music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Médéric Collignon, (IPA: /mede'rik kɔli'ɲɔ̃/) (Villers-Semeuse, 6 luglio 1970), è un trombettista e sassofonista francese.

Médéric Collignon
Nazionalità Francia
GenereJazz
Improvvisazione libera
Periodo di attività musicale2000  in attività
StrumentoCornetta, doppia cornetta, beatboxing, tromba, flicorno soprano, flicorno
Sito ufficiale

Biografia


Médéric Collignon inizia a studiare solfeggio all'età di cinque anni. All'età di sette, prosegue presso il Conservatorio di Charleville-Mézières, dedicandosi allo studio della tromba. Nel 1989 lascia il conservatorio per cambiare radicalmente direzione. Trascorse un anno presso l'Accademia Internazionale di Musica a Nancy, dove per un periodo lavorò come insegnante.

Dal 1996 al 1997 visse a Parigi, città che lo portò a conoscere i grandi musicisti del jazz francese: François Jeanneau, Louis Sclavis, Michel Portal e Denis Badault. Médéric Collignon è membro di più di un complesso musicale: l'ONJ (Orchestra Nazionale del Jazz) di Paolo Damiani e della seconda ONJ di Claude Barthélemy, del Jazztet di Bernard Struber, del Sacre du Tympan di Fred Pallem, del New Lousadzak di Claude Tchamitchian e del MegaOctet di Andy Emler dal 2004 al 2009.

L'artista è solito esibirsi in formazioni estremamente variegate, mescolando diverse forme d'arte come la danza (nel duetto con Boris Charmatz), la favola (nel duetto con il trombonista Sébastien Llado), il teatro (nell'opera di David Lescot con l'attore Jacques Bonnaffé) e lo slam (nel duetto con Dgiz).


Con Septik


Nel 2008 si è esibito con il suo ensemble Septik (composto da: Médéric Collignon, Thomas de Pourquery, Frank Woeste, Matthieu Jérôme, Maxime Delpierre, Jean-Philippe Morel e Philippe Gleizes), al festival francese Jazz in Marciac presentandoIl était une fois la ré-solution, una versione elettrica e folle della musica che Ennio Morricone compose per la pellicola Giù la testa.

Nel 2009 il regista Josselin Carré ha girato un documentario in suo onore, dal titolo: Il était une fois la résolution Collignon che fu trasmesso dalla rete televisiva francese Mezzo[1].


Con Jus de Bocse


Con il suo quartetto Jus de Bocse (composto da: Médéric Collignon, Philippe Gleizes, Frank Woeste e Frédéric Chiffoleau), ha registrato due album dedicati a Miles Davis. Il primo uscì nel 2006: Porgy and Bess, che rivisita la versione pubblicata da Davis (1959) ed arrangiata da Gil Evans, dell'opera di George Gershwin. Il secondo nel 2010: Shangri-Tunkashi-La, in cui viene esplorato il periodo "elettrico" di Davis (1969-1975).

Nel 2012, Emmanuel Harang (basso) e Yvan Robilliard (tastiere) hanno sostituito Frédéric Chiffoleau e Frank Woeste. Con l'album À la recherche du roi frippé, vincitore del premio francese (Victoires du Jazz) come miglior disco dell'anno, il quartetto rivisita il repertorio del gruppo rock progressivo King Crimson con due quartetti d'archi. Le parti di chitarra elettrica vennero trasposte per quartetti d'archi[2][3].

Nel 2014, il regista Josselin Carré gira nuovamente un documentario in onore dell'artista, dal titolo Médo(S)[4].


Stile


I generi musicali che più influenzarono Médéric Collignon furono il funk, l'hard rock e il jazz-rock. I compositori da cui invece trasse aspirazione, furono: Olivier Messiaen e Edgard Varèse.

Segnato da una formazione classica e da una grande curiosità musicale unita ad una forte personalità, mostra la sua originalità di musicista attraverso il suo strumento preferito, la cornetta tascabile, sviluppando grandi capacità nella pratica dell'imboccatura. Allo stesso tempo, inizia a servirsi anche della voce come strumento. Nelle sue composizioni ritroviamo infatti improvvisazioni vocali che mescolano lo scat, il beatbox[5] e vocalizzazioni nel registro acuto.

Si serve di effetti elettronici per distorcere, amplificare o modulare la sua voce. Collignon suona inoltre la doppia cornetta, la tromba scorrevole, la bugola, oltre a tastiere, percussioni elettroniche o semplici giocattoli.


Premi



Discografia



Con Jus de Bocse



Partecipazioni



Note


  1. (FR) Josselin Carré, Documentaire : “Il était une fois la ré(s)solution Collignon” 2008, su josselincarre.com, 27 ottobre 2008. URL consultato il 10 settembre 2019.
  2. (FR) Bruno Pfeiffer, King Médéric trafique Fripp/Crimson. URL consultato il 26 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  3. (FR) Annie Yanbékian, Médéric Collignon, jazzman prodige, revisite King Crimson à Paris : rencontre, in Culturbox, 5 dicembre 2011.
  4. (FR) Médo(S) – portrait du musicien Médéric Collignon, su Imdb. URL consultato il 10 settembre 2019.
  5. L'auscultation cardiaque, su dailymotion.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27276149 · ISNI (EN) 0000 0001 1933 0876 · Europeana agent/base/121473 · LCCN (EN) no2004067117 · GND (DE) 135349338 · BNF (FR) cb14165732w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004067117
Portale Biografie
Portale Francia
Portale Jazz

На других языках


[de] Médéric Collignon

Médéric Collignon (* 6. Juli 1970 in Villers-Semeuse) ist ein französischer Jazz-Musiker (Taschen-Kornett, Bügelhorn, Trompete, diverse andere Instrumente wie Keyboard) und Komponist. Er bedient sich dabei auch verschiedener teilweise innovativer Vokaltechniken, auch elektronisch unterstützt. Seine Musik ist von unterschiedlichsten Quellen inspiriert (wie Funk, Hard-Rock, Salsa, unterschiedlichsten Jazz-Stilrichtungen, Olivier Messiaen, Edgar Varèse).

[fr] Médéric Collignon

Médéric Collignon est un cornettiste, saxhorniste et multivocaliste de jazz, né en 1970 à Villers-Semeuse dans les Ardennes.
- [it] Médéric Collignon



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии