Manfred Mann, nato Manfred Sepse Lubowitz (Johannesburg, 21 ottobre 1940), è un tastierista e musicista sudafricano.
![]() |
Questa voce sull'argomento musicisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Manfred Mann | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop rock Rhythm and blues Rock progressivo Art rock Fusion World music |
Periodo di attività musicale | anni 1960 – in attività |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato a Johannseburg da una famiglia di origini ebraiche, ha studiato musica all'Università del Witwatersrand e ha lavorato come musicista nella città natale Johannesburg tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60. Nel 1961 si è trasferito nel Regno Unito, dove ha incontrato il collega Mike Hugg, col quale ha formato il gruppo Mann-Hugg Blues Brothers. La band ha cambiato nome in Manfred Mann, assumendo quindi quello dello stesso Mann e verso la metà degli anni '60 ha guadagnato successo grazie a brani come Do Wah Diddy Diddy, Pretty Flamingo e la cover di Bob Dylan Mighty Quinn. Tra il 1969 ed il 1970 si è attivato con un progetto parallelo di stampo jazz rock chiamato Manfred Mann Chapter Three, mentre con i Manfred Mann's Earth Band, gruppo attivo dal 1971, ha inciso anche molti album e alcune cover di Bruce Springsteen che hanno avuto molto successo. Nel corso della sua carriera ha collaborato tra gli altri con Uriah Heep e Trevor Rabin.
![]() |
Questa sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22853654 · ISNI (EN) 0000 0003 8512 0097 · LCCN (EN) n94066721 · GND (DE) 119401142 · BNF (FR) cb13897045g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94066721 |
---|
![]() | ![]() |