John Sposìto, noto anche come Gianni Sposito (Roma, 14 gennaio 1958), è un compositore e artista italiano.
John Sposìto | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | New age Musica d'ambiente Musica elettronica |
Periodo di attività musicale | 1974 – in attività |
Strumento | Sintetizzatori Pianoforte |
Etichetta | RCA Prestige Records |
Album pubblicati | 19 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fin dal 1970 John Sposìto sperimentava una forma di musica elettronica, che a quei tempi era considerata troppo all'avanguardia per la discografia pubblicata dalla BMG (ex RCA). A quei tempi Sposìto era soprannominato "il Vangelis italiano".[1]
Negli anni settanta a Sposìto vennero commissionate vaire colonne sonore per film e documentari, e fu solo negli anni ottanta che, su etichetta RCA, uscì un LP dal titolo Cosmograffiti, tratto dalla colonna sonora di una serie televisiva di fantascienza dal titolo Ora zero e dintorni, che è stata la prima fiction seriale prodotta in Italia, con la regia di Lucio Gaudino e Andrea Ferreri.[1]
Nella prima metà degli anni novanta - grazie alla Prestige Records e all'edizione musicale inglese St.James Records - riuscì ad ottenere un contratto discografico ed editoriale per sette CD, venduti in tutto il mondo.[1] Molti dei suoi brani sono stati inseriti in compilations con i più grandi della musica elettronica-new age (Vangelis, Alan Parson, Philip Glass).
Ha inoltre composto musiche per film e documentari, realizzando innumerevoli colonne sonore per serie di animazione. È Socio Onorario dell'Unione Nazionale Scrittori ed Artisti dal 2007
Nel 2019 ha scritto le musiche del brano Mesiac inserito nell'album Real Newz del famoso gruppo slovacco Kontrafakt ai vertici delle classifiche della Repubblica Ceca e Slovacca.
![]() | ![]() | ![]() |