music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Jon Hassell (Memphis, 22 marzo 193726 giugno 2021) è stato un trombettista e compositore statunitense.

Jon Hassell
John Hassell in concerto a Stoccolma il 15 luglio 2009
Nazionalità Stati Uniti
GenereWorld music[1][2]
Musica sperimentale[3][4]
Periodo di attività musicale1968  2021
Strumentotromba
Album pubblicati16
Sito ufficiale

Biografia


Laureatosi alla Eastman School Of Music di Rochester, soggiorna dal 1965 al 1967 in Germania dove frequenta due membri dei futuri Can. Nel 1974 collabora con Francesco Guccini, suonando la tromba nell'album Stanze di vita quotidiana[5]. Al ritorno in patria collabora con Terry Riley e con LaMonte Young. In una tournée romana conosce il compositore e strumentista indiano Pandit Pran Nath da cui imparerà a usare la voce come un vero e proprio strumento. Ha esordito con Vernal Equinox del 1977, considerato il quarantasettesimo album ambient migliore di tutti i tempi da Pitchfork.[6] Aka/Darbari/Java: Magic Realism del 1983 è considerato un altro capolavoro dell'artista statunitense.[7] Ha guadagnato una significativa notorietà solo nel 1999, anno in cui collaborò alla colonna sonora del film Million Dollar Hotel insieme a molti altri artisti.[1] Nel 1987 è stata pubblicata dalla casa discografica Sub Rosa una compilation che comprende una sua composizione dedicata ad Andrei Tarkovskij. Nel 2005 ha pubblicato Maarifa Street, che, oltre al consueto organico di musicisti (Cox-Beasley-Freeman-Mboup), vede la collaborazione di Paolo Fresu alla tromba e Dhafer Youssef alla voce. A distanza di 23 anni da Power Spot, nel 2009 è tornato a incidere per la celebre etichetta tedesca ECM pubblicando in aprile l'album Last Night the Moon Came Dropping Its Clothes in the Street il cui titolo è tratto da una poesia di Gialal al-Din Rumi, il fondatore della confraternita dei dervisci rotanti.[8] Ha all'attivo collaborazioni con Brian Eno, David Sylvian, Talking Heads, Manhattan Transfer, K.D. Lang, Ani di Franco e David Byrne. Ha inoltre scritto o collaborato alla stesura di partiture per spettacoli teatrali (Sulla Strada), film (The Million Dollar Hotel) e balletti (per Ailey e Cunningham).

Jon è morto per cause naturali il 26 giugno e aveva avuto problemi di salute durante l'anno 2020.[9]


Stile musicale


Jon Hassell è autore di una singolare e personale ricerca musicale tra il jazz, l’elettronica e la world music, quest'ultimo un genere di cui è considerato l'inventore, nonché uno dei massimi divulgatori.[1][7][10] Il suo stile, anche precursore dell'etno-elettronica,[11] fa affidamento sulla tromba trattata elettronicamente e accompagnata da percussioni e suoni registrati in sottofondo.[1] È stato influenzato da artisti di estrazione jazz e sperimentale, quali Kenton, Davis, Stockhausen e Berio, nonché dalla musica africana, indiana e sudamericana.[1]


Discografia



Album solisti



Album in collaborazione



Note


  1. Jon Hassell - biografia, recensioni, su ondarock.it. URL consultato il 14 gennaio 2014.
  2. Guido Michelone, Imagine: il rock-film tra nuovo cinema e musica giovanile, Effatà, 2003, p. 70.
  3. Archivio (lettera "J"), su ondarock.it. URL consultato il 1º marzo 2017.
  4. (EN) Michael Nyman, Experimental Music, Cambridge University, 1999, pp. XIII.
  5. http://discografia.dds.it/display_full_imma.php?imma=./immagini/labelgallery/guccinistanze2web.jpg
  6. (EN) The 50 Best Ambient Albums of All Time, su pitchfork.com. URL consultato il 24 luglio 2018.
  7. Eddy Cilìa, Enciclopedia Rock - '80 (quarto volume), Arcana, 2001, "Jon Hassell".
  8. Thom Jurek, Recensione su Allmusic, su allmusic.com, Rovi.
  9. (EN) Jon Hassell, Influential Avant-Garde Composer, Dies at 84, su Pitchfork, Pitchfork. URL consultato il 27 giugno 2021.
  10. Avantgarde Music - Jon Hassell - Biography - Discography, su scaruffi.com. URL consultato il 14 gennaio 2014.
  11. Jon Hassell - AllMusic Biography, su allmusic.com. URL consultato il 14 gennaio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 93953447 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 8443 · Europeana agent/base/62709 · ULAN (EN) 500470156 · LCCN (EN) no90012234 · GND (DE) 13439965X · BNF (FR) cb13932618z (data) · J9U (EN, HE) 987007335353605171 (topic) · CONOR.SI (SL) 29661027 · WorldCat Identities (EN) lccn-no90012234
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Jon Hassell

Jon Hassell (* 22. März 1937 in Memphis (Tennessee); † 26. Juni 2021) war ein US-amerikanischer Trompeter und Komponist der Fusionmusik. Er war für seinen Einfluss auf die Weltmusikszene und seine akustischen und elektronischen Veränderungen des Trompetenklangs bekannt.

[en] Jon Hassell

Jon Hassell (March 22, 1937[1] – June 26, 2021) was an American trumpet player and composer. He was best known for developing the concept of "Fourth World" music, which describes a "unified primitive/futurist sound" combining elements of various world ethnic traditions with modern electronic techniques.[1] The concept was first articulated on Fourth World, Vol. 1: Possible Musics, his 1980 collaboration with Brian Eno.

[fr] Jon Hassell

Jon Hassell est un trompettiste américain né le 22 mars 1937[1] à Memphis dans le Tennessee et mort le 26 juin 2021[2].
- [it] Jon Hassell



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии