music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

María Grever, nata María Joaquina de la Portilla Torres (Città del Messico, 14 settembre 1894[1]New York, 15 dicembre 1951), è stata una compositrice e paroliera messicana, autrice di musiche da concerto, per film e musical e di oltre 800 canzoni popolari (soprattutto di bolero) e considerata per questo una “pioniera” della musica popolare del XX secolo[2].

María Grever
Nazionalità Messico
(Guanajuato)
GenereBolero latino americano
Canzone popolare
Periodo di attività musicale1903  1951
EtichettaParamount Pictures
20th Century Fox

I suoi brani sono stati interpretati da vari cantanti famosi, quali Enrico Caruso, Juan Arvizu[3], Néstor Mesta Chaires[4], Ella Fitzgerald, Plácido Domingo, Aretha Franklin, Julio Iglesias, ecc.[2]

Tra le sue composizioni più note figurano le canzoni Júrame (1926), nota ora soprattutto nella versione di Julio Iglesias (adattata in italiano con il titolo Pensami), Cuando vuelva a tu lado (1934, nota anche nella versione inglese What a Difference a Day Makes), A una ola, Quando me vaya, My First, My Last, My Only, ecc.

Fu membro dell'ASCAP.


Biografia


María Joaquina de la Portilla Torres (Grever è il cognome da sposata) nacque il 16 agosto[5] o il 14 settembre[2] 1894 a Città del Messico (anche se, secondo alcune fonti, sarebbe nata a León, nello stato di Guanajuato, in Messico, oppure a Lagos de Moreno o, secondo altre, in una barca durante un viaggio di sua madre in Spagna) da madre messicana e padre spagnolo.

María, che pare abbia composto la sua prima canzone (si trattò, nella fattispecie, di una canzone natalizia) già all'età di quattro anni[2], trascorse la sua infanzia in Spagna (in particolar modo a Siviglia) e in altri Paesi europei, tra cui la Francia, dove studiò con il compositore Claude Debussy, prima di far ritorno nel paese natale all'età di dodici anni[2].

Da giovane, studiò pianoforte, violino e canto (anche se, secondo qualche biografo, avrebbe imparato a leggere la musica solo da adulta[2]) e nel 1912, ovvero all'età di diciotto anni, pubblicò la prima canzone A una ola, che fu subito un grande successo, vendendo circa 3 milioni di copie[2].

Perfil Maria Grever
Perfil Maria Grever

Nel 1916 conobbe a New York León A. Grever, dirigente di una compagnia petrolifera[2], che diventò suo marito e dal quale ebbe due figli, Charles e Carmen[2].

A partire dal 1920, lavorò per la Paramount e per la 20th Century Fox, per le quali compose varie colonne sonore.

Nel 1926 compose il celebre brano Júrame, portato al successo dal tenore messicano José Mójica, e nel 1934 Quando vuelva a tu lado.

Nel 1935 divenne membro dell'ASCAP, iniziando collaborazioni importanti, come quella con Stanley Adams.

L’11 febbraio 1938 registrò Ti-Pi-Tin, un valzer-serenata, tra le sue creazioni più celebri.

Nel 1941 scrisse i brani per il musical Viva O'Brien e nel 1944 una canzone per il film Bathing Beauty (Magic Is the Moonlight o Te Quiero Dijiste)[2].

Visse a New York fino alla morte, sopraggiunta dopo una lunga malattia il 15 dicembre 1951, all'età di soli cinquantasette anni, al Wellington Hotel, sulla Seventh Avenue di Manhattan, dove risiedeva[2].

L'anno successivo venne eletta "Donna delle Americhe" dalla UWA[2] e due anni dopo uscì un film biografico su di lei, diretto dal regista cileno Tito Davison, intitolato Cuando me vaya (come una canzone della Grever) e con protagonista la cantante argentina Libertad Lamarque, che, in seguito, incise anche un album contenente dodici canzoni scritte dalla Grever[2].


Opere (lista parziale)



Brani musicali



Colonne sonore



Musical


Viva O'Brien (1941)


Note


  1. Altre fonti riportano il 16 agosto
  2. (EN) Maria Grever: Biography, su answers.com.
  3. (EN) Andrew Grant Wood, Agustín Lara - A Cultural Biography, New York, Oxford University Press, 2014, p. 34, ISBN 978-0-19-989245-7.
  4. (EN) Biographies - Egly Hill Marin First - Nestor Mesta Chayres - Mexico, su eglycolinamarinprimera.blogspot.com.
  5. (ES) María Grever, su micancionero.com. URL consultato il 3 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2009).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 61737587 · ISNI (EN) 0000 0000 8141 2701 · Europeana agent/base/56294 · LCCN (EN) no93020158 · GND (DE) 119386585 · BNE (ES) XX840982 (data) · BNF (FR) cb13950789p (data) · J9U (EN, HE) 987007262173805171 (topic) · NSK (HR) 000058112 · WorldCat Identities (EN) lccn-no93020158
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[en] María Grever

María Grever (14 September 1885 – 15 December 1951) was the first female Mexican composer to achieve international acclaim.[1] She is best known for the song "What A Difference A Day Makes" (originally "Cuando vuelva a tu lado"), which was popularized by Dinah Washington and has been covered by numerous artists.

[es] María Grever

María Joaquina de la Portilla Torres, más conocida como María Grever (14 de septiembre de 1885-15 de diciembre de 1951), fue una compositora mexicana de música de concierto, de música para películas y de más de 800 canciones populares, en su mayoría boleros. Se destacó en campos que eran exclusivos del género masculino rompiendo las reglas establecidas y fue la primera compositora mexicana que trascendió a nivel internacional.
- [it] María Grever



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии