consultato il 23 aprile 2017.
  3. (EN) Brief Gong history, su planetgong.co.uk. URL consultato il 24 aprile 2017.
  4. (EN) Space rockers reunite on Earth, su independent.co.uk. URL consultato il 24 aprile 2017.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

На других языках


[en] You (Gong album)

You is the fifth studio album by the progressive rock band Gong, released by Virgin Records in October 1974. It is the last album by Daevid Allen's iteration of the group until 1992's Shapeshifter. Recorded at Virgin's Manor Studios in Oxfordshire, England, side 1 was mixed at Pye Studios, Marble Arch, London, while side 2 was mixed at The Manor. It was produced by Simon Heyworth and Gong "under the universal influence of C.O.I.T., the Compagnie d'Opera Invisible de Thibet", and also engineered by Heyworth.

[es] You (álbum de Gong)

You es el quinto álbum de estudio de la banda anglo-francesa de rock psicodélico Gong. Allmusic destaca al álbum como el más cercano al rock espacial de la banda, a la vez que más sofisticado y técnico que sus anteriores trabajos.[1]
- [it] You (Gong)

[ru] You (альбом Gong)

«You» — студийный альбом группы психоделического рока Gong, записанный и изданный в 1974 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии