music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Bona Pinder Yayumayalolo[1], noto come Richard Bona (Minta, 28 ottobre 1967) è un bassista e compositore camerunese.

Richard Bona
Richard Bona nel 2009
Nazionalità Camerun
GenereJazz
Fusion
Funk
Strumentobasso, percussioni
Sito ufficiale

Biografia


Bona è nato in una famiglia di musicisti che, sin da giovanissimo, lo avviarono all'apprendimento della musica. Suo nonno era un Griot (un cantante e narratore dell'Africa Occidentale) e percussionista; sua madre era una cantante.

A quattro anni, Bona iniziò a suonare il balafon. A cinque cominciò ad esibirsi nella chiesa del suo villaggio.

Non essendo benestante, fabbricò lui stesso molti dei suoi strumenti, compresi un flauto e le sue chitarre (le cui corde erano collegate al serbatoio di una vecchia moto).

Il suo talento venne rapidamente notato, e Bona era spesso invitato ad esibirsi a feste e cerimonie. Iniziò ad imparare a suonare la chitarra a undici anni, e nel 1980 (a tredici anni) creò il suo primo ensemble, per un jazz club francese a Douala[2]. Bona ed il proprietario divennero amici e quest'ultimo lo aiutò nella scoperta del Jazz, in particolare di Jaco Pastorius, che spinse Bona a focalizzarsi sul basso elettrico.

Bona emigrò in Germania all'età di 22 anni per studiare musica a Düsseldorf. Ben presto si trasferì in Francia, dove continuò i suoi studi in musica.

Durante la sua permanenza in Francia, suonava regolarmente in vari jazz club, spesso con musicisti come Manu Dibango, Salif Keïta, Jacques Higelin e Didier Lockwood.

Nel 1995, Bona lasciò la Francia per stabilirsi a New York, dove ancora vive e lavora. Qui suonò il basso insieme ad artisti come Joe Zawinul, Larry Coryell, Michael e Randy Brecker, Mike Stern, George Benson, Branford Marsalis, Chaka Khan, Bobby McFerrin, e Steve Gadd.

Nel 1998, Richard fu il Direttore Musicale dell'Harry Belafonte's European Tour.

Dopo aver pubblicato nel 1999 il suo primo album da solista, Scenes From My Life, nel 2002 partecipò al tour mondiale con Pat Metheny, come percussionista e vocalista.

Attualmente tiene la cattedra di musica alla New York University.

Nel dicembre 2021, Richard Bona, viene fortemente criticato sui social dopo la pubblicazione di un video in cui invita ad aprire "un altro fronte di guerra in Camerun" e a "bruciare" un canale televisivo privato ritenuto vicino al potere di Paul Biya.


Discografia


Richard Bona, 3 August 2006
Richard Bona, 3 August 2006

Note


  1. Richard Bona Info Real Name Bona Pinder Yayumayalolo Bio Bona Pinder Yayumayalolo biography Star Profile Timeline Biography History, su starnostar.com. URL consultato l'11 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
  2. Biography: Richard Bona, su rfimusique.com, RFI music, 2010-10. URL consultato il 9 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 39575076 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 5041 · Europeana agent/base/87736 · LCCN (EN) no2001021842 · GND (DE) 13518410X · BNF (FR) cb14017055w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001021842
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Richard Bona

Richard Bona (born 28 October 1967) is a Cameroon-born American multi-instrumentalist and singer.

[es] Richard Bona

Richard Bona (Minta, Camerún, 28 de octubre de 1967) es un cantante, compositor y multiinstrumentista camerunés de jazz y jazz fusión, especializado en el bajo eléctrico, instrumento del que es uno de los máximos exponentes actuales.

[fr] Richard Bona

Bona Penda Nya Yuma Elolo, plus connu sous le nom de Richard Bona, est un chanteur et bassiste américain d'origine camerounaise, né le 28 octobre 1967 à Minta au Cameroun.
- [it] Richard Bona



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии