music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Juan Nepomuceno Arvizu Santelices, noto col nome Juan Arvizu (Santiago de Querétaro, 22 maggio 1900Città del Messico, 19 novembre 1985), è stato un tenore messicano e un interprete del bolero e del tango sul palcoscenico internazionale dei concerti, alla radio e al cinema. Divenne noto per le sue interpretazioni delle opere di Agustín Lara e María Grever ed è stato soprannominato «Il tenore dalla voce di seta»[senza fonte].

Juan Arvizu
Juan Arvizu
Nazionalità Messico
(Santiago de Querétaro)
GenereOpera lirica
Bolero latino americano
Tango
Periodo di attività musicale1924  1967
StrumentoVoce
Etichetta
  • Copacabana
  • Columbia Records
  • RCA Records
  • Aquellas Canciones Records
  • Calle Mayor
  • Mediterraneo
  • Tropical
  • Brunswick

Primi anni e formazione


Nacque nella casa di Pedro Arvizu e Trinidad Santelices. Verso il 1922 si recò nella capitale messicana, dove entrò al Conservatorio Nazionale di Musica per studiare teoria musicale e armonia sotto la direzione del maestro José Pierson. Juan Arvizu iniziò a cantare nell'Orfeón Infantil diretto da Antonio González, a Querétaro.[1]
Mentre aiutava suo padre nel ruolo di operatore telegrafico, Arvizu si dedicava nel suo tempo libero allo studio del canto, in particolare solfeggio e armonia, al Conservatorio Nazionale di Musica. Le sue capacità artistiche attirarono l'attenzione di diversi direttori di musica, tra cui il maestro José Pierson, che avrebbe dato un impulso alla sua carriera.


Carriera


Nel 1924 fece il suo debutto al Teatro Esperanza Iris, con l'opera La sonnambula di Vincenzo Bellini, con la compagnia d'opera del maestro José Pierson, condividendo il palco con Consuelo Escobar ed il celebre soprano spagnolo Ángeles Ottein.
Due anni dopo fece le sue prime registrazioni per l'etichetta Brunswick con le canzoni "Varita de nardo" e "Ventanita morada" di Joaquín Pardavé.[2]

Pepe Cantillo - che dirigeva una delle più famose riviste in Messico - volle Juan Arvizu nel suo cast.[3] Le sue esibizioni spettacolari nel teatro lirico avevano attirato l'attenzione dell'industria fonografica. A quel tempo, la musica popolare aveva campo aperto. Cantanti d'opera come Margarita Cueto, Pedro Vargas, Juan Pulido, Carlos Mejía, José Mojica, Carlos Almenar Otero, Alfredo Sadel, Tito Schipa, tra gli altri, fecero irruzione nel mondo dello spettacolo con grande successo. Juan Arvizu non fece eccezione, affidando la sua voce all'etichetta discografica Brunswick nel 1928. La sua prima opera, Varita de nardo, del maestro Joaquín Pardave, provocò una piacevole sensazione nel pubblico. RCA Victor lo incluse nel suo libro paga, iniziando così una delle più prolifiche carriere nella musica popolare. Il compositore Jorge del Moral gli affidò uno dei suoi lavori, Por unos ojos. La versatilità della sua voce e le sue qualità musicali gli valsero il soprannome di "Il tenore della voce della seta". A partire da quel momento, Arvizu avrebbe conosciuto solo il successo.


Il successo


Grazie alla sua popolarità, nel 1930 la stazione radio XEW invitò Juan Arvizu ad inaugurare la sua prima trasmissione radiofonica. Questa non sarebbe stata l'unica volta in cui il Tenore dalla voce di seta avrebbe avuto un tale riconoscimento. Arvizu infatti ebbe l'onore di inaugurare altre rinomate stazioni radio; per esempio nel 1935, LR1, Radio el Mundo di Buenos Aires e nel 1942 la Cadena de las Américas della Columbia Broadcasting (nello show Viva América) con Alfredo Antonini, direttore della Pan American Orchestra, la cantante portoricana Elsa Miranda, il compositore argentino Terig Tucci e John Serry Sr., fisarmonicista americano.[4][5][6] Nel 1945, le sue esibizioni sulla rete della CBS furono ascoltate dal pubblico in venti paesi dell'America Latina. Le sue esibizioni sono state trasmesse anche sulla Rete Radio delle Forze Armate ai membri delle Forze Armate statunitensi in Europa.[7] Le sue esibizioni con la CBS Pan American Orchestra sono state anche degne di nota per aver contribuito a introdurre la musica latinoamericana e il bolero messicano in un vasto pubblico negli Stati Uniti negli anni '40.[8] Ma uno dei più grandi successi di Juan Arvizu fu scoprire uno dei più grandi compositori del Messico, Agustín Lara.

Agustín Lara (H. Peraza) Madrid 02
Agustín Lara (H. Peraza) Madrid 02

Durante gli anni venti e trenta il tango era molto popolare in Messico. Arvizu presentò in anteprima molte di quelle canzoni nella rivista musicale di Pepe Cantillo. In uno di questi spettacoli, la famosa cantante ingaggiò, per accompagnarlo, un pianista sconosciuto e bohemien che lavorava nel mondano Café Salambo. Quel pianista, con le sue canzoni di borgata, sensuali e sentimentali, scosse il già famoso Arvizu, che praticamente lo fece diventare famoso. Quel personaggio era Agustín Lara, l'autore, tra gli altri temi, di María Bonita e Madrid. Le opere di questo compositore, che hanno immortalato Arivizu erano Santa, Granada, Cuando vuelvas, Tus pupilas, Enamorada, Aventurera, Concha Nácar, tra le altre.[9][10] All'inizio Agustin Lara era un compositore di tango, ma al suo lavoro mancava l'accompagnamento suntoso di orchestre di tango così le sue opere erano classificate nel genere della "canzone creola". Le esibizioni del duo Lara-Arvizu nel XEW furono quasi mitiche. Lo stile musicale di Lara fu una reazione contro l'invasione del tango argentino.

La fama di Juan Arvizu aveva già oltrepassato i confini. Nel 1935, il cantante fece il suo primo tour internazionale. A Buenos Aires inaugurò Radio el Mundo. Ma il suo soggiorno in Argentina, che era previsto solo per due mesi, durò un anno e mezzo. Fu una stagione trionfale per Juan Arvizu. Questa impresa sarebbe stata ripetuta più tardi quando concluse il suo contratto a New York con la RCA Victor.

Per Juan Arvizu l'anno migliore della sua carriera fu nel 1944. Solo in Argentina, il cantante arrivò a guadagnare 60.000 dollari. Il pubblico si accalcava ai palcoscenici, alle inferriate e nei locali dove si era esibito.


Cinema


Anche la settima arte contò sulla presenza di Juan Arvizu. Partecipò ai film Santa e Reír llorando, prodotti in Messico. A Cuba Arvizu recitò nel film più importante della sua carriera: Ahora seremos felices con l'artista portoricana scultorea e carismatica Mapy Cortés. Nel 1939 Arvizu era già al culmine della fama. Sebbene la trama del film fosse semplice, la pellicola raggiunse vendite favolose. Arvizu cantava i bolero del maestro Rafael Hernández come «Quiero decirte», «Las palomitas», «Purísima» e «Ahora seremos felices».


Discografia


Juan Arvizu è stato uno dei cantanti più registrati nella storia della musica latina. Cantò in anteprima opere dei compositori latini più importanti, tra cui l'argentino Mario Clavell, il portoricano Rafael Hernández Marín, il cileno Donato Roman Heitman, il panamense Enrique Fábrega, i colombiani Carlos Vieco e Augusto Duque Bernal e i messicani Agustin Lara, Gonzalo Curiel e Gabriel Ruiz Galindo.

Arvizu cantò in duo con artisti famosi. Registrò con Margarita Cueto diverse canzoni che erano famosi come Taboga, Más vale tarde que nunca, Bajo el Palmar, Panama, Desesperación e molti altri. Con Juan Pulido registrò El último beso e con Alfonso Ortiz Tirado, Negra linda. Arvizu è stato anche accompagnato dalle orchestre più rinomate, all'epoca, come la Marimba Panamericana, l'Orchestra di Chucho Zarzosa, l'Orchestra Vieri Fidanzani, l'Orchestra di Francisco Lomuto, l'Orchestra di E. Vigil e Robles, l'Orchestra di Juan S. Garrido e molti altri.[11]

Alcuni altri titoli sono: Prohibido, Pecado, Verdemar, Plegaria, Si dejaras de quererme, Qué fácil es decir, Señor juez, Arrepentimiento, Salud dinero y amor, Nuestra casita, La cumparsita, Mi Buenos Aires querido, Madreselva, Caminito, Una canción, Sinceramente, Corrientes y Esmeralda, Lágrimas de sangre, No cantes ese tango, Nido gaucho, Tengo mil novias, Cada vez que me recuerdes, Mi único amor.[12]

Sono incluse anche le singole registrazioni di Juan Arvizu:[13]


Filmografia



«Serpentina doble»


Tra le tante canzoni registrate ce n'è una ormai poco conosciuta, ma commovente: «Serpentina doble», che parla di un ragazzo che vendeva per strada strisce colorate di carta, che dopo aver subito un incidente causato da un veicolo guidato da un pierrot, muore in un ospedale proprio nel momento in cui anche il carnevale finisce. Chi scrive questo era un bambino molto piccolo all'epoca in cui sentiva suo padre cantare in casa quella bella canzone. Forse la nostalgia aggiunta alla semplicità del suo testo e della sua musica, la rendevano qualcosa di prezioso e familiare.


Note


  1. Hernán Restrepo-Duque: «Notas. “Taboga” y otros éxitos de Margarita Cueto y Juan Arvizu». Medellín: Sonolux, RCA Victor.
  2. Hernán Restrepo-Duque: «Notas. Prohibido en la Voz de Juan Arvizu. RCA Victor. Medellín: Sonolux.
  3. Hernán Restrepo-Duque: Notas. Las canciones de “Ahora seremos felices” y otros éxitos de aquellos días. RCA Victor. Medellín: Sonolux.
  4. 'The New York Times", May 5, 1941, Pg. 32
  5. 'A Pictorial History of Radio', Settel Irving Grosset & Dulap publishers, New York 1960 & 1967, Pg. 146, Library of Congress # 67-23789
  6. Media Sound & Culture in Latin America & The Caribbean. Editores: Bronfman, Alejandra & Wood, Andrew Grant.University of Pittsburg Press, Pittsburg, PA, USA, 2012 Pg. 49 Books.google.com Vea la pág. 49 (EN)
  7. Dissonant Divas in Chicana Music: The Limits of La Onda Deborah R. Vargas. University of Minnesota Press, Minneapolis, 2012 p. 152-155 ISBN 978-0-8166-7316-2 OCIAA (Office of the Coordinator of Inter-American Affairs), FDR's Good Neighbor Policy, CBS, Viva America, La Cadena de las Americas sopra google.books.com(EN)
  8. Media Sound & Culture in Latin America & The Caribbean. Editores: Bronfman, Alejandra & Wood, Andrew Grant.University of Pittsburg Press, Pittsburg, PA, USA, 2012 p. 49 Juan Arvizu, CBS Pan American Orchestra musica latinoamericana sopra Books.google.com (EN)
  9. Juan Arvizu - Granada Juan Arvizu con Orchestra su youtube(EN)
  10. Granada, Aventurera, Concha Nacar, Enamorada, Tus Pupilas, Santa e Juan Arvizu con Orchestra su "Discography of American Historical Recordings" - University of California at Santa Barbara - Library - Juan Arvizu e Granada su adp.library.ucsb.edu(EN)
  11. Hernán Restrepo-Duque: «Notas. Una noche tropical: Juan Arvizu. RCA Victor. Medellín: Sonolux.
  12. (ES) Néstor Pinsón, Biografia di Juan Arvizu, su todotango.com. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  13. Discography of American Historical Recordings - Juan Arvizu Discografia di Juan Arvizu - University of California Santa Barabara at adp.library.ucsb.edu(EN)
  14. A La Misma Hora Il singolo disco Juan Arvizu si esibisce con l'organista Salvador Muñoz su Archive.org(EN)
  15. Chamaca Mia Unico disco interpretato da Juan Arvizu con orchestra su Archive.org(EN)
  16. Daño Unico disco eseguito da Juan Arvizu e Orquesta Chucho Zarzosa su Archive.org(EN)
  17. De Donbde? Unico disco interpretato da Juan Arvizu con la CBS Tipica Orchestra diretta da Alfredo Antonini su Archinve.org(EN)
  18. El Ay, Ay, Ay Unico disco Juan Arvizu e Mario Clavell con Orquesta Federico Ojeda su Archive.org(EN)
  19. El Bigot de Tomas Unico disco interpretato da Juan Arvizu e dalla CBS Tipica Orchestra diretta da Alfredo Antonini su Archive.org(EN)
  20. El Tulipan Unico disco interpretato da Juan Arvizu e La Orquesta Chucho Zarzosa su Archive.org(EN)
  21. Ella Unico disco interpretato da Juan Arvizu e Orquesta Simon Alvarez su Archive.org(EN)
  22. Enamorada Unico disco interpretato da Juan Arvizu e Orchestra archiviato alla Biblioteca Digital Hispánica - Biblioteca Nacional de España su bdh.bne.es(EN)
  23. Granada - Juan Arvizu con Orchestra canta "Granada" su "Discography of American Historical Recordings" - University of California at Santa Barbara - Library - Juan Arvizu e Granada su adp.library.ucsb.edu
  24. Juan Arvizu - Trubador of the Americas Unico rdisco - Juan Arvizu si esibisce con la CBS Tipica Orchestra di Alfredo Antonini su Archive.org(EN)
  25. La Bamba Unico disco interpretato da Juan Arvizu e orchestra su Archive.org(EN)
  26. Lejos Unico disco interpretato da Juan Arvizu e l'Orchestra Alfredo Cibelli su archive.org(EN)
  27. Llevame Unico disco interpretato da Juan Arvizu e Simon Alvarez Orchestra su Archive.org(EN)
  28. Me lo Cantaron Ayer Unico disco interpretato da Junan Arvizu e La Orquesta de Federico Ojeda su Archive.org(EN)
  29. Mi Carta Unico disco interpretato da Juan Arvizu e orchestra su Archive.org(EN)
  30. Mi Sarape Unico disco interpretato da Juan Arvizu e dalla CBS Tipica Orchestra diretta da Juan Arvizu su Archive.org(EN)
  31. Nada, Nada Unico disco interpretato daJuan Arvizu e l'Orquesta de la Radio Caracas su Archve.org(EN)
  32. No Hagas Llorar A Esa Mujer - Unico disco interpretato da Juan Arvizu e Orquesta Chucho Zarzosa su Archive.org(EN)
  33. No Merceces Nada Unico disco interpretato da Juan Arvizu e La Orquesta Rafael de Paz su Arcive.org(EN)
  34. Noche de Amor Unico disco interpretato da Juan Arvizu e dalla CBS Tipica Orchestra diretta da Juan Arvizu(EN)
  35. Perfidia Unico disco interpretato da Juan Arvizu con Marimba Pan-Americana e fisarmonica su Archive.org(EN)
  36. Pobre Corazon Unico disco eseguita da Juan Arvizu con fisarmonica, chitarra e pianoforte su archive.org(EN)
  37. Pobre Corazon Unico disco interpretato da Juan Arvizu con la Simon Alvarez Orchestra su Archive.org(EN)
  38. Que Paso? Unico disco eseguita da Juan Arvizu e CBS Tipica Orchestra diretta da Alfredo Antonini su Archive.org(EN)
  39. Senior Del Milagro Unico disco eseguita da Juan Arvizu su archive.org(EN)
  40. Seňora Tentación Unico disco eseguito da Juan Arvizu e Orchestra archiviato al Biblioteca Digital Hispánica - Biblioteca Nacional de España on bdh.bne.es(ES)
  41. Tu, Tu, y Tu Unico disco interpretato da Juan Arvizu e orchestra su Archive.org(EN)
  42. Ven Unico disco interpretato da Juan Arvizu e l'Orchestra Alfredo Cibelli su Archive. org(EN)
  43. Viva Sevilla! Unico disco interpretato da Juna Arvizu e la CBS Tipica Orchestra diretta da Alfredo Antonini su Archive.org(EN)
  44. Volvi Unico disco interpretato da Juan Arvizu con pianoforte e orchestra su Archive.org(EN)
  45. Voy Gritando por la Calle Unico dsico interpretato da Juan Arvizu e La Orquesta Rafael de Paz su Archive.org(EN)
  46. Ya lo Ves Unico disco interpretato da Juan Arvizu e Trio Mastra su Archive.org(EN)
  47. Yo Unico disco interpretato da Juan Arvizu e dall'organista Salvador Muñoz su Archive.org(EN)
  48. O Grande Amor De María Grever 1954 Leg Film biografico di María Grever con Juan Arvizu in esibizione su Archive.org(EN)
  49. Cuando Me Vaya Film con Juan Arvizu come cantante su imdb.com(EN)
  50. Juan Arvizu su imdb.com(EN)
  51. Infidelidad Film con Juan Arvizu come cantante su imdb.com(EN)
  52. Ahora Seremos Felices Film con Juan Arvizu come cantante su imdb.com(EN)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 47996231 · ISNI (EN) 0000 0000 5958 9922 · LCCN (EN) n00077806 · BNE (ES) XX999755 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n00077806
Portale Biografie
Portale Messico
Portale Musica
Portale Musica classica

На других языках


[de] Juan Arvizu

Juan Nepomuceno Arvizu Santelices (* 22. Mai 1900 in Santiago de Querétaro; † 19. November 1985 in Mexiko-Stadt) war ein mexikanischer Sänger.

[en] Juan Arvizu

Juan Nepomuceno Arvizu Santelices (known as Juan Arvizu; Santiago de Querétaro, May 22, 1900 - Mexico City, November 19, 1985), was an acclaimed lyric tenor in Mexico and a noted interpreter of the Latin American bolero and tango on the international concert stage, on the radio and in film. He was widely noted for his interpretations of the works of Agustin Lara and María Grever and was nicknamed "The Tenor With the Silken Voice".

[es] Juan Arvizu

Juan Nepomuceno Arvizu Santelices (Querétaro, 22 de mayo de 1900-Ciudad de México, 19 de noviembre de 1985) fue un cantante mexicano bautizado como «El Tenor de la Voz de Seda». Es reconocido como uno de los principales tenores líricos mexicanos de su época que cantó las composiciones de Agustín Lara y María Grever.[1][2][3] [4][5][6]
- [it] Juan Arvizu



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии