Giovanni Falzone (Lippstadt, 22 maggio 1974) è un trombettista italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giovanni Falzone | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1996 – ? |
Album pubblicati | 8 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giovanni Falzone trombettista e compositore comincia lo studio della tromba, presso la scuola di musica della banda del paese di Aragona (AG), all'età di 17 anni. Subito dopo si iscrive al Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo dove si diploma in soli quattro anni sotto la guida del maestro G. Ciavarello. Si diploma inoltre, con il massimo dei voti, al corso di jazz del Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Dal 1996 al 2004 ha collaborato stabilmente con l'Orchestra Sinfonica di Milano ed ha avuto occasione di suonare con direttori e solisti di fama internazionale come: Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly, Yutaka Sado, Luciano Berio, Vladimir Jurowski, Valere Giergev.
Dal 2004 si è dedicato definitivamente alla musica jazz e alla composizione[1][2].
In qualità di Band-Leader ha suonato in vari Festival Jazz Nazionali ed Internazionali: Umbria Jazz Winter, “Villette Jazz Festival” di Parigi, Clusone Jazz, AH-UM Jazz Festival, Bergen Natt Jazz, Copenaghen Jazz Festival, Aarhus International Jazz Festival, Sardinia Jazz Festival, Pavia Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival, Monticelli Jazz, Molde Jazz Festival, La Palma Jazz, Bolzano Jazz, Teano Jazz, Tortona Jazz Festival, Iseo Jazz Festival, Festival Delle Silene, Edimburgo Jazz Festival, Odessa Jazz Festival, Bordeaux Jazz Festival, Zerozero Jazz, Auditorium Parco della Musica (Roma), Skopje, Villa Celimontana, Grenoble Jazz Festival, Nantes Jazz Festival, Treviso Suona Jazz, ecc...
Insegna strumento e musica d'insieme jazz presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dal 2005, al Conservatorio “G. Verdi” di Como dal 2008 e collabora con i corsi individuali di strumento e musica d'insieme della New York University (Europe), alternando l'attività solistica a quella compositiva.
È risultato vincitore dei seguenti premi:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24885520 · ISNI (EN) 0000 0000 0489 5527 · LCCN (EN) no2017154333 · BNF (FR) cb150466463 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017154333 |
---|
![]() |