Herbert Avraham Haggiag Pagani (Tripoli, 25 aprile 1944 – Palm Beach, 16 agosto 1988) è stato un cantautore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Herbert Pagani | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1965 – 1988 |
Etichetta | Jolly, Mama Records, RCA Italiana |
Album pubblicati | 5 |
Studio | 4 |
Live | 1 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di famiglia ebraica tripolina, ha trascorso parte della sua gioventù, dopo l'espulsione degli ebrei dalla Libia nel 1952, in Italia, in Germania e in Francia. È stato un artista di multiforme e poliedrica attività, in grado di esprimersi tanto in lingua italiana quanto in lingua francese.
Ricordato come una delle voci dell'emittente radiofonica Radio Monte Carlo - insieme a Barbara Marchand, Gigi Salvadori, Ettore Andenna, Luisella Berrino e Roberto Arnaldi - come cantante ha inciso brani di facile presa e popolarità come Cin cin con gli occhiali, Canta (che ti passa la paura), L'amicizia e Ahi... le Hawaii, cantata anche nel film Amore mio aiutami, diretto nel 1969 da Alberto Sordi.
Degne di menzione sono anche Non ti amo più (1962) (Alberto Testa, Herbert Pagani, Christophe), Lombardia (1965), versione italiana de Le plat pays di Jacques Brel e La bonne franquette del 1974, ripresa successivamente da Fiorello insieme al fratello Beppe ed a lungo jingle musicale dei «Club Méditerranée».
La sua migliore produzione in italiano è considerata tuttavia Albergo a ore (del 1969), brano che ebbe problemi con la censura e che era l'adattamento dalla versione in lingua francese Les amants d'un jour (portata in Francia al successo da Édith Piaf); la versione italiana è stata proposta anche da Gino Paoli, da Ornella Vanoni, nel 1972 da Milva, nell'album La filanda e altre storie e da Marcella Bella, nel suo album d'esordio Tu non hai la più pallida idea dell'amore.
Prima in francese e poi in altre lingue, fu molto apprezzato il suo testo poetico "Plaidoyer pour ma terre (qu'est ce que le sionisme)" ("Arringa per la mia Terra"), in difesa delle ragioni del sionismo e dell'essere ebreo.
È morto a Palm Beach, Florida per una forma di leucemia a quarantaquattro anni[1].
Pagani è sepolto nel cimitero di Tel Aviv Kyriat Shaul.
Pagani apparve come attore in uno sceneggiato televisivo del 1975, Marco Visconti diretto da Anton Giulio Majano: ebbe inoltre grande popolarità in Italia grazie alla canzone Cavalli ricamati (musica del M° Beppe Moraschi), brano con cui si concludeva ciascuna puntata dello sceneggiato e che egli eseguì dal vivo al termine dell'ultimo episodio.
Tra le collaborazioni musicali è da segnalare quella pluriennale con Dalida, per la quale Pagani scrisse molti brani (soprattutto elaborazioni in lingua italiana di canzoni francesi preesistenti). Tra questi si ricordano: Mamy Blue (1970) scritta con Hubert Giraud, C'è gente che incontri per strada (dall'originale di Fabien-Bréjean-Goraguer, del 1973), Non è casa mia (del 1965).
Per Françoise Hardy scrive nel 1967 Gli altri, testo italiano di Voilà.
Collabora nel 1968 con Giorgio Gaber, scrivendo assieme a lui alcuni brani del 33 giri "L'asse d'equiibrio" e un brano dell'album, sempre di Gaber, "Sai com'è".
Nel 1972 ha collaborato all'album ...e cogliere l'attimo fuggente del cantautore italo/belga Salvatore Adamo, nonché al testo della canzone Teorema di Marco Ferradini. Proprio con il cantante comasco, Pagani scriverà altri testi come Schiavo senza catene, Weekend, Una Catastrofe Bionda (che parteciperà al Festival di Sanremo 1983)
Quasi sempre i suoi brani sono caratterizzati da una precisa ispirazione psicologica e introspettiva, in perfetta continuità e coerenza con la tradizione neorealista francese della quale Pagani è stato, a detta dei critici, in Italia, uno degli interpreti e uno dei divulgatori più raffinati, colti e sensibili.
Pagani è stato fondatore con Annalena Limentani della casa di produzione di programmi radiofonici Mama Records.
Ecologista e pacifista convinto, a partire dal 1970 aveva abbandonato solo in parte il mondo della canzone per fondare uno dei primi "progetti multimediali" (il "Megalopolis"), incidendo alcuni album di taglio "progressive" e dedicandosi anche all'attività politica.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 222783757 · ISNI (EN) 0000 0003 5979 0054 · SBN CFIV111262 · LCCN (EN) n2004023191 · GND (DE) 119020696 · BNE (ES) XX1630118 (data) · BNF (FR) cb13934965s (data) · J9U (EN, HE) 987007415299205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004023191 |
---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |