music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Nunzio Favia, in arte Cucciolo (Bari, 18 aprile 1953), è un batterista italiano.

Nunzio Favia
Nazionalità Italia
GenereRock progressivo
Hard rock
Periodo di attività musicale1971  in attività
StrumentoBatteria
Gruppi attualiCucciolo già Dik Dik
Gruppi precedentiOsage Tribe
The Trip
Hunka Munka
Dik Dik
Sito ufficiale

Biografia e carriera



1971-1972: gli Osage Tribe


Nel 1971 Nunzio "Cucciolo" Favia conosce Franco Battiato nel 1971 a Milano a casa di Herbert Pagani[1][2]. Tra i due nasce da subito una proficua amicizia, che li porterà a progettare una collaborazione da realizzare assieme. Fu solo dopo la fascinazione delle musiche degli indiani d'America all'uscita del film Il piccolo grande uomo di Arthur Penn che i due decisero di ispirarsi a queste sonorità[2]. Se in questo contesto Battiato coinvolse Pino Massara della Bla Bla, Cucciolo arruolò i suoi amici Marco Zoccheddu dei Nuova Idea alla chitarra e Bob Callero[3] al basso, dando così vita alla nuova band chiamata Osage Tribe[2]. Solo in seguitò la band vedrà l'uscita del primo 7" intitolato Un falco nel cielo/Prehistoric Sound (Bla Bla, 1971), con un brano principale che presentava quel motivetto allegro che diverrà a breve la sigla della trasmissione televisiva Chissà chi lo sa?, realizzandola anche dal vivo nel corso di una puntata[2]. Se in Spagna uscì invece il 7" Prehistoric Sound / Crazy Horse (EKIPO, 1972), di li a poco fu la volta dell'album Arrow Head (Bla Bla, 1972).


1972-1985: The Trip, Hunka Munka e Dik Dik


Dopo lo scioglimento degli Osage Tribe, Cucciolo aveva iniziato a suonare con il tastierista varesino Roberto Carlotto, meglio conosciuto come Hunka Munka, partecipando anche all'album Dedicato a Giovanna G. (Dischi Ricordi, 1972)[4]. Nel 1973, dopo la pubblicazione di Time of Change (RCA Italiana, 1973), Furio Chirico abbandonò i The Trip per fondare il gruppo fusion Arti e Mestieri, e fu in questo contesto che Joe Vescovi e Arvid Andersen ingaggiarono Nunzio Favia come batterista, per poi sciogliersi definitivamente l'anno seguente[5].

In seguito entra a far parte dei Dik Dik, in sostituzione del batterista storico Sergio Panno. Con i Dik Dik rimase fino al 1982 quando il gruppo si sciolse. Prima del definitivo scioglimento ebbe la chance di lavorare in tournée teatrale con il premio Nobel per la letteratura Dario Fo nel lavoro "L'opera dello sghignazzo", che tra il 1981 e il 1982 venne rappresentata in vari teatri italiani.[6]

Nel 1986 fonda il gruppo Carlotto e Cucciolo già Dik Dik. Ne nasce una querelle legale con gli altri componenti dell'ex gruppo per l'utilizzo del nome risolta solo recentemente.

Dal 2000 la formazione Carlotto e Cucciolo già Dik Dik si scoglie, con l'uscita di Carlotto dal gruppo ed il nuovo nome della band diventa l'attuale Cucciolo già Dik Dik.[7]


Discografia



Album



Con Osage Tribe


Album
Singoli ed EP

Con Hunka Munka



Con Herbert Pagani


Singoli ed EP

Con i Dik Dik


Album
Singoli ed EP
Greatest Hits

Con Giuni Russo



Con Franco Simone



Con Red Canzian



Pubblicazioni



Note


  1. Carla Spessato, 2021
  2. Annino La Posta, 2011
  3. Aldo Nove, 13, in Franco Battiato, Sperling & Kupfer, 2020, ISBN 9788892740389. URL consultato il 15 novembre 2020.
  4. Augusto Croce, Hunka Munka, su italianprog.com.
  5. Augusto Croce, The Trip, su italianprog.com.
  6. L'opera dello sghignazzo (1981/82), su archivio.teatrostabiletorino.it, Teatro Stabile di Torino. URL consultato il 15 novembre 2022.
  7. (FR) Louis de Ny, Camion Blanc LE PETIT MONDE DU ROCK PROGRESSIF ITALIEN - Une discographie amoureuse, Camion Blanc, ISBN 9782357797574. URL consultato il 15 novembre 2022.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305250080 · WorldCat Identities (EN) viaf-305250080
Portale Biografie
Portale Rock progressivo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии