Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Biografia
Diplomato in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha studiato pianoforte con il maestro Alberto Colombo e composizione con i maestri Davide Anzaghi e Angelo Corradini.
Ha collaborato con numerosi jazzisti italiani e stranieri sia in concerti che in registrazioni, ha inciso oltre 30 dischi come leader e circa 80 dischi sia in veste di pianista che di autore.
È uno dei compositori italiani più prolifici, ha infatti composto oltre 700 opere in generi differenti. Fanno parte del suo catalogo numerose raccolte per pianoforte, musica da camera (edite da [Carish, Halleonard, Da Vinci, Dantone & Volontè), ed è del 2009 il suo “Concerto per trio jazz e orchestra d'archi” (op. 624).
Intensa anche l'attività didattica, ha insegnato pianoforte ed armonia dal 1990 al 2020 al Centro Professione Musica di Milano e dal 2006 al 2012 arrangiamento jazz al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. È stato docente di Pianoforte jazz presso il Conservatorio di Pescara, Bari e al Conservatorio di Piacenza, dal 2020 è docente titolare della cattedra di Pianoforte jazz e di discipline compositive jazz presso il Conservatorio di Como. È autore di numerosi testi didattici e di un corso multimediale per pianoforte e tastiere.
Dal 2006 è direttore artistico del Bià jazz festival, festival jazz che si tiene annualmente nella città di Abbiategrasso.[1]
Vive a Milano. È sposato e ha un figlio.
Collaborazioni
Massimo Colombo ha collaborato con diversi artisti italiani e stranieri: Paolo Fresu, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Paolino Dalla Porta, Roberto Ottaviano, Gigi Cifarelli, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Giulio Capiozzo, Paolo Pellegatti, Tiziana Ghiglioni, Flavio Boltro, Franco D'Andrea, Gianni Coscia, Bruno de Filippi, Maurizio Giammarco, Mauro Pagani, Alberto Camerini, Franco Mussida e Franz Di Cioccio (PFM), Christian Meyer, Elio. Tra gli stranieri con Tony Scott, Tommy Campbell, Peter Erskine, Bob Mintzer, Enzo Todesco, Pierre Favre, Billy Cobham, Martin Dietrich Whener, Jeff Berlin, Greg Hutchinson, Yuri Goloubev, Asaf Sirkis.
Nel 1992 ha fondato con Walter Calloni e Stefano Cerri “Linea C”, gruppo di spicco nel panorama italiano del genere world music. Nel 2005 ha registrato “Caravaggio” con Billy Cobham e Jeff Berlin e nel 2015 "Trio Grande" con Peter Erskine e Darek Oleszkiewicz. Nel 2011, insieme a Tino Tracanna, Attilio Zanchi e Tommaso Bradascio, dà vita all'Inside Jazz Quartet, gruppo che propone interpretazioni e riletture di grandi autori di brani jazz.
Discografia
1988, Up trio (Selected artist)
1988, Jazz in Italy – Gianni Bedori (Ariston)
1988, Cats – Attilio Zanchi - (Splas(h)
1989, Alexander – Massimo Colombo trio (Senz'h Edizioni Musicali)
1989, Toucan – Giochi proibiti con E. Rava (A Tempo)
1990, 292 – Tino Tracanna (Splas(h)
1990, Music for an imaginary movie (Pepper)
1990, Kitchen blues – Gigi Cifarelli (DDD)
1991, Full Time (Splas(h)
1992, Segreti d'autore
1992, In Some Other place – Attilio Zanchi (DDD)
1993, Games – Colombo, Tracanna, Naco (Modern Times)
1993, Linea di confine – Linea C (DDD)
1993, Once Upon A Time – bebo ferra (DDD)
1993, Summer of 71 – Max Meazza (Solid aiv)
1993, Arcadia – Tino Tracanna (Modern times)
1994, Relazioni e rapporti – Massimo Colombo trio (Modern Times)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии