Kazumi Watanabe (渡辺香津美 Watanabe Kazumi?; Tokyo, 14 ottobre 1953) è un chitarrista e compositore giapponese.
Kazumi Watanabe | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Fusion |
Periodo di attività musicale | 1971 – in attività |
Strumento | Chitarra |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È considerato uno dei più importanti chitarristi jazz e jazz fusion a livello internazionale[1][2].
Kazumi ha imparato a suonare la chitarra da Sadanori Nakamure, considerato uno dei più famosi maestri di chitarra giapponesi. Ha pubblicato la sua prima registrazione nel 1971 e subito divenne in tutto e per tutto un promettente chitarrista. Nel 1979 formò una all-star band con alcuni dei più importanti musicisti giapponesi e registrò l'album Kylyn, che è considerato un capolavoro della musica fusion.[3]
Durante gli anni Ottanta Watanabe pubblicò un numero considerevole di album jazz-rock. To Chi Ka (1980), con le sue influenze funk e il suono limpido, è probabilmente il più famoso tra i primi lavori. Alcuni album successivi, come Mobo Club (1983) e Mobo Splash (1985), rivelano tendenze più sperimentali. Ma il più famoso di tutti è Spice of Life(1987), composto con uno stile fortemente melodico. Un DVD è stato tratto dal tour di Spice of Life, a cui hanno parteciparo il batterista Bill Bruford ed il bassista Jeff Berlin (che suona anche nella versione registrata in studio). Negli anni Novanta Kazumi ha messo insieme una band tutta giapponese chiamata Resonance Vox (Vagabonde Suzuki al basso, Rikiya Higashihara alla batteria, Tomohiro Yahiro alle percussioni), con la quale ha pubblicato numerosi album fusion.
Watanabe ha lavorato con numerosi musicisti, come Steve Gadd, Tony Levin, Jeff Berlin, Bill Bruford, Sly and Robbie, Wayne Shorter, Patrick Moraz, Marcus Miller, Richard Bona, e Peter Erskine. Dal 1996 è visiting professor di musica presso il Senzoku Gakuen College. È un sostenitore delle chitarre Steinberger e Paul Reed Smith e per numerose volte è stato nominato Chitarrista dell'Anno dalla rivista Swing Journal.[4]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111732107 · ISNI (EN) 0000 0000 8408 984X · Europeana agent/base/61346 · LCCN (EN) n87828169 · GND (DE) 134551273 · BNF (FR) cb139499656 (data) · NDL (EN, JA) 00127350 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87828169 |
---|
![]() | ![]() |