Meglio conosciuto come Fenriz (nome derivante da Fenrir ovvero il lupo antagonista di Odino nella mitologia norrena, nonché uno dei nomi infernali citati ne "La Bibbia Satanica" di Anton Lavey), è un polistrumentista e paroliere norvegese noto soprattutto come batterista e occasionalmente cantante del gruppo black metal norvegese Darkthrone.
Ha dichiarato di essersi appassionato alla musica fin da piccolo, quando all'età di tre anni ricevette in dono il vinile di Sweet Freedom degli Uriah Heep da suo zio materno. Iniziò molto presto a suonare la batteria su un kit per bambini, e successivamente la chitarra acustica.[6]
Nel 1986 fonda la sua prima band, Black Death, progetto che abbandonerà presto per fondare i Darkthrone nel 1987.
Nel 1988, all'età di 16 anni, decide di abbandonare la scuola per dedicarsi completamente alla musica, ottenendo contemporaneamente un impiego presso l'industria postale (lavoro che svolge tutt'oggi).[7]
Ha fatto parte e fondato anche molti altri gruppi, fra cui gli Storm assieme a Satyr, i Valhall e i DHG, e ha fondato due progetti solisti, gli Isengard e i Neptune Towers, entrambi al momento inattivi. Nel 1999 ha anche fondato il supergruppo Eibon assieme a Phil Anselmo, Killjoy, Satyr e Maniac, ma la band si è sciolta dopo aver pubblicato una sola traccia[8].
Esercita anche l'attività di DJ con il nome di DJ Fenriz, dopo aver iniziato sotto lo pseudonimo DJ Ebola[5].
È inoltre un grande appassionato di escursionismo e fa parte di numerose associazioni ambientaliste dedite alla salvaguardia del patrimonio forestale Norvegese[10]. Ha scritto diversi articoli a riguardo sul quotidiano nazionale Aftenposten, nonché un articolo accademico in collaborazione con il professor Mikael Ohlson dell'Università norvegese di scienze della vita[11]
Attività politica
Dal 2015 al 2019 è stato membro del Consiglio comunale di Oppegård.[12]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии