music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Julian House, anche conosciuto come The Focus Group (...), è un musicista e grafico britannico cofondatore dell'etichetta discografica Ghost Box assieme a Jim Jupp.

Julian House
Nazionalità Regno Unito
GenereMusica sperimentale[1]
Hauntology[2]
Periodo di attività musicale2003  in attività
EtichettaGhost Box, Warp
Album pubblicati6

Biografia


Julian House è attivo come The Focus Group dal 2003. Durante l'anno seguente, inaugurò la Ghost Box, etichetta discografica specializzata in pubblicazioni hauntology.[3] Amico dei Broadcast, di cui creò le copertine degli album, House collaborò con essi nell'album Broadcast & The Focus Group Investigate Witch Cults of the Radio Age (2009), che ricevette il plauso della critica.[4][5] House viene inoltre ricordato per aver progettato le cover dei dischi di altri artisti, fra cui Stereolab, Oasis,[6] The Prodigy e Razorlight. Nel 2012, House partecipò alla realizzazione del film Berberian Sound Studio, con musiche dei Broadcast.[7]


Stile musicale


I suoi cupi e stranianti montaggi sonori sono ottenuti combinando campionamenti di musica per sonorizzazioni e vorrebbero richiamare, fra le molte fonti, la psichedelia britannica, la musica del BBC Radiophonic Workshop, la musique concrète, le colonne sonore dei documentari degli anni '70 il cinema dell'orrore italiano e quello d'animazione dell'est europeo.[2][8] Secondo quanto riporta House:[2]

«Con gli audio-collage cerco di creare la sensazione che i suoni esistano in uno spazio acustico vero, anche se sembra vagamente irreale. Se necessario posso aggiungere il riverbero ad alcuni sample per renderli più adatti allo spazio. E la sensazione è strana quando i riflessi del riverbero dei diversi suoni si legano tra loro. È una specie di colla acustica.»


Discografia



Note


  1. (EN) Julian House, su fallt.com. URL consultato il 5 agosto 2018.
  2. Simon Reynolds, Retromania, Minimum Fax, 2017, pp. 399-401.
  3. (EN) Broadcast & the Focus Group - Investigate Witch Cults Of The Radio Age, su ondarock.it. URL consultato il 4 agosto 2018.
  4. (EN) INVESTIGATE WITCH CULTS OF THE RADIO AGE, su metacritic.com. URL consultato il 5 agosto 2018.
  5. (EN) BROADCAST * NEW MINI ALBUM 'BROADCAST AND THE FOCUS GROUP INVESTIGATE WITCH CULTS OF THE RADIO AGE' OUT NOW TO DOWNLOAD, su warp.net. URL consultato il 5 agosto 2018.
  6. (EN) Interview with Noel Gallagher, su blogs.guardian.co.uk. URL consultato l'8 settembre 2020.
  7. (EN) Intro, su intro-uk.com. URL consultato l'8 settembre 2020.
  8. (EN) Interview with Julian House, su ghostbox.co.uk. URL consultato l'8 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/10804
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии