music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Neil Richard Ardley (Wallington, 26 maggio 1937Milford, 23 febbraio 2004) è stato un pianista, compositore e scrittore inglese, autore di più di 100 libri popolari sulla scienza e tecnologia e sulla musica. [1]

Neil Ardley
Nazionalità Regno Unito
GenereJazz
Periodo di attività musicale1960  2004
StrumentoPiano
Sassofono
GruppiNew Jazz Orchestra
Zyklus
Sito ufficiale

Primi anni


Neil Ardley è nato a Wallington, nel Surrey. Ha frequentato la Wallington County Grammar School e all'età di tredici anni ha iniziato ad imparare il pianoforte e più tardi il sassofono. Si avvicina alla chimica all'Università di Bristol, dove ha anche suonato sia il pianoforte che il sassofono in gruppi jazz, e qui si è laureato nel 1959 con un BSc.[2]


Carriera



Musicale


Ardley si trasferisce a Londra e studia arrangiamento e composizione con Raymond Premru e Bill Russo dal 1960 al 1961. Si unì alla John Williams Big Band come pianista, scrivendo sia arrangiamenti che nuove composizioni, e dal 1964 al 1970 fu direttore della neonata New Jazz Orchestra,[3] che impiegava alcuni dei migliori giovani musicisti di Londra, tra cui Ian Carr, Jon Hiseman, Barbara Thompson, Dave Gelly, Michael Gibbs, Don Rendell e Trevor Tomkins.

Alla fine degli anni '60, incoraggiato dal produttore discografico e impresario Denis Preston, Ardley iniziò a comporre seriamente, combinando metodi classici e jazz. Le sue ricche orchestrazioni sono state aumentate negli anni '70 con l'aggiunta di sintetizzatori. Tuttavia, quando ha iniziato a lavorare su un album tutto elettronico nel 1980, il contratto di registrazione di Ardley è stato improvvisamente rescisso, ripiegando sulla sua carriera di scrittore ed editore. Ha continuato a suonare e comporre, soprattutto con Zyklus, il gruppo di jazz elettronico che ha formato con il compositore (ed ex allievo) John L. Walters, il musicista del Derbyshire Warren Greveson e Ian Carr.[4]

Alla fine degli anni ’90, cantando nei cori locali, Ardley iniziò a comporre musica corale, occupando la maggior parte della sua attenzione musicale fino alla sua morte.[3] Al momento della sua morte, Ardley aveva cominciato a suonare e registrare di nuovo con uno Zyklus snellito composto da se stesso, Warren Greaveson e Nick Robinson.


Scrittore


Ardley si unì alla redazione della World Book Encyclopedia nel 1962, quando la filiale londinese dell'editore americano stava producendo un'edizione internazionale. Ci sono voluti quattro anni, durante i quali ha sviluppato la capacità di redigere e scrivere materiale introduttivo per ragazzi. Dopo un breve periodo di lavoro per Hamlyn, nel 1968 diventa editore freelance (il che gli permette di continuare la sua carriera musicale). Negli anni Settanta si dedica alla scrittura di libri introduttivi, soprattutto per ragazzi, sulla storia naturale (in particolare gli uccelli), sulla scienza e tecnologia e sulla musica, come What Is It?.[5]

Proprio come la sua composizione e le sue performance sono state portate avanti dall'introduzione e dallo sviluppo della tecnologia, è stato così anche con la sua carriera editoriale, quando i computer hanno cominciato a diventare sempre più importanti. Nel 1984 Ardley iniziò a scrivere principalmente per Dorling Kindersley, producendo una serie di libri che includevano il best-seller (oltre tre milioni di copie in tutto il mondo) e il pluripremiato Come funzionano le cose (The Way Things Work), illustrato da David Macaulay.[5]

Quando andò in pensione nel 2000 Ardley aveva scritto 101 libri, con circa dieci milioni di copie vendute.


Vita privata


Nel 1960 Ardley sposò Bridget Gantley, con la quale ebbe una figlia. Nel 2003 ha sposato Vivian Wilson. Morì a Milford nel Derbyshire.[6]


Opere corali


Le composizioni corali selezionate includono:


Discografia



Note


  1. (EN) Richard Cook, Richard Cook's jazz encyclopedia, Londra, Penguin Books, 2005, pp. 16-17, ISBN 0-141-00646-3, OCLC 475001070. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  2. (EN) Biography, su Neil Ardley - composer, pianist & author. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  3. (EN) Eugene Chadbourne, Artist Biography, su AllMusic. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  4. (EN) Ian Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley e Charles Alexander, The Rough Guide to Jazz, Rough Guides, 2004, p. 833, ISBN 9781843532569, LCCN 2004444627. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  5. (EN) John L. Walters, Obituary: Neil Ardley, in The Guardian, 4 marzo 2004. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  6. (EN) Steve Voce, Neil Ardley, in The Independent, 1º marzo 2004. URL consultato il 18 gennaio 2019.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 111442964 · ISNI (EN) 0000 0000 8177 9677 · Europeana agent/base/76407 · LCCN (EN) n79060760 · GND (DE) 124814638 · BNE (ES) XX1162949 (data) · BNF (FR) cb11889057g (data) · NDL (EN, JA) 00431665 · CONOR.SI (SL) 113052771 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79060760
Portale Biografie
Portale Jazz
Portale Letteratura
Portale Musica
Portale Regno Unito

На других языках


[de] Neil Ardley

Neil Richard Ardley (* 26. Mai 1937 in Wallington; † 23. Februar 2004) war ein britischer Jazzpianist und Komponist, der sich auch als Autor populärwissenschaftlicher Bücher und als Lektor einen Namen machte.

[en] Neil Ardley

Neil Richard Ardley (26 May 1937 – 23 February 2004) was a prominent English jazz pianist and composer, who also made his name as the author of more than 100 popular books on science and technology, and on music.[1]

[es] Neil Ardley

Neil Richard Ardley (Wallington, Surrey, 26 de mayo de 1937- Londres, 23 de febrero de 2004) fue un pianista y compositor inglés de jazz, además de un escritor de numerosos libros de ciencia, tecnología y música.
- [it] Neil Ardley



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии