music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Rahsaan Roland Kirk (Columbus, 7 agosto 1935Bloomington, 5 dicembre 1977) è stato un polistrumentista statunitense.

«Se sapevo suonare tre sax con due mani, dovrebbe riuscirmi di suonare un sax con una mano sola»

(A Charles Mingus (Citato in "Natura morta con custodia di sax")
Rahsaan Roland Kirk
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
Hard bop
Soul jazz
Post-bop
Jazz d'avanguardia
Periodo di attività musicale1955  1977
Strumentoflauto, sassofono

Di origini africane, era cieco e noto fra l'altro per la sua capacità di suonare fino a tre sassofoni per volta. È considerato (assieme ad Herbie Mann) il fondatore del flauto jazz moderno. La sua personalissima tecnica al flauto ha ispirato molti altri musicisti, tra cui il leader dei Jethro Tull, Ian Anderson.


Biografia


Kirk nacque a Columbus, Ohio. Gli fu imposto il nome di Ronald, che fu in seguito persuaso da un sogno a cambiare in Roland. Egli non era cieco alla nascita, ma lo divenne in giovane età, quando un'infermiera sbagliò la dose di un medicamento oculistico che gli stava somministrando. Fin dall'inizio, dunque, la sua vita è segnata dalla sfortuna, come lo sarà in seguito da una ferrea determinazione e dalla misteriosa influenza dei sogni. Fu seguendo l'impulso di un altro sogno che, nel 1970, aggiunse Rahsaan al suo nome e fu un sogno ad intimargli di usare tre sax allo stesso tempo.

Lo stile di Kirk è generalmente ascrivibile ai generi hard bop e soul jazz, ma la sua conoscenza della storia del jazz gli permetteva di utilizzare molti elementi del passato, dal ragtime allo swing al free jazz, oltre ad esplorare spesso le province della musica classica e pop.

Kirk suonava e collezionava un gran numero di strumenti, soprattutto sassofoni, clarinetti e flauti. Come sassofonista, suonava il tenore e due sassofoni d'antiquariato: il manzello (un soprano con la campana di un mellophone) e lo stritch (un contralto dritto, privo di campana). Questi erano stati acquistati dopo che, nel corso di un sogno, Kirk si era visto suonare tre sassofoni simultaneamente: dopo averli trovati, Kirk li modificò personalmente a questo scopo.

Kirk fu tra i primi ad affermare l'uso del flauto nel jazz in maniera non coloristica, usandolo come uno strumento con una voce propria e una presenza caratteristica. Per il flauto sviluppò diverse tecniche, la più nota delle quali è forse il "suono parlato" ("humming"), ottenuta cantando e suonando il flauto allo stesso tempo. In questa tecnica, che può essere ben notata nel brano "You did it, You did it" contenuto in "We Free Kings" (Mercury 1961) e in molti brani incisi da Kirk, lo strumentista canta la melodia che suona, spesso all'unisono, talvolta ad altri intervalli prefissati (ad esempio un intervallo di quarta ascendente). Tale tecnica era già conosciuta e in uso in ambito jazzistico (cfr. il flautista Sam Most nelle incisioni con il pianista Bob Dorough '53-'56 spc. il brano "I Hear a Rapsody" e Yusef Lateef, per es. in "Check Blues" e in "Prayer to The East" 1957) anche se non veniva adoperata con la stessa sistematicità di Kirk.

Questa tecnica divenne famosa anche presso il pubblico del pop e del rock "progressive" dopo il 1968, quando fu adottata da Ian Anderson, leader dei Jethro Tull nei primi fortunati album del gruppo.

Un'altra tecnica flautistica a volte usata da Kirk era suonare un flauto traverso e un flauto da naso allo stesso tempo.

Dopo aver affinato la tecnica che gli permetteva di suonare più fiati contemporaneamente, Kirk appariva sul palco con i tre sassofoni al collo e circondato da una varietà di flauti, fischietti ed altri strumenti. Kirk suonava occasionalmente l'armonica a bocca, il corno inglese, il flauto dolce ed era un buon trombettista. Suonò anche altri strumenti non standard (adattando un bocchino da sax ad una tromba) o oscuri (il flauto da naso). Le sue incisioni abbondano di effetti sonori ottenuti da sveglie, sirene, e primitivi effetti elettronici, molto prima che questi fossero generalmente adottati.

Kirk era inoltre esperto nell'uso della respirazione circolare o respirazione continua: questo consiste nell'essere in grado di soffiare in uno strumento e di aspirare simultaneamente (usando le guance come mantice) e consente di mantenere una nota per una durata praticamente illimitata e di suonare lunghe sequenza ininterrotte di note.

Alcuni critici giudicarono severamente la presenza scenica e il traboccante polistrumentismo di Kirk, che etichettavano come numeri da circo, ma queste critiche (non sempre infondate) non riuscirono a velare il valore di musicista di Kirk, che utilizzava i sassofoni per suonare accordi e dichiarava di utilizzare queste tecniche per riprodurre i suoni che sentiva nella mente. Finché fu in vita, tuttavia, non gli riuscì mai di avere un seguito tra i puristi (e di diversi suoi colleghi che condividevano queste posizioni), cosa che probabilmente limitò il suo successo mentre era in vita.

Nel 1975, Kirk fu colpito da un'emorragia cerebrale che lo lasciò semiparalizzato. Indomito e nonostante avesse perso l'uso di una mano, egli trovò il modo di modificare i suoi strumenti per poterli suonare con una mano sola. Nel corso di un concerto al club Ronnie Scott's a Londra, riuscì a suonare due strumenti simultaneamente. In questo periodo egli affrontò una tournée internazionale ed apparve in televisione.

La morte, provocata da un secondo ictus, lo colse nel 1977 dopo un concerto al Bluebird di Bloomington, in Indiana.


L'eredità


Mentre si è già detto del rapporto tra Kirk e Ian Anderson, le tecniche perfezionate da Kirk al flauto hanno influenzato molti altri musicisti, tra i quali forse i principali sono Jeremy Steig e David Jackson dei Van der Graaf Generator.

Nel 1978, sul singolo "Hit me with your rhythm stick" di Ian Dury (numero uno nelle hit parade inglesi) il sassofonista Davey Payne compare suonando due sax simultaneamente alla maniera di Kirk.

Il brano Serenade To A Cuckoo è divenuto uno standard noto anche al pubblico non specializzato, grazie forse - e abbastanza ironicamente - all'interpretazione datane da Ian Anderson. Anderson dichiarò sempre di aver scoperto e praticato l'ultrasoffio grazie all'ascolto di Roland Kirk, e mai negò l'influenza che Kirk ebbe sul suo modo di suonare il flauto traverso.


Curiosità


A Rahsaan Roland Kirk è dedicata la versione 5.3 della piattaforma software WordPress rilasciata il 13 novembre 2019.


Discografia


Kirk preferiva suonare come leader e si ricordano poche performance da sideman. Ciononostante entrò in sala d'incisione con Quincy Jones, Roy Haynes e soprattutto con Charles Mingus, con cui intrattenne un lungo rapporto di amicizia. Con Jones suonò il flauto nel pezzo Soul Bossa Nova che figura nella colonna sonora dei film di Austin Powers.


Come Leader



Release Postume



Antologie



Altri progetti



Collegamenti esterni



Libri


Kruth, John: Bright Moments. The Life and Legacy of Rahsaan Roland Kirk. Welcome Rain Publishers, New York 2000 ISBN 1-56649-105-3

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74037985 · ISNI (EN) 0000 0000 8394 3098 · SBN LO1V267458 · Europeana agent/base/60380 · LCCN (EN) n81139490 · GND (DE) 120599945 · BNE (ES) XX1587886 (data) · BNF (FR) cb13896022k (data) · NDL (EN, JA) 00988334 · CONOR.SI (SL) 62696291 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81139490
Portale Biografie
Portale Jazz

На других языках


[de] Rahsaan Roland Kirk

Rahsaan Roland Kirk (eigentlich Roland T. Kirk; * 7. August 1936 in Columbus, Ohio; † 5. Dezember 1977 in Bloomington, Indiana) war ein US-amerikanischer Saxophonist, Flötist und Multiinstrumentalist des Modern Jazz.

[en] Rahsaan Roland Kirk

Rahsaan Roland Kirk (born Ronald Theodore Kirk; August 7, 1935[1] – December 5, 1977),[2] known earlier in his career simply as Roland Kirk, was an American jazz multi-instrumentalist who played tenor saxophone, flute, and many other instruments. He was renowned for his onstage vitality, during which virtuoso improvisation was accompanied by comic banter, political ranting, and the ability to play several instruments simultaneously.

[es] Roland Kirk

Roland Kirk (Columbus (Ohio), 7 de agosto de 1936 - Bloomington (Indiana), 5 de diciembre de 1977), apodado «Rahsaan», fue un compositor y músico multi-instrumentista estadounidense de jazz. Tocaba el saxofón tenor, la flauta y otros instrumentos de viento. Fue especialmente afamado por su gran vitalidad sobre el escenario, donde su virtuosa improvisación estaba acompañada por imitaciones humorísticas y parodias políticas, además de su habilidad para interpretar con varios instrumentos a la vez.

[fr] Roland Kirk

Rahsaan Roland Kirk, né le 7 août 1935 à Columbus, à Ohio, et mort le 5 décembre 1977 à Bloomington, dans l'Indiana, est un multi-instrumentiste à vent de jazz américain.
- [it] Rahsaan Roland Kirk

[ru] Кёрк, Роланд

Рахсаан Роланд Кёрк[4][5] (7 августа 1935, Колумбус (Огайо), США — 5 декабря 1977, Блумингтон (Индиана), США) — слепой американский джазмэн, мультиинструменталист, освоивший тенор-саксофон, флейту и многие другие инструменты. Кёрк ослеп в два года из-за неудачного лечения. Он стал популярен благодаря демонстрируемым на сцене неистовой жизненной силе, виртуозным импровизациям, комичности, политическим разглагольствованиям, а также способности играть на нескольких инструментах одновременно.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии