music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Broadcast sono un gruppo musicale inglese di indietronica nato a Birmingham nel 1995.

Broadcast
Paese d'origine Inghilterra
GenereIndietronica
Dream pop
Periodo di attività musicale1995  in attività
EtichettaWarp Records
Wurlitzer Jukebox Records
Duophonic Records
Tommy Boy Records
Album pubblicati7
Studio5
Raccolte2
Sito ufficiale

Fondatori del gruppo erano Trish Keenan (voce), Roj Stevens (tastiere), Tim Felton (chitarra) e James Cargill (basso). Alla batteria si sono alternati Keith York, Phil Jenkins, Jeremy Barnes, Steve Perkins e Neil Bullock. Nel 2005 il gruppo era composto soltanto da Trish Keenan e James Cargill, con Tim Felton che aveva ormai intrapreso un nuovo percorso musicale (Seeland) con Billy Bainbridge, uno dei fondatori del gruppo Plone.

Dopo la prematura scomparsa di Trish Keenan, avvenuta nel 2011, James Cargill è rimasto l'unico membro.


Storia


I primi lavori del gruppo furono dei singoli pubblicati con la Duophonic Records (The Book Lovers, 1996) e la Wurlitzer Jukebox Records (Accidentals, 1997). The Book Lovers inoltre fu anche uno dei brani facenti parte della colonna sonora del film Austin Powers - Il controspione. Attirarono così l'attenzione della Warp Records, con la quale pubblicarono nel 1997 una compilation contenente alcuni dei loro primi singoli, Work and Non Work.

In totale la band ha pubblicato cinque album, sette EP e due raccolte di singoli ed EP. Nel 2009 dalla collaborazione con The Focus Group (un progetto di musica elettronica sperimentale portato avanti dal graphic designer e cofondatore dell'etichetta Ghost Box Julian House) scaturì il mini-album Broadcast and The Focus Group Investigate Witch Cults of the Radio Age. Alla fine del 2009 il brano I Found the F fu reinterpretato da Gravenhurst nella compilation Warp20 (Recreated).

Il gruppo fu scelto da Matt Groening per esibirsi al festival di musica moderna di avanguardia All Tomorrow's Parties che egli stesso curava nel maggio 2010 a Minehead.

Lo stile della band è caratterizzato dal massiccio utilizzo di sonorità elettroniche e dalla voce stile anni sessanta di Trish Keenan. Forte è anche l'influenza del gruppo psichedelico americano attivo alla fine degli anni sessanta The United States of America[1], i cui effetti sonori sono in parte integralmente riadoperati, e della musica degli Stereolab.[2] Queste forti influenze però non hanno impedito alla band di avere una propria sonorità distintiva, caratterizzata da atmosfere più cupe e spigolose e dal ricorso a campionature amorfe e dissonanti che creano un'atmosfera retrofuturista e fantascientifica.

Il 14 gennaio 2011 la cantante e leader del gruppo Trish Keenan morì stroncata da una polmonite provocata dal Virus dell'influenza A sottotipo H1N1 all'età di 42 anni.[3][4]

Dopo la scomparsa di Trish Keenan, James Cargill è rimasto l'unico componente del gruppo e, in un'intervista con la rivista Under the Radar, ha rivelato che è in cantiere un nuovo album contenente alcuni pezzi registrati da Trish Keenan prima della sua morte.[5][6]

Dei Broadcast è la colonna sonora del film della Warp Films Berberian Sound Studio (2012).


Discografia



Album


Anno Titolo Posizione migliore
US Top Electronic Albums[7] US Indie[7]
2000 The Noise Made by People
  • Data pubblicazione: March 20, 2000
  • Label: Warp
  • Formato: CD, LP
2003 Haha Sound
  • Data pubblicazione: Agosto 11, 2003
  • Etichetta: Warp
  • Formato: CD, LP
8 50
2005 Tender Buttons
  • Data pubblicazione: Settembre 19, 2005
  • Etichetta: Warp
  • Formato: CD, LP
2009 Broadcast and The Focus Group Investigate Witch Cults of the Radio Age
  • Release date: 26 ottobre 2009
  • Etichetta: Warp
  • Formato: CD, LP, download
2013 Berberian Sound Studio OST
  • Release date: Gennaio 2013
  • Etichetta: Warp
  • Formato: CD, LP, download
"—" denotes releases that did not chart.

Compilations


Year Title Peak chart positions
US Top Electronic Albums[7] US Indie[7]
1997 Work and Non Work
  • Data pubblicazione: Giugno 9, 1997
  • Label: Warp
  • Formato: CD, LP, CS
2006 The Future Crayon
  • Data pubblicazione: Agosto 21, 2006
  • Etichetta: Warp
  • Formato: CD, LP, DL
22
"—" denotes releases that did not chart.

EP


Year Title
1996 The Book Lovers
  • Data pubblicazione: Novembre 25, 1996
  • Label: Duophonic
  • Formato: CD, LP
2000 Extended Play
  • Data pubblicazione: Febbraio 21, 2000
  • Label: Warp
  • Formato: CD, LP
2000 Extended Play Two
  • Data pubblicazione: Settembre 25, 2000
  • Etichetta: Warp
  • Formato: CD, LP
2003 Pendulum
  • Data pubblicazione: Maggio 5, 2003
  • Etichetta: Warp
  • Formato: CD, LP
2003 Microtronics, Volume 01
  • Data pubblicazione: Maggio 5, 2003
  • Etichetta: Warp
  • Formato: 3" CD
2005 Microtronics, Volume 02
  • Data pubblicazione: Settembre, 2005
  • Etichetta: Warp
  • Formato: 3" CD
2009 Mother Is the Milky Way
  • Data pubblicazione: Ottobre, 2009
  • Formato: CD

Singoli


Anno Titolo Certificazione Album
1997 "Accidentals" Work and Non Work
"Living Room"
1999 "Echo's Answer" The Noise Made by People
"Drums on Fire" non-album single.
2000 "Come On Let's Go" The Noise Made by People
2005 "America's Boy" Tender Buttons
2010 Broadcast and The Focus Group "Inside Out" "The Song Before" "Tuesday's Offering" non-album single.

Note


  1. MUSIC: Alice Through The Test Card, su spectator.co.uk (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2011).
  2. MUSIC: RIP Trish Keenan, su spectator.co.uk (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2011).
  3. R.I.P. Trish Keenan (of Broadcast), su warp.net.
  4. Broadcast's Trish Keenan dies after contracting Swine Flue, su nme.com.
  5. John Everhart, James Cargill Working on New Broadcast Album with Trish Keenan Vocals Recorded Before Her Passing | Under The Radar, su undertheradarmag.com, 23 novembre 2011. URL consultato il 17 marzo 2013.
  6. Broadcast Working on New Album | News, su pitchfork.com, Pitchfork, 17 marzo 2013. URL consultato il 17 marzo 2013.
  7. Broadcast > Charts & Awards, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 9 giugno 2008.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136710760 · ISNI (EN) 0000 0001 0753 5321 · Europeana agent/base/150573 · LCCN (EN) n2004075966 · GND (DE) 10316485-6 · BNE (ES) XX5677180 (data)
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Broadcast (Band)

Broadcast ist eine britische Elektronikband aus Birmingham, England, die bei dem hauptsächlich mit elektronischer Musik arbeitenden Label Warp Records unter Vertrag steht. Broadcast bestand ursprünglich aus dem Kerntrio Trish Keenan (Gesang), James Cargill (Bass) und Tim Felton (Gitarre). An den Drums saßen unter anderem Phil Jenkins, Neil Bullock und Stephen Perkins.

[en] Broadcast (band)

Broadcast were an English indietronica band formed in Birmingham in 1995 by Trish Keenan (vocals, keyboards, guitar) and James Cargill (bass). Their musical style blended elements of 1960s psychedelia with early electronic music and samples from esoteric sources; it earned the band a cult following.[1]

[es] Broadcast (banda)

Broadcast es un grupo de música electrónica, originarios de Kings Heath en Birmingham, Inglaterra. Los miembros originales fueron Trish Keenan (cantante), Roj Stevens (teclado), Tim Felton (guitarra), James Cargill (bajo), y varios baterías que pasaron por la formación, como Keith York, Phil Jenkins, Jeremy Barnes, Steve Perkins y Neil Bullock. En el año 2005, la banda estuvo compuesta por Keenan y Cagill, después de que Felton dejara el grupo para formar un nuevo proyecto, Seeland, con Billy Bainbridge, quien formó el grupo Plone, también de Birmingham, en el sello Warp. El estilo de la banda es una mezcla de sonidos electrónicos e influencias vocales de los años 60 adoptadas por Keenan. Se encuentra también muy influenciado por la banda psicodélica americana de la década de los 60 The United States of America, y utiliza muchos de los mismos efectos electrónicos. También guarda semejanza con la banda Stereolab. Sin embargo, y a pesar de estar emparentado con estas bandas, su sonido se muestra más oscuro e inclasificable, con samples deformados y distorsiones analógicas que le otorgan un sonido entre retro-futurista y de ciencia-ficción.

[fr] Broadcast (groupe)

Broadcast est un groupe de rock électronique formé à Birmingham en 1995.
- [it] Broadcast (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии