music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Michael Schenker (Sarstedt, 10 gennaio 1955) è un chitarrista tedesco, noto principalmente per essere stato membro di Scorpions, UFO e Michael Schenker Group.

Michael Schenker
Nazionalità Germania
GenereHeavy metal
Hard rock
Periodo di attività musicale1972  in attività
StrumentoChitarra
Gruppi attualiMichael Schenker Group, Temple of Rock
Gruppi precedentiScorpions, UFO, The McAuley Schenker Group, Ratt, Contraband
Album pubblicati7
Studio7
Sito ufficiale

Biografia


Michael Schenker nel 1983
Michael Schenker nel 1983

Comincia a suonare la chitarra all'età di nove anni quando suo fratello maggiore Rudolf Schenker riceve una chitarra Hofner Galaxie dai genitori, iniziando a cimentarsi con qualche pezzo famoso dei Beatles. Man mano che migliora nella tecnica comincia anche a suonare alcuni brani di chitarristi famosi come Eric Clapton, Tony Iommi, Jimmy Page, Ritchie Blackmore e molti altri.

A undici anni fonda il suo primo gruppo musicale chiamato The Enervates con alcuni compagni di scuola. Tuttavia la sua vera carriera da chitarrista comincia all'età di 15 anni, quando suo fratello fonda la band Scorpions: insieme incideranno il primo album titolato Lonesome Crow nel 1972, firmando il contratto con la Metronome Records. In quel periodo Michael utilizza una Gibson Les Paul finché non la scambia con la Gibson Flying V Medallion del 1971 di Rudolf, in seguito ad un inconveniente durante un concerto ad Amburgo.

Dopo due anni Michael decide di andarsene dal gruppo di suo fratello per entrare a far parte della band inglese UFO in sostituzione del chitarrista Mick Bolton. Nello stesso periodo riceve anche una proposta di audizione da parte della mitica band Rolling Stones dopo la morte del chitarrista Brian Jones ma rifiuta dopo una discussione con Rudolf.

Successivamente, nel 1973, Michael si sposta a Londra per incidere l'album Phenomenon con gli UFO. In questo album Michael registra alcuni pezzi indimenticabili per la band in questione come Doctor Doctor o Rock Bottom ma a causa dello stress accumulato e di alcune incomprensioni all'interno della band, vive un orribile periodo di alcol e droga. Finito il tour americano, Michael e la band incidono Force It e insieme all'ex tastierista degli Heavy Metal Kids Danny Peyronel ripartono per un altro tour negli Stati Uniti dopo il successo travolgente al quindicesimo Reading Festival.

Negli anni ottanta, Schenker si afferma nella scena heavy metal come bandleader di un gruppo a suo nome, i M.S.G. (Michael Schenker Group), circondandosi di noti musicisti (anche se il gruppo non ha mai avuto una formazione fissa) come il batterista Cozy Powell, il tastierista Don Airey e il cantante Graham Bonnet. La band si afferma con album come l'omonimo The Michael Schenker Group e Built to Destroy. Il talento di Michael attirò molti artisti famosi, come Aerosmith e Ozzy Osbourne (quest'ultimo lo voleva per rimpiazzare la perdita data dalla scomparsa di Randy Rhoads) ma, avendo cieca fiducia nel suo progetto, declina entrambe le offerte.

Negli anni novanta, i M.S.G. attraversarono un brutto periodo, rovinandosi a causa di continui scioglimenti e riunioni, e con il leader che va e viene dagli UFO. Nel frattempo, Schenker sostituì per un breve periodo di tempo Robbin Crosby nei Ratt, apparendo nella loro performance MTV Unplugged nel 1990. Parallelamente formò un supergruppo, composto da lui, Share Pedersen delle Vixen e Bobby Blotzer dei Ratt, chiamato Contraband, che si scioglie dopo un solo album di scarso successo.

Agli inizi del 2000, il chitarrista ricadde in depressione, a causa del divorzio dalla moglie e la perdita di alcuni diritti d'autore. Ripresosi dopo qualche anno, Schenker pubblica un disco solista, Arachnophobiac.

Nel 2005, per il 25º anniversario del Michael Schenker Group, la band riunita ha pubblicato Tales Of Rock'n'Roll .

Schenker nel 2022
Schenker nel 2022

Ha inoltre una notevole carriera solista, molto diversa dalla sua militanza nelle varie band, in quanto suona esclusivamente brani strumentali con la chitarra acustica, e incide solamente dischi autoprodotti.[1]

È testimonial di una linea di chitarre "V" creata da Dean Guitars, che riporta la caratteristica colorazione in bianco e nero e la signature in paletta, visibile altresì sul proprio sito.


Discografia



Con il Michael Schenker Group



Solista



Con gli UFO



Con gli Scorpions



Con I McAuley Schenker Group



Con I Temple of Rock



Con i Contraband



Altre pubblicazioni



Note


  1. metal.it, https://www.metal.it/group.aspx/9866/michael-schenker-and-friends/..

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 37104304 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 2543 · Europeana agent/base/62148 · LCCN (EN) n87104568 · GND (DE) 13450996X · BNE (ES) XX1589293 (data) · BNF (FR) cb13926714m (data) · NDL (EN, JA) 00621442 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87104568
Portale Biografie
Portale Heavy metal

На других языках


[de] Michael Schenker

Michael Schenker (* 10. Januar 1955 in Sarstedt) ist ein deutscher Rock-Gitarrist und Komponist. Seine Karriere begann Anfang der 1970er Jahre bei den Scorpions. Er ist der erste Deutsche, dem der internationale Durchbruch als Rockmusiker erfolgreich gelang.

[en] Michael Schenker

Michael Schenker (born 10 January 1955) is a German guitarist. He played in the rock band UFO and leads the Michael Schenker Group. He was an early member of the hard rock band Scorpions, a band co-founded by his elder brother Rudolf Schenker. In the mid-1970s, Schenker joined UFO, playing lead and rhythm guitar. He left the band in 1978 to found the Michael Schenker Group. He has rejoined UFO three times, producing an album each time. Schenker continues to perform and record.[2] He has been called "a legendary figure in the history of metal guitar."[3]

[es] Michael Schenker

Michael Schenker (Sarstedt; 10 de enero de 1955) es un músico, compositor y productor alemán, conocido por ser guitarrista líder de bandas de hard rock y heavy metal como UFO, Scorpions y Michael Schenker Group. Es el hermano menor del también guitarrista Rudolf Schenker, que lo invitó a participar de Scorpions en 1972 y donde pronto ingresó a formar parte de la banda británica UFO a mediados de los setenta, donde realizó su carrera profesional con destacado éxito principalmente en Europa y Japón.

[fr] Michael Schenker

Michael Schenker, né le 10 janvier 1955 à Sarstedt, est un musicien et guitariste de hard rock et heavy metal traditionnel allemand. Michael Schenker a influencé de nombreux guitaristes de différents groupes de metal parmi lesquels on peut citer Dave Mustaine, Kirk Hammett, Randy Rhoads, John Norum, Yngwie Malmsteen[réf. souhaitée]. Durant sa carrière, Schenker se façonne un style musical et une technicité de jeu qui lui sont totalement propres. Le guitariste allemand explique d'ailleurs qu'il a très tôt arrêté d'écouter de la musique afin de ne pas être influencé par les autres et suivre son propre chemin.
- [it] Michael Schenker

[ru] Шенкер, Михаэль

Михаэль (Майкл) Генрих Шенкер (нем. Michael Schenker; 10 января 1955, Зарштедт, ФРГ) — немецкий хард-рок и хэви-метал гитарист, бывший участник групп Scorpions и UFO и основатель группы Michael Schenker Group. Младший брат гитариста Scorpions, Рудольфа Шенкера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии